Riparte sabato 29 marzo la storica iniziativa di Trekking col Treno che da 34 anni offre un’opportunità per appassionati, cittadini e turisti di conoscere passo dopo passo il territorio bolognese, con i suoi paesaggi, la sua natura e la sua storia, guidati dagli accompagnatori volontari del CAI.
Un ricco calendario – dal 29 marzo al 30 novembre – di 47 escursioni lungo i sentieri più o meno conosciuti del territorio bolognese, da scoprire a piedi e da raggiungere con il treno, e a volte con il bus, in un’ottica di ecosostenibilità dei trasporti. Sarà un’occasione per un’escursione giornaliera e per un viaggio sostenibile e consapevole, alla scoperta del territorio.
Tra le escursioni saranno presenti “assaggi” giornalieri di alcuni dei noti cammini del territorio, tra cui la Via degli Dei (29 giugno) e Bologna Montana Art Trail (24 maggio, 1 e 22 giugno, 6 e 27 luglio e 25 ottobre), ma non mancheranno passeggiate tra gli antichi borghi montanari e tra i parchi dei gessi, riconosciuti come Patrimonio UNESCO.
Ecco una piccola selezione di escursioni, sempre con pranzo/cena al sacco:
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA 1^ TAPPA
Quando: Sabato 29 marzo 2025
Prima tappa sull’antico percorso da Bologna a Pistoia (la piccola Santiago italiana) per avvicinarci al valico appenninico del Passo della Collina sulle tracce di pellegrini, mercanti, soldataglie, pastori e transumanti, che vedrà i camminatori di Trekking col Treno in una seconda tappa (da San Pellegrino al Cassero a Pistoia) il 5 aprile.
Mezzo di trasporto – Treno + Autobus
Difficoltà – medio, 14,5 km
Ritrovo – h. 7:17 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi – h. 8:45 Porretta Terme
Arrivo previsto – h. 16:42 Bologna, Stazione Centrale
PICCOLA CASSIA 1^ TAPPA
Quando: Sabato 12 aprile 2025
Un breve tratto di un lungo “cammino” tra quelli che attraversano la nostra regione un tempo chiamato Cassiola con inizio a Nonantola e termine a Lucca dov’è il Volto Santo. Seconda tappa domenica 25 maggio.
Mezzo di trasporto – Treno + Autobus
Difficoltà – facile, 12,5 km
Ritrovo – h. 8:20 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi – h. 9:20 Bazzano
Arrivo previsto – h. 17:59 Bologna, Stazione Centrale
I LUOGHI CHE ISPIRARONO GIORGIO MORANDI
Quando: Domenica 27 aprile 2025
Ciò che vedeva dalle finestre di casa o lungo le sue passeggiate, lo skyline dei monti , ma soprattutto i famosi fienili del Campiaro.
Mezzo di trasporto – Treno
Difficoltà – facile, 13,5 km
Ritrovo – h. 7:50 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi – h. 9:00 Grizzana Stazione
Arrivo previsto – h. 18:43 Bologna, Stazione Centrale
VIA MATER DEI: DA BARBAROLO A LA PALAZZA
Quando: Sabato 7 giugno 2025
Il cammino dei Santuari Mariani dell’Appennino Bolognese.
Seconda tappa da Bologna a Rastignano domenica 9 novembre.
Mezzo di trasporto – Autobus
Difficoltà – medio, 18,00 km
Ritrovo – h. 9:15 Bologna, Autostazione
Partenza a piedi – h. 10:00 Barbarolo bivio
Arrivo previsto – h. 19:13 Bologna, Autostazione
IL SINAI BOLOGNESE - RIOLA, MONTOVOLO E RITORNO
Quando: Sabato 21 giugno 2025
Un percorso con partenza e rientro a Riola attraversando vecchi borghi medioevali per raggiungere la vetta del Montovolo, il Sinai Bolognese, un luogo ricco di storia e di forti legami culturali e religiosi per gli abitanti dell’Alta Valle del Reno.
Mezzo di trasporto – Treno
Difficoltà – medio, 12,6 km
Ritrovo – h. 8:17 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi – h. 9:30 Riola
Arrivo previsto – h. 17:43 Bologna, Stazione Centrale
LA VIA DEL FANTINI: PRIMA TAPPA
Quando: Domenica 31 agosto 2025
Chi era Luigi Fantini? Lo scopriremo attraversando la collina bolognese.
