CicloturismoCicloturismo

Ciclovie dei parchi, pedalare nella natura

di /// Aprile 5, 2022
Tempo stimato di lettura: 4 minuti

SHARE

SHARE

Ecco l’occasione perfetta per chi è un’amante delle due ruote e vuole praticare il suo sport preferito in un ambiente incontaminato, godendo di paesaggi dove si alternano collina e pianura e che custodiscono emergenze storiche e architettoniche.

Dopo averti presentato i parchi naturali regionali (da esplorare anche con i bambini) e 4 itinerari per pedalare in Romagna tra natura e cultura oggi ti presentiamo le Ciclovie dei Parchi, 10 percorsi ciclabili dal Piacentino alla Romagna all’interno di 9 parchi regionali e una riserva naturale.

Le ciclovie sono adatte a tutti, non solo ai ciclisti più esperti, visto che i tracciati presentano diversi gradi di difficoltà e sono percorribili a tappe di una o mezza giornata.

Per scegliere quella più adatta alle tue capacità ti basterà consultare la scheda tecnica della ciclovia (con info su lunghezza, dislivello, grado difficoltà, tempi di percorrenza, mete culturali e ambientali, recapiti utili) o la mappa con le indicazioni GPS, arrivare in loco e seguire la segnaletica coordinata.

Lunghezza: 42 km

Dislivello: max 300 metri

Grado di difficoltà: modesta fino a Trabucchi, media per itinerario completo

Tempi di percorrenza: una giornata

Lunghezza: 20 km primo itinerario, 6 km il secondo

Dislivello: trascurabile

Grado di difficoltà: basso nel primo, medio nel secondo

Tempi di percorrenza: mezza giornata

Lunghezza: ca. 20 km

Dislivello: 200 metri

Grado di difficoltà: basso

Tempi di percorrenza: mezza giornata

Lunghezza: ca. 50 km

Dislivello: 550 metri

Grado di difficoltà: elevata

Tempi di percorrenza: una giornata

Lunghezza: 21 km

Dislivello: 200 metri

Grado di difficoltà: medio

Tempi di percorrenza: mezza giornata

Lunghezza: ca. 25 km

Dislivello: 550 metri

Grado di difficoltà: da medio a elevato

Tempi di percorrenza: una giornata

Lunghezza: 27 km

Dislivello: 380 metri

Grado di difficoltà: facile

Tempi di percorrenza: mezza giornata

Lunghezza: ca. 30 km

Dislivello: 900 metri

Grado di difficoltà: alto

Tempi di percorrenza: una giornata

Itinerario: Trekking e bike sulle colline tra Faenza e Brisighella

Lunghezza: ca. 50 km

Dislivello: 80 metri

Grado di difficoltà: da bassa a media

Tempi di percorrenza: una giornata

Lunghezza: da 25 a 38 km secondo le deviazioni

Dislivello: trascurabile

Grado di difficoltà: basso

Tempi di percorrenza: una giornata

  • Mappa delle Ciclovie dei Parchi in Emilia Romagna
  • Parco dello Stirone | Ph. parchidelducato
  • Tramonto sul Taro | Ph. parchidelducato
  • Faggio nei Boschi di Carrega | Ph. Sara Soliani, parchidelducato
  • Sassi di Roccamalatina | Ph. italyformovies
  • Parco Regionale Gessi Bolognesi | Ph. paPisc
  • Daini a Monte Sole | Ph. @lpvva1 via Flickr
  • Castello e Abbazia di Monteveglio
  • Parco della vena del gesso romagnola | Ph. brisighellaospitale
  • Greto del Trebbia | Ph. R.Ziliani, parchidelducato

Se poi hai deciso di dedicarti ad una pausa al 100% ecologica, sappi che i percorsi possono essere raggiunti anche con il treno. Alla stazione ferroviaria più vicina una segnaletica specifica ti indicherà come arrivare facilmente alle porte dell’area protetta e quindi all’inizio della ciclabile.

Materiale informativo predisposto e disponibile gratuitamente anche presso i centri visita sul territorio:

– Il pieghevole delle Ciclovie dei Parchi
– Le road map delle Ciclovie dei Parchi

In vendita anche la guida “Ciclovie dei Parchi – Guida agli itinerari ciclabili nelle aree protette dell’Emilia-Romagna”.
Buon avventura su 2 ruote!

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *