Nella #FoodValley italiana la proposta di benessere diventa gustosa, grazie ai tanti prodotti DOP e IGP, ai Musei del Gusto.
La ricchezza del sottosuolo e la generosità di acque termali terapeutiche, rendono molto ampia l’offerta termale e non è da meno il ventaglio enogastronomico che possiamo vantare.
Oggi ti proponiamo le terme che distano al massimo una trentina di chilometri dai Musei del gusto dell’Emilia Romagna oltre che a numerosi produttori e cantine locali.
Enogastronomia e terme: prepara la valigia per un weekend di benessere goloso.
Enogastronomia e Terme - Salsomaggiore Terme (PR)
Alle Terme di Salsomaggiore per rendere più goloso la tua pausa di benessere potrai immergerti nella vasca aromoterapica per un DAY Spa o farti guidare alla scoperta (con degustazione) dei prodotti tipici.
Alle Terme Baistrocchi ritroverai il tuo equilibrio grazie al percorso Aqua&Sale che ti regalerà un’esperienza purificante grazie alla nebbia fredda aromatica e alla Stanza del Sale.
3 i Musei del Gusto nelle vicinanze: il Museo della Pasta, del Pomodoro e quello del Culatello.
Enogastronomia e Terme - Tabiano Terme (PR)
Per rendere più gustoso il tuo periodo di Otium le Terme di Tabiano offrono tanti trattamenti da provare tra cui il Salis – massaggio al sale, il Balsaminus – aroma massaggio tradizionale e l’Aromae Cuna – culla aromatica con oli essenziali.
Nei dintorni, il Museo del Parmigiano, della Pasta e del Pomodoro, la Cantina Colli di Parma e il Museo di Arte Olearia.
Enogastronomia e Terme - Monticelli Terme (PR)
Alle Terme di Monticelli potrai decidere di concederti un po’ di relax scegliendo tra un un ritual scrub con sale marino o un hydramemory viso con estratti di miele e ibisco o un body strategist firming alle cellule fresche di zucca ed estratti di pomodoro, carciofo e barbabietola.
Terminato la sessione di benessere non resta che visitare i Musei del Gusto nei paraggi: se sei appassionato di salumi potrai scegliere tra il Museo del Prosciutto di Parma o del Salame di Felino. Se sei appassionato della cucina mediterranea la tua scelta cadrà sul Museo della Pasta e del Pomodoro, mentre se sei un aspirante sommelier non perdere il Museo del Vino e il Museo Cantina Colli di Parma.
Enogastronomia e Terme - S. Andrea Bagni (PR)
Il relax che regalano le Terme di Sant’Andrea è un mix tra l’acqua termale e il verde della natura circostante (prati, boschi e zone fruttifere).
6 le soste golose nei dintorni: i musei del Parmigiano, del Prosciutto di Parma, del Salame di Felino, della Pasta e del Pomodoro oltre alla Cantina Colli di Parma.
Enogastronomia e Terme - Salvarola Terme (MO)
Alle Terme della Salvarola il benessere fa rima con gola: per scoprirlo ti basterà provare uno dei peccati di gola sulla pelle (trattamenti a base di cioccolato, mela verde, frutti di bosco, panna, latte a km zero e zucca), fare una seduta di Vinoterapia – Il Benessere di Bacco o i trattamenti con i prodotti cosmetici a base di prodotti tipici quali la Ciliegia di Vignola, il Lambrusco o l’Aceto Balsamico.
Per accontentare il palato invece doverosa la visita al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto e il Museo della Salumeria di Castelnuovo Rangone.
Terme della Salvarola
Enogastronomia e Terme - Castel San Pietro Terme (BO)
Alle Terme di Castel San Pietro potrete addolcirvi il weekend grazie al peeling viso e corpo con miele castellano, altamente idratante e rigenerante.
Tre le soste golose a poca distanza: l’Enoteca Regionale, il Museo del Gelato e il Museo di frutticoltura.
Enogastronomia e Terme - Bologna
Giungendo all’ombra dell’antica Bononia potrai riservati coccole di benessere in ben 2 strutture.
Alle Terme Felsinee potrai scegliere tra un massaggio alla birra termale o agli oli termali profumati caldi mentre alle Terme San Luca tra il trattamento viso (o total body ) anti-age alla birra termale o lo scrub al miele in bagno turco.
Nelle vicinanze il Museo della Patata, quello del Gelato e l’Istituito di Apicoltura.
Enogastronomia e Terme - Monterenzio (BO)
Oltre ai trattamenti alla birra termale (le Terme dell’Agriturismo fanno parte del circuito bolognese) potrai sperimentare il massaggio con olio ai minerali termali e miele, il bagnolatte alla birra termale o la Sauna con Aufguss, bagno turco e granita di neve.
Per la sosta golosa il Museo del Castagno e l’Istituto di apicoltura.
Enogastronomia e Terme - Lido delle Nazioni (FE)
Potrai concederti un Super Day alle Thermae Oasis. Completa l’esperienza di benessere regalandoti qualche coccola in più con la mask & wash cream al pompelmo-lavanda, limone o legno di rosa o un rituale alla frutta all’ananas o al te’ verde e bianco.
Il Museo del Gusto a due passi dal Parco del Delta del Po, non poteva che essere il Museo dell’Anguilla – Manifattura dei Marinati di Comacchio.