Varie tappe il 4 e 11 ottobre e il 15 e 23 novembre.
Mezzo di trasporto – Autobus
Difficoltà – facile, 17,00 km
Ritrovo – h. 8:45 San Lazzaro, Museo Donini
Partenza a piedi – h. 9:00 San Lazzaro, Museo Donini
Arrivo previsto – h. 19:05 Bologna, Autostazione
DA PIOPPE DI SALVARO A PIAN DI VENOLA
Quando: Domenica 5 ottobre 2025
Un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto storico.
Mezzo di trasporto – Treno
Difficoltà – medio, 19,00 km
Ritrovo – h. 8:17 Bologna, Stazione Centrale
Partenza a piedi – h. 10:00 Pioppe di Salvaro
Arrivo previsto – h. 18:43 Bologna, Stazione Centrale
Scopri il calendario completo delle escursioni
Info per partecipare
Info per partecipare
Anche quest’anno, Trekking col Treno prevede un numero chiuso con prenotazione obbligatoria fissata a 40 partecipanti. Le iscrizioni si effettuano solo online e aprono nella settimana precedente all’escursione (dalla mattinata del lunedì al tardo pomeriggio del venerdì).
Sul sito ogni escursione ha una sua pagina con descrizione, profilo altimetrico e tracciato .gpx dell’itinerario.
Il consiglio, visto che il tempo può subire sempre sbalzi termici importanti, è quello di prevedere un abbigliamento consono che comprenda anche capi caldi e impermeabili (modalità cipolla ON) e un buon paio di scarpe comode, meglio se impermeabili.
Buon viaggio trekker!
Autore
Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Turismo lento in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 21, 2019
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Ciclovia del Sole in Emilia-Romagna: cose da sapere e cosa vedere
di Elisa Mazzini /// Aprile 28, 2021
Gita fuori porta da Bologna: una giornata tra abbazie e castelli
di Elisa Mazzini /// Dicembre 27, 2022
[Parlami di tER] Viaggio a Castel d’Aiano, tra grotte e case-torri medievali
di Stella Ferrari /// Febbraio 15, 2023
[Parlami di tER] Le Vie del Sole di Cereglio
di Pro Loco Cereglio /// Febbraio 14, 2022
Rocchetta Mattei: il gioiello moresco dell’Appennino bolognese
di Elisa Mazzini /// Novembre 11, 2019
Elena
Buongiorno, chiedo se ci sono mete adatte a bimbi fi 4 anni.grazie
Elisa Mazzini
Ciao Elena,
ti consigliamo di chiedere direttemente agli organizzatori per avere un riscontro puntuale sui singoli percorsi.
L’indirizzo a cui scrivere è: trenotrekking@caibo.it
Velia
Per prenotarsi come bisogna fare?
Elisa Mazzini
Ciao Velia,
trovi tutte le informazioni per la prenotazione qui > https://www.trekkingcoltreno.it/Home_Page/Modalita_di_partecipazione
Alessandra
Informazioni. Varie
Serva prenotazione
Elisa Mazzini
Gent.ma Alessandra,
le escursioni di Trekking col Treno sono a numero chiuso (40 partecipanti ciascuna);
l’iscrizione è obbligatoria e va compilata online a partire dal lunedì precedente l’escursione.
Qui tutte le info: https://www.trekkingcoltreno.it/Home_Page/Modalita_di_partecipazione
Cecilia Gamba
Buongiorno, anch’io sarei interessata a sapere se le escursioni di Trekking col Treno sono a portata di bambini o meno. Grazie!
Elisa Mazzini
Gent.ma Cecilia,
la cosa migliore è contattare gli organizzatori (trenotrekking@caibo.it) e chiedere loro quali iniziative siano alla portata dei bambini, segnalandone anche l’età.
Andrea Berti
È possibile essere aggiornati via mail sulle iniziative? Quali sono i costi delle escursioni?
Mille grazie
Andrea
Elisa Mazzini
Gent.mo Andrea,
per tutte le info legate alle escursioni consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori: trenotrekking@caibo.it