A cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, è da sempre luogo incontaminato e mistico, che nel corso dei secoli ha ispirato artisti e santi, come Dante e San Francesco.
Nel 2017 la Riserva Naturale Sasso Fratino e le faggete vetuste ricomprese all’interno del Parco sono diventate Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Da esplorare a piedi, in mountain bike o lungo uno dei tanti cammini che lo attraversano, in ogni stagione riesce a regalare emozioni intense al visitatore che vuole conoscerlo meglio: qui trovate 6 idee per scoprirlo.
Dei 15 Centri Visita uno, quello di Bagno di Romagna, è dedicato a Geologia e Termalismo di Bagno di Romagna.
Il Grand Hotel Terme Roseo ti aspetta nell’antico Palazzo dei Conti Biozzi, per coccolarvi con le sue acque bicarbonato-alcalina-sulfurea ipertermali a 45° e il suo Centro Benessere.
Qui potrete approfittare della piscina termale a 37° con 46 idromassaggi, grotta termale, lettino subacqueo e cromoterapia.
Tanti trattamenti da provare a fine giornata: massaggi all’olio di vinaccioli o aromatico rilassante, ayurveda per tensioni muscolari, bioenergetico antistress, decontratturante e i profumati rituali Lomi Flowers o quelli naturali ai fanghi.
Possibilità di riservare in esclusiva la piscina termale con idromassaggi.
Piscina aperta con orario continuato fino a dopo cena alcuni giorni e SPA con orario continuato fino all’ora di cena tutti i giorni.
All’Hotel delle Terme Santa Agnese viene utilizzata la sorgente termale, già conosciuta ai tempi dei romani, dove il Granduca di Toscana Leopoldo II “fece pubblici e comodi questi bagni”.
Potrete sperimentare i benefici delle sue acque nelle grotte naturali, piscine termali con idromassaggi e balneoterapia o percorsi vascolari.
Per il post escursione, a disposizione tanti trattamenti: massaggi energizzanti al cioccolato o rilassanti al miele, antistress con oli essenziali e il percorso benessere naturale o sportivo.
Struttura con apertura stagionale.
Per farti apprezzare la sua acqua termale iper-termale (temperatura naturale alla sorgente superiore a 45°), il Ròseo Euroterme Wellness Resort sfoggia una piscina coperta ed una scoperta con cascate e un nuovo centro benessere, dove sperimentare le benefiche proprietà delle sue acque.
Al termine dell’escursione non c’è niente di meglio che goderti un po’ di relax scegliendo almeno uno tra i seguenti massaggi: shiatsu rilassante in acqua termale, bio thai sport active per benefici effetti decontratturanti o il calco per allentare le tensioni muscolari.
Da mettere in programma anche un tuffo in piscina serale, relax perfetto dopo una giornata di escursione.
Piscina e SPA aperte con orario continuato fino a dopo cena tutti i giorni.