Rocca Sforzesca di Bagnara
Eretta dai signori di Imola Riario-Sforza sulle rovine del castrum medievale edificato dai Visconti, ad oggi il suo maschio è considerato da molti una delle migliori opere d’arte fortificatoria del XV secolo in Italia.
Notevoli anche il cortile centrale, che conserva ancora l’aspetto rinascimentale, alcuni ambienti interni con soffitti lignei originali e la scala a chiocciola: 78 monoliti in arenaria sovrapposti, tutti caratteristici del “bello stile cinquecentesco”.
La riconversione del complesso da uso militare a uso civile iniziò solo nel Settecento ed oggi la Rocca è sede il Museo della città.
Per abbinare alla cultura un po’ di relax dovrete solo scegliere il borgo che fa per voi: in pianura con dolci coccole al miele alle Terme di Castel S. Pietro o sulle colline romagnole alle Terme di Riolo con proposte benessere per tutta la famiglia.

Bagnara (RA), Rocca | Ph. Comune di Bagnara
Ambra
Perfavore toglietemi dalla mailing list. Non voglio più ricevere queste notifiche.
Grazie
Celestina Paglia
Ciao Ambra,
se ti riferisci alle notifiche dei nuovi blogpost che pubblichiamo ti basterà cambiare le impostazioni del browser che utilizzi per navigare: di seguito il link con le info su come farlo sui principali browser (https://news.biancolavoro.it/come-disattivare-le-notifiche-push-su-chrome-su-safari-su-firefox-su-iphone-su-android/).
Se invece ti riferisci alla mailing list della nostra newsletter (anche se a noi non risulti iscritta) questo è il link dove farlo https://travelemiliaromagna.us12.list-manage.com/unsubscribe?u=fe1381adb722ef1829919409f&id=898e98c2c8 .
Sperando di esserti stata di aiuto, ci auguriamo che se in futuro avrai bisogno di info turistiche sull’Emilia Romagna tornerai a trovarci 😉
Celestina