
Piadina – Rimini | Foto tratta da www.consiglidigusto.it
Il nostro viaggio nella cucina riminese non può che partire da Lei, la regina delle tavole, la più classica delle specialità gastronomiche di tutta la Romagna, al mare come in collina. Diversi sono i nomi con cui viene chiamata, diversi anche i modi di preparazione che incidono, ad esempio, sul suo spessore che nel riminese risulta essere più sottile rispetto all’aree di Forlì e Ravenna.
Fragrante e genuina, sono pochi gli elementi che servono alla sua preparazione: farina, sale, acqua e strutto. Per poterne gustare il vero sapore è però necessario che sia “fatta, cotta e mangiata” sul momento, abbinando al caso il morbido formaggio Squacquerone di Romagna DOP o farcendola a piacimento con salumi, possibilmente come quello di Mora, un maialino scuro tipico della zona.