Riparte sabato 8 aprile la storica iniziativa di Trekking col treno che da oltre 30 anni offre un’opportunità per appassionati, cittadini e turisti di conoscere passo dopo passo il territorio bolognese, con i suoi paesaggi, la sua natura e la sua storia, guidati dagli accompagnatori volontari del CAI.
Un ricco calendario – da aprile a dicembre – di 43 escursioni lungo i sentieri più o meno conosciuti del territorio bolognese, da scoprire a piedi (o in bicicletta) e da raggiungere con il treno, e a volte con il bus, in un’ottica di ecosostenibilità dei trasporti.
Sarà un’occasione per un’escursione giornaliera e per un viaggio sostenibile e consapevole, alla scoperta del territorio.
Trekking col treno 2023 - Da Zero a Duemila 5^ tappa
Trekking col treno 2023 - Sulla Via degli Dei
Trekking col treno 2023 - Da Zero a Duemila 8^ tappa
Trekking col treno 2023 - Chiese, cortili e torri
Trekking col treno 2023
Novità assoluta è la raccolta fondi per il completamento, la pulitura, il recupero e la manutenzione del sentiero 063, un bellissimo percorso che, dalla zona Sterlina di Lagaro, nel comune di Castiglione dei Pepoli, porta fino alla Collina di Monteacuto Ragazza (frazione di Grizzana Morandi). I 2 euro della quota di partecipazione ai trekking verranno destinati a un fondo dedicato a questa attività straordinaria sul sentiero.
Per documentare il recupero e la manutenzione, il CAI ambienta sul percorso il primo appuntamento (8 aprile) e l’ultimo (17 dicembre), affinché i partecipanti possono constatare direttamente i lavori compiuti.
Tra le numerose escursioni, viene rinnovata la collaborazione con Crinali, la grande rassegna culturale estiva dell’Appennino, che dedicherà a Trekking col treno quattro appuntamenti con altrettanti concerti in luoghi di grande suggestione, come le Grotte di Labante.
Torna quest’anno anche “Da Zero a Duemila in 8 tappe”: gli escursionisti hanno così l’opportunità di camminare da Piazza Maggiore al Corno alle Scale in otto diversi momenti dell’anno.
Sempre in Appennino, tra le escursioni sono presenti “assaggi” giornalieri di alcuni dei noti cammini del territorio, tra cui la Via degli Dei e la Via Mater Dei, ma non mancheranno passeggiate tra gli antichi borghi montanari come il Borgo La Scola.
Nel territorio imolese, invece, due escursioni accompagnate dal CAI Imola: una alla Vena del Gesso Romagnola e una tra le dolci colline di Varignana.
Il territorio della Pianura ospiterà gli escursionisti di Trekking col treno sia a piedi sia in bicicletta tra le bellezze naturalistiche lungo i canali, gli argini e ciclabili.
Un’escursione sarà anche nel modenese, grazie alla collaborazione con il CAI Modena, alla scoperta dei colli circostanti il centro urbano.
Ecco una piccola selezione di escursioni, sempre con pranzo/cena al sacco:
16 aprile | Da Zero a Duemila: 1^ tappa
Domenica 16 aprile 2023 prendono il via gli appuntamenti di “Da piazza Maggiore al Corno alle Scale in 8 tappe”. La prima tappa parte da Piazza Maggiore e arriva a Calderino, presso il Municipio.
Mezzo di trasporto: Autobus
Difficoltà: media (23 km)
Ritrovo: h. 8.45 a Bologna, Piazza Nettuno (davanti all’info-point eXtraBO)
Partenza: h. 9.00 a Bologna, Piazza Nettuno (davanti all’info-point eXtraBO)
Rientro previsto: h. 19.00 a Bologna, Piazza Malpighi
28 maggio | Chiese, cortili e torri
Domenica 28 maggio 2023, un percorso che parte da Vergato e giunge a Riola, per ammirare i monoliti di macigno, i vecchi mulini dell’Aneva e la spettacolare cascata che ha formato la grotta di travertino di Labante.
Mezzo di trasporto: Treno
Difficoltà: media (18 km)
Ritrovo: h. 8.50 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi: h. 10.00 Sasso Marconi
Rientro previsto: h. 17.30 Bologna, Stazione Centrale
24 settembre | Medioevo in bicicletta
Domenica 24 settembre 2023 un’esperienza in pianura: “Medioevo in bicicletta nelle campagne tra San Giovanni e Sant’Agata”.
