Sebbene i reperti più antichi risalgano all’Età Neolitica, Bagno di Romagna si affaccia al balcone della Storia durante l’epoca romana quando il poeta Marziale ne cantò le virtù terapeutiche delle sue calde acque termali.
In epoca medievale furono i conti Guidi di Bagno a costruire le fortezze di Corzano e Montegranelli, sovrastanti il borgo. Quest’ultime rappresentavano ottimi punti strategici per il controllo del territorio, soprattutto nei confronti del vicino insediamento di San Piero in Bagno posto nel fondovalle lungo il fiume Savio e sorto nel XIII secolo come “mercatale”.
Con la disfatta di Corzano a opera dei Lanzichenecchi nel ‘500, l’abitato di San Piero aumentò di dimensioni e di importanza tanto che il comune vi si trasferì, decidendo però di mantenere il nome di Bagno di Romagna.