Terme e BenessereTerme e Benessere

Terme Storiche in Emilia-Romagna

di /// Febbraio 17, 2023
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

I centri termali, si sa, sono luoghi in cui ci si reca per prendersi cura di sé, staccando dalla routine e immergendosi in momenti di puro benessere.

Ma in Emilia Romagna ci sono alcuni stabilimenti che, oltre a questo, offrono anche un’esperienza di immersione nell’arte e nella storia: si tratta delle Terme Storiche, edifici che per la loro architettura e decorazioni, raccontano meglio di qualsiasi libro di storia dell’arte, una corrente o un movimento artistico.

Ecco di seguito 5 stabilimenti termali ospitati all’interno di palazzi storici.

Terme di Salsomaggiore (PR)

Siamo davanti a uno dei centri termali più famosi d’Italia.

Se il nome di Salsomaggiore Terme, cittadina dell’entroterra parmense, è sinonimo di acque termali fin dal tempo dei Romani, è varcando la soglia dell’affascinante edificio in stile Liberty delle Terme Berzieri, risalente al 1923, che inizia un vero e proprio viaggio nell’arte, e in particolare nell’arte di Galileo Chini, che ne decorò la facciata e gli interni secondo gli eleganti stilemi dell’Art Nouveau, mescolandoli con influenze orientali.

INFO: termedisalsomaggiore.it/terme-berzieri

Terme di Sant'Andrea

Le Terme di Sant’Andrea si trovano a Medesano, a mezz’ora di auto da Parma, nell’atmosfera di un signorile edificio in stile Liberty circondato dalle dolci colline parmensi.

Questo stabilimento è nato a fine Ottocento grazie alla scoperta casuale di sorgenti d’acqua termale locale. Sebbene la nascita di queste terme sia quindi più recente rispetto ad altri centri termali conosciuti fin dall’antichità, le sue acque possiedono 7 composizioni chimico-fisiche diverse, per altrettanti effetti terapeutici.

INFO: medicalthermae.it

Terme di Sant’Andrea, Medesano (PR)
Terme di Sant’Andrea, Medesano (PR)

Terme della Salvarola

Immerse nel verde delle colline modenesi, le Terme della Salvarola si trovano all’interno di un elegante edificio in stile Liberty risalente al 1910.
I benefici delle sue acque erano noti già in epoca medievale: si narra infatti che persino Matilde di Canossa vi si recasse per godere delle proprietà terapeutiche di queste acque, definite addirittura “divine” dal medico sassolese Giambattista Moreali nel XVIII secolo.

INFO: termesalvarola.it

Terme di Riolo

Lo stabilimento termale di Riolo Terme, piccolo borgo che sorge sulle colline tra Imola e Faenza, risale al 1877 ma i benefici delle sue acque erano noti fin dall’epoca Rinascimentale.
Anche prima della nascita del centro termale per come lo possiamo ammirare attualmente, Riolo era meta prescelta per il potere curativo delle sue acque anche da ospiti illustri come Lord Byron, Gioacchino Murat, i principi Bonaparte, Pellegrino Artusi e Giosué Carducci.

Oggi il complesso termale, con i suoi eleganti padiglioni in stile Liberty, è ospitato all’interno di uno scenografico parco secolare ed è costituito da due strutture ricettive: il Grand Hotel Terme e l’Hotel Villa delle Fonti.

INFO: termediriolo.it

Riolo Terme, Padiglione Liberty | Ph. Luca Rontini
Riolo Terme, Padiglione Liberty | Ph. Luca Rontini

Terme di Castrocaro

Adagiato sulle colline forlivesi, non distante dalla cittadina romagnola, sorge il borgo di Castrocaro Terme.

La scoperta delle benefiche acque termali locali risale al 1838 e acquisì subito una crescente fama, tanto che in pochi anni, nel 1844, fu realizzato un primo piccolo stabilimento termale.

Nei primi anni del Novecento furono poi scoperte nuove sorgenti e lo stabilimento fu oggetto di imponenti lavori di ampliamento, che portarono nel 1938 all’inaugurazione dello “Stabilimento Termale Demaniale”.

Il complesso di Castrocaro – e in particolare il Grand Hotel Terme di Castrocaro – venne realizzato nel tipico stile Razionalista del periodo, caratterizzato da linee essenziali e funzionalità degli spazi.
Oltre al Grand Hotel, che è la principale delle terme, il complesso comprende però anche altri due padiglioni, tra cui il Padiglione delle Feste, un capolavoro dello stile Liberty.

INFO: termedicastrocaro.it

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *