Complice l’atmosfera primaverile potrai cogliere l’occasione per conoscere meglio la Romagna e magari, perché no, appuntarti tappe extra per la prossima stagione estiva 😎
In attesa che arrivi l’estate potrai dedicarti con più attenzione all’arte delle città e dei borghi e all’entroterra e siamo certi che non avrai delusioni.
Senza contare che come sempre è anche comodamente raggiungibile per un weekend fuori porta sia in treno che in aereo.
Con l’arrivo della bella stagione infatti anche la Romagna si risveglia e si moltiplicano le iniziative e gli eventi interessanti da segnarsi in agenda.
Scopri i nostri suggerimenti con tante esperienze da provare, da condividere in coppia, con gli amici o la famiglia: ti aspettano tanti piccoli tesori da scoprire che noi vi sveleremo…
Inizia a preparare il tuo break/viaggio con:
Ti aspettiamo in Romagna!
Agli amanti della natura...
consigliamo di cercare nel calendario di Primavera Slow la data migliore per scoprire, a piedi, in bicicletta, in barca o a cavallo tutti i segreti dello straordinario esempio di biodiversità del Parco del Delta del Po, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1999. Se invece siete alla ricerca di qualcosa di davvero fuori dall’ordinario non potete perdere la visita alla Grotta di Onferno – Riserva Naturale Orientata nel comune di Gemmano nel riminese: i padroni di casa (pipistrelli) dei complessi carsici (cunicoli, stanze e anfratti) scavati da un fiumiciattolo sotterraneo vi aspettano.
Se solitamente viaggi in sella alle due ruote ti consigliamo anche di scoprire una delle tante Ciclovie o andare in esplorazione lungo il fiume Lamone.
Se poi per te la natura in Romagna è la spiaggia, prova a scoprire quella più adatta a te e prenotarla già per l’estate 😉
In ogni caso, il modo giusto per vivere questo territorio è indossare gli scarponi dopo aver scelto l’escursione giusta in uno dei tanti parchi naturali o lungo uno dei tanti cammini: ce n’è per tutti i gusti, basta scegliere quello più vicino o quello non ancora visitato…
Parchi Naturali in Romagna
- Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco del Delta del Po
- Parco Interregionale del Parco Sasso Simone e Simoncello
- Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Cammini in Romagna
A chi è rimasto bambino nell’animo o prevede uscite in famiglia...
la nostra proposta è una visita ad uno dei tanti Parchi divertimento della Romagna: luoghi perfetti per divertirsi o scoprire sempre tante cose nuove, con la possibilità di fare anche abbonamenti stagionali.
Spensieratezza, ma anche cultura, all’insegna dell’intrattenimento intelligente, a due passi dalle spiagge della Riviera Romagnola.
Scoprirai che l’Emilia Romagna è il posto perfetto per stupire i bambini di ogni età e che ci sono tanti musei in grado si stimolare la loro curiosità come i Musei del Mondo Rurale di Romagna e alcune escursioni adatti anche ai più piccoli.
Scoprirete che le cose da fare con i bambini a Comacchio, Ravenna, Bagno di Romagna e Rimini non mancano!
Infine se sei alla ricerca di adrenalina, e divertimento, approfittane per visitare i tanti parchi divertimento e parchi avventura del territorio: luoghi perfetti per divertirsi o scoprire sempre tante cose nuove, con la possibilità di fare anche abbonamenti stagionali.
Spensieratezza, emozioni assicurate tra alberi secolari ma anche cultura, all’insegna dell’intrattenimento intelligente, a due passi dalle spiagge della Riviera Romagnola.
Parchi divertimento
- Mirabilandia – Savio
- Parco zoologico Safari Ravenna – Savio
- La Casa delle Farfalle – Cervia
- Atlantica – Cesenatico
- Aquafan – Riccione
- Oltremare – Riccione
- Acquario di Cattolica – Cattolica
- Italia in miniatura – Rimini
- Fiabilandia – Rimini
Parchi Avventura
- CerviAvventura – Cervia
- Around Adventure – Fratta Terme
- Parco Avventira Ca’ de Gianni – Bagno di Romagna
- Rimini Avventura – Rimini
- Riccione Avventura – Riccione
- Parco Avventura Skypark – Perticara
Alle coppie in cerca di relax...
invece proponiamo un break di benessere in uno dei tanti stabilimenti termali lungo la Via Emilia, che offrono benefici rigeneranti da provare almeno una volta nella vita.
Una pausa dallo stress quotidiano. Non vi resta che scegliere le terme che fanno al caso vostro: terme storiche, immersi nella natura, a due passi dalle città d’arte, circondati da straordinari borghi, lungo uno dei tanti cammini, nei pressi di antichi castelli, o a due passi dalla spiaggia per prepararsi al meglio alla stagione estiva.
L’occasione giusta per gustare un’enogastronomia di eccellenza o seguire la passione dei motori e dello sport andando anche alla scoperta di castelli o di CittaSlow come Brisighella, Santa Sofia e Santarcangelo di Romagna, giusto per fare alcuni nomi. Per rigenerare corpo, spirito e animo nella WellnessValley
Devi solo scegliere le terme più adatte a te:
- Thermae Oasis – Lido delle Nazioni
- Terme di Punta Marina – Punta Marina
- Terme di Cervia – Cervia
- Terme di Riolo – Riolo Terme
- Terme di Castrocaro – Castrocaro Terme
- Roseo Euroterme – Bagno di Romagna
- Hotel delle Terme Sant’Agnese – Bagno di Romagna
- Grand Hotel Terme della Fratta – Fratta Terme
- Riminiterme – Rimini
- Riccione Terme – Riccione
Agli amanti dell’arte sempre in cerca di nuove mete culturali...
che abbiano già visitato tutte le nostre città d’arte e i borghi marinari, raccomandiamo un tour tra i borghi e i castelli della Valconca e i borghi e i castelli della Dolce Vita. Se siete appassionati di cinema e arte rinascimentale consigliata anche la Rimini felliniana in 8 tappe e 1/2 e quella di Piero della Francesca. Senza dimenticare la Romagna di Leonardo e le Città ideali. Non solo, c’è anche tanta archeologia, per ripercorrere la storia dall’età preistorica fino a quella contemporanea con un ampio focus su Ravenna, capitale per tre volte (dell’impero tardo romano prima, goto e bizantino dopo).