Manifattura dei Marinati Ph. Francesco-1978
Enogastronomia e Terme - Brisighella (RA)
Nel grazioso borgo di Brisighella potrai beneficiare le proprietà terapeutiche delle acque termali, conosciute fin dall’antichità, sperimentando le terapie proposte (Acquaterapia, Ariaterapia, Terraterapia e Naturaterapia) dalle Terme di Brisighella.
Per completare l’esperienza di benessere con sapori e profumi ti basterà visitare il Museo dell’Olio e il Giardino delle Erbe.
UPDATE 2020 – La struttura al momento è chiusa per ristrutturazione.
Enogastronomia e Terme - Riolo Terme (RA)
Nella struttura liberty delle Terme di Riolo potrai regalarti un’esperienza di wellness globale approfittando di trattamenti come il peeling (al caffè e zucchero di canna o al miele biologico e crusca o ai semi di fico e polvere di foglie di vite) o l’impacco Antiossidante al Sangiovese.
Completa il tuo break con gustose visite al Museo del Castagno, all’Enoteca Regionale, al Museo di frutticoltura, al Giardino delle Erbe o il Museo dell’Olio.
Enogastronomia e Terme - Cervia (RA)
A Cervia, tra i borghi marinari emiliano romagnoli, il benessere viene dispensato in una struttura modernista del ‘900, tra la quiete del mare e l’ombra della pineta secolare. Tra i trattamenti proposti alle Terme di Cervia da provare il peeling al sale, rituale al fango termale, all’alga Dunaliella e alla salicornia.
Per l’aspetto gastronomico immancabile la visita al Museo del Sale e a Casa Artusi.

Casa Artusi | Pasta Fresca
Enogastronomia e Terme - Ravenna
Potrai immergerti nel relax termale anche a pochi chilometri da Ravenna. Alle Terme di Punta Marina potrai ricaricarti in un ambiente tipicamente marino tra la storica pineta dantesca e la riva del mare: tra il benessere a base di acqua termale ti suggeriamo di provare il peeling corpo, la linfopressoterapia e i percorsi speciale SPA.
Poco distante il Museo del Sale.
Enogastronomia e Terme - Castrocaro Terme (FC)
Grand Hotel & SPA – Terme di Castrocaro, ovvero il benessere in uno degli esempi più significativi del déco italiano. Da provare i trattamenti relax allo Champagne e Petali di Rosa o Vaniglia & Avocado, il massaggio aromatico d’armonia o la Bio Sauna Aromatica.
Terminato il relax non vi resta che cimentarvi in cucina a Casa Artusi.
Enogastronomia e Terme - Bertinoro (FC)
Il Gran Hotel Terme della Fratta vi accoglierà nello storico palazzo razionalista per farvi provare i benefici effetti delle sue acque termali.
Per il tuo benessere potrai scegliere tra peeling corpo al caffè, vite terapia e l’antico rituale di purificazione della tradizione orientale Rasul. Nota a margine, il ristorante, prevede anche proposte vegetariane e vegane.
Soste golose consigliate: il Museo della patata, del Sale o Casa Artusi.
Enogastronomia e Terme - Rimini
L’area dedicata al benessere di Riminiterme offre numerosi trattamenti a base talassoterapica (effetto combinato di sole, iodio e acqua salata) e tante saporite proposte come la stanza del sale, lo scrub termale marino e il peeling corpo alla farina di ceci, polvere di curcuma e zenzero.
Per la sosta culinaria vi proponiamo di spostarvi nell’entroterra per una visita al Museo del Formaggio di Fossa a Sogliano al Rubicone.

Formaggio di Fossa – Ph. WellnessValley.com
Musei del gusto #InEmiliaRomagna
- Museo del Parmigiano Reggiano – Soragna (PR)
- Museo del Prosciutto di Parma – Langhirano (PR)
- Museo del Salame di Felino – Felino (PR)
- Museo del Culatello e del Masalén – Zibello Polesine (PR)
- Museo del Pomodoro – Collecchio (PR)
- Museo della Pasta – Collecchio (PR)
- Museo dell’arte olearia – San Secondo Parmense (PR)
- Museo cantina dei Colli di Parma – Sala Baganza (PR)
- Museo del vino – Montecchio Emilia (RE)
- Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena – Spilamberto (MO)
- Museo della salumeria – Castelnuovo Rangone (MO)
- Museo della Borlengo – Zocca (MO)
- Enoteca Regionale – Dozza (BO)
- Museo del Gelato – Anzola Emilia (BO)
- Museo della Patata – Budrio (BO)
- Istituito di Apicoltura – Bologna
- Museo del Castagno – Castel del Rio (BO)
- Museo del Pane “Il Mulino sul Po” – Ro (FE)
- Museo dell’Anguilla – Manifattura dei Marinati – Comacchio (FE)
- Museo di frutticoltura – Massa Lombarda (RA)
- Museo dell’Olio – Brisighella (RA)
- Giardino delle Erbe – Casola Valsenio (RA)
- Museo del Sale – Cervia (RA)
- Casa Artusi – Forlimpopoli (FC)
- Museo del Formaggio di Fossa – Sogliano al Rubicone (FC)
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Musei del Gusto a Bologna
di Walter Manni /// Settembre 4, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.