E’ da tanto tempo che vuoi visitare Bologna o Modena e ancora non l’hai fatto?
L’occasione giusta per farlo è la primavera! Anche in caso di pioggia grazie ai famosi portici di Bologna, appena dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, potrai scoprire tanti piccoli tesori che la città felsinea custodisce da tempo immemore oppure visitare Modena patria del grande e indimenticabile Pavarotti magari a suon di musica (anche quella prodotta dai motori più famosi al mondo).
Data la loro posizione centrale sono comodamente raggiungibili per un weekend fuori porta sia in treno – non lontane da Firenze, Milano e Venezia – che in aereo.
Scopri i nostri suggerimenti con tante esperienze da provare e da condividere in coppia, con gli amici o la famiglia.
Scopri i nostri suggerimenti con tante esperienze da provare e inizia a preparare il tuo break/viaggio con:
Parco dei Sassi di Roccamalatina, ph. Nacchio Brothers via TerrediCastelli
Grizzana Morandi (BO), interni Rocchetta Mattei, ph.albertoghizzipanizza
se amanti della natura
il modo giusto per vivere questo territorio è indossare gli scarponi dopo aver scelto l’escursione giusta in uno dei 7 parchi naturali: ce n’è per tutti i gusti, basta scegliere quello più vicino o quello non ancora visitato…
In provincia di Modena
In provincia di Bologna
- Parco Regionale storico di Montesole
- Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
- Parco regionale del Corno alle Scale
- Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
- Parco Regionale Abbazia di Monteveglio
Da aprile inoltre sono consigliati anche i sentieri di Trekking col treno , cartellone che prevede escursioni a piedi o in bicicletta, raggiungendo il punto di partenza o qualche tappa intermedia con i mezzi pubblici. Ad aprile puoi anche goderti la Festa dei ciliegi in fiore a Vignola:uno spettacolo che sa incantare, anno dopo anno.
Gli amanti delle due ruote posso godersi una tonificante pedalata lungo la Ciclovia del Sole o nelle Ciclovie dei Parchi.
Infine puoi sempre scegliere la tua prossima location per un tradizionale pic -nic nei pressi di fiumi e laghi.
se siete rimasti bambini nell’animo o prevedete uscite in famiglia
proponiamo di scoprire uno dei luoghi nati per stupire i bambini o uno dei tanti musei adatti a loro in grado di stimolare la loro curiosità come il Museo della Salumeria di Castelnuovo Rangone o i Musei del Mondo rurale di Bologna e Modena oppure, per bambini davvero impavidi, si può scegliere un tour tra i castelli infestati da fantasmi.
Scoprirete che le cose da fare con i bambini a Bologna e Modena non mancano!
Infine se sei alla ricerca di adrenalina, e divertimento, da aprile iniziano a riaprire i tanti parchi avventura del territorio: emozioni assicurate tra alberi secolari.
In provincia di Modena
- Parco Piane avventura – Lama Mocogno
- Esploraria – Zocca
- Adventure Park Cimone – Sestola
In provincia di Bologna
- Parco Avventura Saltapicchio – Camugnano
- Triton’s Park Adventure – Monghidoro
se coppie in cerca di relax
suggeriamo un break di benessere in uno dei tanti stabilimenti termali lungo la Via Emilia a pochi passi dai borghi e dalle città d’arte cogliendo l’occasione per gustare un’enogastronomia di eccellenza .
Oppure seguire la passione dei motori, andando magari alla scoperta di Castel San Pietro Terme, CittaSlow, per una pausa dallo stress quotidiano…
Devi solo scegliere le terme più adatte a te:
In provincia di Modena
- Terme della Salvarola – Sassuolo
In provincia di Bologna
- Terme San Luca – Bologna
- Terme di Porretta – Alto Reno Terme
- Terme di Castel San Pietro – Castel San Pietro Terme
- Terme Felsinee – Bologna
- Terme dell’Agriturismo – Monterenzio
se amanti dell’arte, sempre in cerca di nuove mete culturali
raccomandiamo un tour sulle tracce di 9 tra i più grandi artisti italiani (tra cui Bernini, Raffaello, Michelangelo e Tintoretto) o alla scoperta delle storie e dei segreti di Bologna.
Da non perdere anche un tour tra le chiese e cattedrali più belle, i castelli modenesi o andare alla scoperta della Rocchetta Mattei, poliedrico castello con numerosi stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico, a Grizzana Morandi, del vicino Borgo La Scola o dei Celti, Etruschi e Romani nel bolognese.
A Modena si può scoprire il Romanico mentre rimanendo a Bologna puoi, se non l’hai già fatto, conoscere il luoghi storici dell’Università.
Consigliati anche i tour a tema musicale: sulle tracce di Lucio Dalla a Bologna e Luciano Pavarotti a Modena.
Da non perdere anche la possibilità di partecipare ad iniziative di trekking urbano o visitare Pieve di Cento, recentemente diventata borgo Bandiera Arancione TCI.
Se invece NON soffri di vertigini ti consigliamo di salire in cima ad una delle torri di Bologna o alla Ghirlandina a Modena.
In ogni caso, se deciderai di visitare Bologna, consigliamo l’acquisto della Bologna Welcome Card, che include molti musei/collezioni permanenti, visite guidate e la salita alla Torre degli Asinelli.
se appassionati di motori
non possiamo che consigliare di scendere in pista andando alla scoperta dei musei, delle collezioni, delle fabbriche delle supercar italiane che nascono in questo lembo di terra tra Modena e Bologna, grazie all’ingegno e la passione delle sue genti.
Dedicato agli amanti delle quattro ruote il tour che prevede Museo Enzo Ferrari a Modena, Museo Ferrari a Maranello, Museo Lamborghini a Sant’Agata Bolognese e Pagani Automobili a San Cesario sul Panaro mentre quello per gli amanti delle due ruote vede come tappa principale il Museo Ducati a Borgo Panigale: una vera e propria motor experience.
Immancabile poi una visita guidata su pista all’Autodromo di Imola o un giro in pista all’Autodromo di Modena.
Siamo o non siamo nella Motor Valley d’Italia?
Se sei alternativo
quello che fa per te è un bel weekend, scendendo sottoterra a Bologna o salendo sui colli, magari in sella ad una vespa come i veri bolognesi.
Potrai anche andare alla ricerca di strumenti antichi a Modena e dintorni, alla scoperta di millenari monasteri o alla ricerca della location per il vostro matrimonio.
Se invece sei un appassionato di golf, non ti resta che scende sul green.
Sai inoltre che Bologna è Città creativa UNESCO della Musica e Modena Città creativa UNESCO per le Media Arts?
Itinerari consigliati
Speciale Pasqua
Per tutti, indistintamente
Trattandosi di una terra con tante sfumature segnaliamo anche:
Ti aspettiamo a Bologna e Modena!
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Viaggi in estate: cosa fare a Bologna & Modena
di Celestina Paglia /// Giugno 16, 2023
Viaggi in autunno – cosa fare a Bologna&Modena
di Celestina Paglia /// Settembre 12, 2023
Viaggi in inverno – cosa fare a Bologna e Modena
di Celestina Paglia /// Dicembre 4, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Tesori nascosti in Emilia-Romagna: 10 scale mozzafiato da non perdere
di Celestina Paglia /// Dicembre 18, 2022
Viaggi di primavera – cosa fare in Romagna
di Celestina Paglia /// Marzo 18, 2023
Viaggi di primavera: cosa fare in Emilia!
di Celestina Paglia /// Marzo 17, 2023
I Vini di Bologna e Modena
di Davide Marino /// Febbraio 13, 2019