Attorno all’origine del nome Bertinoro sono due le storie che si perdono nella storia che vale la pena raccontare. La prima narra che Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, dopo aver assaggiato un vino di questa zona da una semplice coppa di terracotta avesse pronunciato l’espressione “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro”.
Una seconda, invece, indica il nome della località derivare dal genitivo latino britannorum, a ricordare i monaci britannici che in quest’area aveva vissuto a lungo.
Un borgo che sin dall’alto medioevo è stato dotato di una fortificazione difensiva, la splendida Rocca, che sovrasta tutta la vallata. A quel tempo l’influenza della città di Ravenna giungeva fino queste terre. Dagli Asburgo fino al controllo della Chiesa nel 1177, mantenuto fino all’Unità d’Italia.