Sono piccoli paradisi verdi nascosti tra le strade e gli edifici urbani, oppure immersi nella natura incontaminata: veri e propri rifugi dove ammirare specie vegetali rare e preziose.
Gli orti botanici, nati in origine come raccolte di erbe officinali a scopo medico, oggi sono luoghi da proteggere e valorizzare, ideali per una pausa rigenerante o una breve escursione alla scoperta della biodiversità.
Ecco alcuni tra i più suggestivi orti botanici dell’Emilia-Romagna — angoli segreti di natura da scoprire.
Giardino Botanico Caplez
Il Giardino Botanico Caplez si trova in provincia di Piacenza, nell’isolata e affascinante località Cappelluzzo, a 730 metri di altitudine, tra Tassara e Stadera, nella Val Tidone. È facilmente raggiungibile sia dal versante piacentino (Nibbiano) che da quello pavese (Santa Maria della Versa).
In un’area di 15.000 mq si coltivano circa 1.800 specie e varietà provenienti da tutto il mondo.
Da non perdere: le due collezioni speciali di arbusti, Spiraea e Philadelphus, e l’accurato lavoro di conservazione e propagazione di piante endemiche e in via di estinzione.
📍 Località Cappelluzzo, Piacenza
📞 340 9953171
📧 info@giardinobotanicocaplez.com
💡 Instagram: giardino_botanico_caplez
Visualizza questo post su Instagram
Orto Botanico di Parma
Creato nel 1630 per volere del duca Ranuccio I Farnese, l’Orto Botanico di Parma è uno dei più antichi della regione ed è legato fin dalle origini alla Facoltà di Medicina dell’Università. Oggi fa parte del Dipartimento di Bioscienze e conserva la stessa estensione originaria di 11.000 mq, con oltre 2.000 specie vegetali.
Da non perdere: le collezioni di piante carnivore, piante grasse e violette, tra cui la celebre violetta di Parma.
📍 Via Farini 90, Parma
📞 0521 903679
📧 ortobotanico@unipr.it
💡 Instagram: @ortobotanicoparma
Visualizza questo post su Instagram
Giardino Botanico Alpino Esperia
Unico nel suo genere nell’Appennino Modenese, il Giardino Botanico Alpino Esperia, a 1500 m di quota, è stato creato per studiare, proteggere e far conoscere la flora alpina proveniente da diversi continenti. È un angolo incantato all’interno di una bellissima faggeta caratterizzata da un ricco sottobosco, dove colori, profumi e proprietà medicinali delle piante di montagna raccontano la resilienza della vita vegetale in alta quota.
Da non perdere: esemplari montani provenienti da diverse catene montuose ed habitat differenti, e specie rare o a rischio di estinzione come il Geranium argenteum, la Pinguicula vulgaris, la Primula auricula, la Gentiana lutea, l’Aster alpinus, oltre a numerose specie di orchidee.
📍 Passo del Lupo, Sestola (MO)
📞 340 4190785
📧 modena@cai.it
💡 Instagram: @giardino_esperia
Visualizza questo post su Instagram
Orto Botanico di Bologna
Fondato nel 1568 per iniziativa di Ulisse Aldrovandi, l’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna è uno dei più antichi d’Italia. Si estende su circa 2 ettari all’interno del centro storico ed è un vero museo vivente, parte integrante del Sistema Museale d’Ateneo. Al suo interno si trovano serre storiche, aiuole tematiche e un importante erbario con circa 130.000 campioni essiccati.
Da non perdere: le serre tropicali ed esotiche, la collezione di piante carnivore e la sezione delle piante officinali e aromatiche.
📍 Via Irnerio 42, Bologna
📞 051 2091309
📧 sma.ortoerbario@unibo.it
💡 Instagram: @museiunibo
Bologna, Orto Botanico Ph. ©wildlab, Archivio Bologna Welcome
Bologna, Orto Botanico Ph. ©wildlab, Archivio Bologna Welcome
Bologna, Orto Botanico Ph. ©wildlab, Archivio Bologna Welcome
Orto Botanico ed Erbario di Ferrara
Istituito nel 1771 e attualmente situato nel giardino di Palazzo Turchi-Di Bagno, l’Orto Botanico ed Erbario di Ferrara appartiene all’Università degli Studi di Ferrara e occupa una superficie di 4.500 mq. Le collezioni, organizzate in cinque sezioni tematiche, includono circa 700 specie, rendendo più semplice la visita e la comprensione della varietà vegetale.
Da non perdere: la sezione dedicata alle piante esotiche.
📍 Corso Porta Mare 2b, Ferrara
📞 0532 293782
📧 ortobotanico@unife.it

Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni
Inaugurato nel 1975 e intitolato al suo fondatore, Augusto Rinaldi Ceroni, il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio è dedicato alla conservazione e coltivazione di piante officinali e aromatiche. Ospita circa 480 specie utilizzate da secoli in cucina, medicina e cosmesi, come avveniva nei laboratori dei conventi medievali.
Da non perdere: confetture artigianali e varietà di erbe aromatiche per uso gastronomico, e la fioritura della lavanda nel mese di giugno, quando il Giardino si colora di viola.
📍 Via del Corso 6, Casola Valsenio (RA)
📞 335 1209933
📧 info@ilgiardinodelleerbe.it
💡 Instagram: @giardinodelleerbe
Visualizza questo post su Instagram
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
Giardini e Parchi storici in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Marzo 30, 2018
5 angoli naturali da scoprire in Emilia Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 19, 2016
Smarrirsi e ritrovarsi: Labirinti in Emilia Romagna
di Elisa Mazzini /// Aprile 19, 2019

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
I siti naturali dell’UNESCO in Emilia-Romagna
di Maria Grazia Masotti /// Marzo 23, 2024
Alla scoperta dei vulcani in Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 24, 2022