Oggi restaurata, questa parte di città è un concentrato di piazzette e piccole vie in cui si continua a respirare l’atmosfera evocativa d’altri tempi, la stessa che si ritrova all’inizio del film I clowns…È proprio gironzolando per le strade troverete numerosi murales che illustrano storie e scene tratte dai film del Maestro.
Esattamente qui, a settembre ogni due anni, il quartiere – nei pressi dell’antico Ponte di Tiberio – diventa il set della famosa Festa de Borg e le osterie e le cantine aprono le loro porte a tutti a turisti e passanti.
Elisa Fabbri
Ciao Davide! Il post che hai fatto è bellissimo! Soltanto che contiene un’inesattezza: la tappa 1 in via Dardanelli 10, dove esiste ancora la casa natale di Fellini non corrisponde alla foto che hai inserito e non si trova all’interno del Borgo di San Giuliano, bensì dietro la stazione di Rimini!
Davide Marino
Ciao Elisa, grazie della segnalazione e mi scuso al contempo dell’imprecisione.
Ho provveduto a sistemare l’articolo riportando l’informazione corretta.
Cordialmente
Davide | Staff TER