Dopo la rubrica sui Borghi #InEmiliaRomagna ecco una selezione di quelli che uniscono al buon vivere la possibilità di riservarsi qualche ora di benessere termale.
Sono quattro e tutti in Romagna, tra Borghi più Belli d’Italia, Borghi Bandiere Arancioni e Borghi Autentici, dove concederti un weekend di benessere e buon vivere.
Bagno di Romagna Ph. @martinarusticali
Bagno di Romagna – Sentiero degli gnomi Ph. @dadeds3
Bagno di Romagna – Grand Hotel Terme Roseo Ph. Grand Hotel Terme Roseo
Bagno di Romagna – Hotel delle Terme Sant’Agnese Ph. Hotel delle Terme Sant’Agnese
Bagno di Romagna – Roseo Euroterme Wellness Resort Ph. Roseo Euroterme Wellness Resort
Bertinoro – Colonna della Anella e Piazza della Liberta Ph. Proloco Bertinoro
Bertinoro – Balcone di Romagna WLM2017 ph. caba2011
Bertinoro – Fratta Terme Ph. Grand Hotel Terme della Fratta
Brisighella – Camminamento della Rocca Ph. Brisighella Ospitale
Brisighella – esterno Via degli Asini ph. @marat
Brisighella – Acquaterapia ph. Terme di Brisighella
Castrocaro Terme e Terra del Sole WLM2016 ph. flash2803
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Palazzo dei Commissari WLM2017 ph. @luca_spinelli_cesena
Castrocaro Terme – Grottino termale Ph. Grand Hotel Castrocaro Terme
Bagno di Romagna (FC) - Bandiera Arancione
Un borgo tra terme e natura: noto per le sue sorgenti termali già ai tempi dei Romani con il nome di Balneum, è immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il borgo fa parte di quella Romagna definita Toscana, in quanto annessa con l’Unità d’Italia alla regione Toscana e divenuta territorio forlivese solo nel 1923, a seguito delle modifiche di confine volute da Benito Mussolini.
Attività consigliate:
- Sentiero degli Gnomi – facile anello di 2 km, ti porterà nel magico mondo degli gnomi facendo tornare bambini anche chi ormai non lo è più
- Percorrere uno dei 2 cammini che fanno tappa nel borgo, Cammino di San Vicinio e Via Romea Germanica
- Escursione estiva alla scoperta del Parco, qui trovate 6 idee
- Andare a caccia a tartufi e funghi e partecipare a workshop fotografici dedicati al Fall Foliage in autunno
- Ciaspolare e poi tuffarsi in piscina immersi nelle rigeneranti acque ipertermali
Da provare:
- Basotti, particolarissimi tagliolini cotti al forno assieme al brodo
- Tortelli alla lastra, una sorta di cassone romagnolo cotto sulla pietra refrattaria
- Raviggiolo, il formaggio freschissimo presidiato da Slow Food
Bertinoro (FC) - Borgo Autentico
Tra le colline che ospitano vigneti di Sangiovese e Albana, si trova Bertinoro, borgo del Vino, raggiungibile anche in treno.
Noto come balcone della Romagna per via dell’incredibile vista che offre dalle colline al mare, ai piedi del colle, nella sua frazione Fratta, è dotato di una sorgente termale, perfetta per se sei in cerca di benessere.
Attività consigliate:
- Fare un’esperienza enogastronomica (corso di cucina incluso) a Forlimpopoli, patria dell’Artusi
- Scoprire il territorio circostante in bicicletta per poi rilassarsi a mollo nelle acque termali
- Visitare le cantine nei dintorni
- Prendere parte, a settembre, alla Festa dell’Ospitalità
- Divertirsi all’Indiana Park, il Parco Outdoor con tre pareti di arrampicata e la PowerFan Tower.
Da provare:
- Piadina, il tipico companatico che nella versione forlivese è più piccolo e più alto della “cugina” riminese
- Squacquerone, formaggio fresco tipico della Romagna
- Saba, marmellata contadina casereccia, prodotta dopo la vendemmia.
Brisighella (RA) – Bandiera Arancione e Borgo più bello d’Italia
Nel cuore dell’Appennino, si ergono tre pinnacoli rocciosi nella verde vallata del Lamone: si tratta della Rocca Veneziana, della Torre dell’Orologio e del Santuario della Madonna del Monticino, simboli di Brisighella, borgo dalle fattezze medievali. Altro elemento caratteristico è la pittoresca Antica Via del Borgo (nota come Via degli Asini), strada sopraelevata e coperta che riceve luce da una serie di mezzi archi che scandiscono la facciata delle case addossate alla scarpata rocciosa.
Un weekend a Brisighella è sinonimo di arte, benessere e ottima enogastronomia, tra natura e archeologia.
Attività consigliate:
- Sprofondare, letteralmente, nel sottosuolo alla scoperta della Grotta della Tanaccia, tra le Grotte più belle #InEmiliaRomagna
- Percorrere Le Vie di Dante con tappe nel ravennate prima di giungere in Toscana
- Prendere parte, tra maggio e giugno, a Borgo Indie – festival dedicato alle realtà indipendenti agricole e culturali e alle Feste Medievali
- Percorrere almeno una tappe del Cammino di Dante e del Cammino di Sant’Antonio che toccano Brisighella
Da provare:
- Olio Extra vergine di Oliva Dop “Brisighello”
- Carne di Mora Romagnola e di razza bovina
- Frutti dimenticati come la pera Volpina, le pesche nettarine e le albicocche Igp di Romagna.
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) – Borgo Bandiera Arancione
Un comune per due borghi, Castrocaro Terme e Terra del Sole tra i più suggestivi della Romagna Toscana ricchi di storia e tradizioni, a 10 km dalla città di Forlì.