Altrimenti potreste sempre seguire le tracce di 9 tra i più grandi artisti italiani (tra cui Leonardo, Raffaello, e Botticelli) o di Dante svelando anche il mistero delle sue ossa .
Da non perdere anche le chiese e cattedrali più belle e le dimore dei personaggi illustri.
Se invece non resistete al fascino delle abbazie consigliate quelle di Pomposa e di San Benedetto in Alpe o la cattedrale di Sarsina che custodisce la leggenda del collare di San Vicinio.
Tra i borghi segnaliamo:
- Bagno di Romagna, terme e natura della Romagna Toscana – – Bandiera Arancione TCI
- Bertinoro, città del vino – Borghi autentici d’Italia
- Brisighella, la culla dell’ospitalità – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
- Castrocaro Terme e Terra del Sole, terme e cultura della Romagna Fiorentina – Bandiera Arancione TCI
- Longiano, tutto il carattere della Romagna – Bandiera Arancione TCI
- Modigliana, feudo dei Conti Guidi – Borghi autentici d’Italia
- Montefiore Conca, una finestra sulla Val Conca – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
- Montegridolfo, il borgo tra due fiumi – , Borghi più belli d’Italia
- Monteleone, il ruggito del Medioevo – Bandiera Arancione TCI
- Pennabilli, il borgo più a sud in Emilia Romagna – Bandiera Arancione TCI
- Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe, sulle tracce di Dante – Bandiera Arancione TCI
- Predappio, eredità del Razionalismo – Borghi autentici d’Italia
- Premilcuore, natura e storia di Romagna – Bandiera Arancione TCI
- San Giovanni in Marignano, il granaio dei Malatesta – , Borghi più belli d’Italia
- San Leo, terra di confine dal fascino misterioso – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
- Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, borghi di collina – Borghi autentici d’Italia
- Verucchio, dagli Etruschi ai Malatesta – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
Senza dimenticare Santa Sofia, Cerreto di Saludecio, Cattolica e Santarcangelo di Romagna.
A chi è appassionato di motori...
non possiamo che consigliare di sperimentare di persona l’adrenalina su alcuni percorsi in sella alle due ruote: sul Passo del Muraglione, da Rimini a Urbino o alla scoperta del Parco del Delta del Po o di scendere andare alla scoperta dei musei dedicati a Francesco Baracca a Lugo e a Marco Simoncelli a Coriano e delle collezioni della Motor Valley.
E se il truck è la vostra passione non perdete il Grand Prix Truck previsto nel weekend del Camionista a fine maggio nel Misano World Circuit, da visitare con il tour all’Autodromo di Misano della durata di 58 minuti in omaggio al SIC.
Se invece siete alternativi...
quello che fa per voi è un bel weekend sulle tracce dei luoghi dell’archeologia industriale sparsi nel territorio, alla scoperta di Santarcangelo Sotterranea o della Street art ma anche della Romagna Liberty o dei misteri di Rimini e Ravenna.
Raccomandato anche un tour alla scoperta dei luoghi dove sono stati girati alcuni famosi film, ma anche sulle strade della devozione marina a Comacchio o alla ricerca delle fontane di Tonino Guerra.
Potreste inoltre anche iniziare a progettare il vostro matrimonio scegliendo la location più adatta alla vostra coppia!
Itinerari consigliati
- A Ferrara in bicicletta con Giorgio Bassani
- Animali fantastici e dove trovarli
- Dante Contemporaneo
- Tra arte e paesaggio: tracciati di Land Art in Bassa Romagna
- Le terre del Palmezzano
- Sulle tracce dei romani, dalla sorgente del Tevere a Plauto
- Dall’affresco al murale – Rimini e i suoi colori
- Una giornata nei piccoli borghi della Valmarecchia
- Romagna food trip
Speciale Pasqua
- Riti e tradizioni
- Ricette dei dolci della tradizione
- 5 percorsi all’aria aperta per festeggiare la Pasqua
- 5 idee per Pasquetta
- Tardura, minestra pasquale
- La Pagnotta di Sarsina
- Valli di Comacchio, anguille e ricetta pasquale
- Pasqua e tradizioni nella Riviera di Rimini
- Pasquetta a Rimini: Somar Lungo
Per tutti indistintamente
Trattandosi di una terra con tante sfaccettature segnaliamo anche:
A voi la scelta, ci vediamo tutti in Romagna!
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Viaggi in autunno – cosa fare in Romagna
di Celestina Paglia /// Settembre 7, 2022
Viaggi in inverno – cosa fare in Romagna
di Celestina Paglia /// Dicembre 5, 2021

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Alla scoperta dei Vulcani in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 24, 2022
Viaggi di primavera – cosa fare a Bologna&Modena
di Celestina Paglia /// Marzo 19, 2023
Viaggi di primavera: cosa fare in Emilia!
di Celestina Paglia /// Marzo 17, 2023