Il percorso in bicicletta – su ciclabili, strade a ridotto volume di traffico e facili sentieri in ghiaia sulle arginature – porta da Bologna a San Giovanni in Persiceto, seguendo da Osteria Nuova la Ciclovia del Sole. L’itinerario prosegue poi nelle campagne tra San Giovanni e Sant’Agata Bolognese dove, accompagnati da una guida locale, si va alla scoperta delle tracce storiche del territorio e del confine bizantino-longobardo.
Al termine del giro si può partecipare alla Fiera annuale del paese, con la possibilità di pranzare negli stand gastronomici.
Nel pomeriggio, chi è interessato, si può effettuare la visita al Museo Archeologico Ambientale, che fornisce un quadro vivo ed esauriente del popolamento dell’area e delle trasformazioni ambientali che l’uomo ha contribuito a realizzare in questo territorio nel corso delle diverse epoche storiche.
Mezzo di trasporto: Treno
Difficoltà: facile (45 km)
Ritrovo: h. 8.45 Bologna, Piazza Nettuno (davanti all’info-point eXtraBO)
Partenza in bicicletta: h. 9.00 Bologna, Piazza Nettuno (davanti all’info-point eXtraBO)
Rientro previsto: h. 18.30 Bologna, Stazione Centrale
30 settembre | Le colline di Varignana
Sabato 30 settembre 2023 un sentiero suggestivo tra le colline di Varignana, frazione che si erge sopra un piccolo colle nel comune di Castel San Pietro Terme.
Mezzo di trasporto: Autobus
Difficoltà: facile (15 km)
Ritrovo: h. 8.15 Bologna, Autostazione
Partenza a piedi: h. 8.50 Fermata dell’autobus Ercolana (Varignana – Castel San Pietro Terme)
Rientro previsto: h. 18.05 Bologna, Autostazione
7 ottobre | La Valle del Limentra con concerto
Sabato 7 ottobre 2023 un’esperienza in Appennino, nel calendario di Crinali 2023.
La Valle del Limentra comprende il territorio delimitato a sud dalla Riserva Statale dell’Acquerino. Una valle ricca di storia, di borghi affascinanti come Chiapporato e Torri, di foreste secolari come le faggete dell’Acquerino e di un reticolo idrografico importante con il fiume Limentra e i suoi affluenti che scrosciano nelle valli più nascoste.
Il concerto si svolge presso il Mulino Cati.
Mezzo di trasporto: Treno
Difficoltà: facile (15 km)
Ritrovo: h. 6.50 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi: h. 8.15 Riola
Rientro previsto: h. 18.32 Bologna, Stazione Centrale
15 ottobre | Castagneti della valle di Ospitale
Domenica 15 ottobre 2023 una passeggiata tra i castagneti della Valle di Ospitale, nell’Appennino Modenese.
Mezzo di trasporto: Treno
Difficoltà: facile (15 km)
Ritrovo: h. 5.40 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi: h. 6.20 Modena, Stazione
Rientro previsto: h. 18.30 Modena, Stazione
Scopri il calendario completo delle escursioni
Anche quest’anno, Trekking col treno prevede un numero chiuso (max 40 partecipanti) con prenotazione obbligatoria.
Le iscrizioni si effettuano solo online e aprono nella settimana precedente all’escursione (dalla mattinata del lunedì al tardo pomeriggio del venerdì).
Il nostro consiglio, visto che il tempo può subire sempre sbalzi termici importanti, è quello di prevedere un abbigliamento consono, che comprenda anche capi caldi e impermeabili (modalità cipolla ON) e un buon paio di scarpe comode, meglio se impermeabili.
Buon viaggio trekker!
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Turismo lento in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Gennaio 21, 2019

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Ciclovia del Sole in Emilia-Romagna: cose da sapere e cosa vedere
di Elisa Mazzini /// Aprile 28, 2021
Gita fuori porta da Bologna: una giornata tra abbazie e castelli
di Elisa Mazzini /// Dicembre 27, 2022
[Parlami di tER] Labante, le grotte delle maraviglie
di Stella Ferrari /// Febbraio 15, 2023
[Parlami di tER] Le Vie del Sole di Cereglio
di Pro Loco Cereglio /// Febbraio 14, 2022
Rocchetta Mattei: il gioiello moresco dell’Appennino bolognese
di Elisa Mazzini /// Novembre 11, 2019
Elena
Buongiorno, chiedo se ci sono mete adatte a bimbi fi 4 anni.grazie
Davide Marino
Gentilissima,
si riferisce a questo evento specifico o in generale a mete in regione adatte a bambini fino a 4 anni.
Cordialmente
Davide | staff #inEmiliaRomagna