La storia di Castrocaro è legata alla sua rocca, da sempre punto di osservazione strategico a difesa del territorio fin dall’Alto Medioevo mentre la città fortezza di Terra del Sole risale al periodo di dominazione Medicea.
Attività consigliate:
- Partecipare al Palio di Terra del Sole, tra i palii più antichi dell’Emilia Romagna: i due borghi, Borgo Romano e Borgo Fiorentino,gareggiano a ricordare l’antica divisione tra la Romagna e il Gran Ducato di Toscana.
- Prendere parte, ad aprile, Eliopoli, la tre giorni dove rivivere lo splendore e i fasti del Granducato di Toscana.
Da provare il tartufo bianco locale.
Terme nei borghi
Bagno di Romagna Terme ha antiche origini con modernissimi servizi e ben tre stabilimenti termali, dove sarai accolto dall’irresistibile simpatia e cultura del “saper vivere” dei romagnoli.
All’Hotel delle Terme Santa Agnese utilizzano la sorgente termale documentata storicamente in epoca romana dove ai primi dell’ ‘800 il Granduca di Toscana Leopoldo II “fece pubblici e comodi questi bagni”.
Potrai sperimentare i benefici delle sue acque nelle grotte naturali, piscine termali con idromassaggi e balneoterapia o percorsi vascolari.
Per te oltre ai trattamenti viso, corpo e ai massaggi tanti percorsi benessere: dedicati al benessere naturale, a quello sportivo e alle Thermae Romanae. Per un break a due indicato il percorso Lui&Lei.
Struttura con apertura stagionale.
Il Ròseo Euroterme Wellness Resort dispone di acqua termale ipertermale (temperatura naturale alla sorgente superiore a 45°), una piscina coperta ed una scoperta con cascate e di un nuovo centro benessere, dove sperimentare le benefiche proprietà delle sue acque.
Tra i massaggi da provare segnaliamo: lo stone mineral antistress, il philosophy massage per un doppio effetto rilassante ed energizzante, lo zonale riflesso del piede per migliorare le funzionalità energetiche, lo shiatsu rilassante in acqua termale, il balinese legato all’Ayurveda o l’hawaiano per benefici sui sistemi linfatico, circolatorio, respiratorio, digestivo e muscolare.
Se scegli il borgo per una fuga romantica, da sperimentare anche Emozioni termali di coppia nel raxul oltre ad un tuffo notturno in piscina.
Piscina e SPA aperte con orario continuato fino a dopo cena tutti i giorni.
Il Grand Hotel Terme Ròseo ti aspetta nell’antico Palazzo dei conti Biozzi nel caratteristico centro storico pronto a coccolarti con le sue acque ipertermali a 45° e il suo Centro Benessere.
Qui potrai approfittare della piscina termale a 37° con 46 idromassaggi, grotta termale, lettino subacqueo e cromoterapia. Tra i rituali da sperimentare segnaliamo i golosi Chocolate Treatment, i profumati Lomi Flowers, i naturali fanghi e l’Oriental Spa.
Se lo scegli per un weekend romantico o un evento speciale (es: compleanno o addio al nubilato) raccomandata la possibilità di riservare in esclusiva la piscina termale con idromassaggi.
Piscina aperta con orario continuato fino a dopo cena alcuni giorni e SPA con orario continuato fino all’ora di cena tutti i giorni.
Il Gran Hotel Terme della Fratta, storico Palazzo del periodo del Razionalismo ubicato in un Parco secolare, ti accoglierà con i benefici delle sue acque termali salsobromoiodiche e sulfuree.
Per il tuo benessere potrai scegliere tra percorsi bioenergetici, flowers massage, massaggi olistici o purificanti, trattamenti viso ossigenanti o purificanti, peeling corpo al caffè, vite terapia e l’antico rituale di purificazione della tradizione orientale Rasul.
Da segnalare che il ristorante, che prevede anche proposte vegetariane e vegane, può essere riservato in esclusiva per coppie, piccoli gruppi o cene di lavoro.
Le Terme di Brisighella, ospitate in un suggestivo parco sono note grazie alle proprietà terapeutiche delle sue acque termali. Conosciute fin dall’antichità giungono a noi intatte in tutta la loro efficacia terapeutica.
Quattro i tipi di terapia previsti: Acquaterapia, Ariaterapia, Terraterapia e Naturaterapia.
Struttura aperta con orario spezzato, sabato solo la mattina e domenica sempre chiusa.
UPDATE 2020 – La Struttura al momento è chiusa per ristrutturazione.
Il Grand Hotel & SPA – Terme di Castrocaro ti regalerà i momenti di benessere in uno degli esempi più significativi del déco italiano e relativo giardino monumentale per un viaggio nella storia e una pausa di relax.
Prova i trattamenti che uniscono la secolare tradizione e le proprietà naturali delle acque termali di Castrocaro: relax allo Champagne e Petali di Rosa o Vaniglia & Avocado, percorsi politermali o il percorso magico benessere, un’esperienza di puro relax, comprensiva della vasca salina con diffusione sonora in acqua. E poi Bambous massagge, massaggio indie, relax con metodo californiano o pre e post sport.
Aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato anche dopo cena, la domenica fino all’ora di cena. Orario di ingresso ridotto per i bambini (0-16).
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Castelli e Terme tra Bologna e Modena
di Celestina Paglia /// Ottobre 4, 2018
Castelli e Terme in Romagna
di Celestina Paglia /// Ottobre 11, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Castelli e Terme in Emilia
di Celestina Paglia /// Settembre 13, 2018
Enogastronomia e terme: weekend di benessere goloso
di Celestina Paglia /// Settembre 19, 2018