Ciclovie dei parchi, pedalare nella natura
Ecco l’occasione perfetta per chi è un’amante delle due ruote e vuole praticare il suo sport preferito in un ambiente incontaminato, godendo di paesaggi dove si alternano collina e pianura e che custodiscono emergenze storiche e architettoniche.
Dopo averti presentato i parchi naturali regionali (da esplorare anche con i bambini) e 4 itinerari per pedalare in Romagna tra natura e cultura oggi ti presentiamo le Ciclovie dei Parchi, 10 percorsi ciclabili dal Piacentino alla Romagna all’interno di 9 parchi regionali e una riserva naturale.
- Ciclovia dello Stirone – Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano
- Ciclovia del Taro – Parco fluviale regionale del Taro
- Ciclovia Boschi di Carrega– Parco regionale dei Boschi di Carrega
- Ciclovia del Parco dei Sassi – Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
- Ciclovia dei Gessi di Gaibola – Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
- Ciclovia della Memoria – Parco storico regionale di Monte Sole
- Ciclovia di Monteveglio – Parco regionale Abbazia di Monteveglio
- Ciclovia dei Gessi – Parco regionale Vena del Gesso romagnola
- Ciclovia del Trebbia – Parco regionale fluviale del Trebbia
- Ciclovia del Secchia – Riserva naturale orientata Cassa di espansione del fiume Secchia
Le ciclovie sono adatte a tutti, non solo ai ciclisti più esperti, visto che i tracciati presentano diversi gradi di difficoltà e sono percorribili a tappe di una o mezza giornata.
Per scegliere quella più adatta alle tue capacità ti basterà consultare la scheda tecnica della ciclovia (con info su lunghezza, dislivello, grado difficoltà, tempi di percorrenza, mete culturali e ambientali, recapiti utili) o la mappa con le indicazioni GPS, arrivare in loco e seguire la segnaletica coordinata.
Se poi hai deciso di dedicarti ad una pausa al 100% ecologica, sappi che i percorsi possono essere raggiunti anche con il treno. Alla stazione ferroviaria più vicina una segnaletica specifica ti indicherà come arrivare facilmente alle porte dell’area protetta e quindi all’inizio della ciclabile.
Materiale informativo predisposto e disponibile gratuitamente anche presso i centri visita sul territorio:
– Il pieghevole delle Ciclovie dei Parchi
– Le road map delle Ciclovie dei Parchi
In vendita anche la guida “Ciclovie dei Parchi – Guida agli itinerari ciclabili nelle aree protette dell’Emilia-Romagna”.
Buon avventura su 2 ruote!
Marco d’Agostino
Ciao! Risorsa molto utile! Ma devo segnalare un errore. Il link della Ciclovia di Gaibola apre quello dei Sassi di rocca malatina!
Celestina Paglia
Grazie mille Marco della segnalazione. Ho provveduto a correggere. Buona serata, Celestina