Musei e CollezioniMusei e Collezioni

Visita le fabbriche della MotorValley d’Italia

di /// Febbraio 17, 2023
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

La meccanica complessa e l’ingegneria sofisticata che si nascondono dietro l’apparente semplicità della scocca di una moto o della carrozzeria di un’automobile mi hanno sempre affascinato.
Non che da piccolo fossi un amante della velocità ma quei lunghi bracci meccanici, quel mosaico di bulloni e viti, e l’operosità degli operai delle catene di montaggio che vedevo agitarsi sugli sfondi dei filmati televisivi, hanno sempre colpito la mia attenzione e la mia fantasia.
Per questo oggi ho deciso d’intraprendere un tour a tappe lontano dai soliti canoni turistici. Mi trovo nel cuore della MotorValley d’Italia, in quel fazzoletto di terra adagiato lungo via Emilia, custode dei segreti delle più belle e veloci macchine del mondo.

 

Maserati

È passato più di un secolo dall’anno di fondazione della Maserati. Era il 1914 e la casa del “tridente” nasceva come officina di riparazioni auto. Da quella data la Maserati ne ha percorsa di strada, diventando quel brand di prestigio, raffinatezza ed eleganza conosciuto in tutto il mondo.
Grazie a un tour nel suo stabilimento di Modena, oggi è possibile toccare con mano il suo parco macchine, conoscerne la storia ma soprattutto inoltrarsi lungo le linee di assemblaggio della produzione industriale per comprendere la dinamica della nascita di un’auto.


 

Lamborghini

Tutta la tradizione motoristica italiana in un vero e proprio tour nella storia di una delle fabbriche automobilistiche più famose al mondo. Siamo alla Lamborghini di Sant’Agata Bolognese, nel cuore della terra dei motori più famosa d’Italia.
Fondata nel 1963, l’azienda dal caratteristico toro non ha bisogno di alcuna presentazione e le sue automobili hanno fatto sognare generazioni di appassionati.

Qui dove il sogno di Ferrucchio Laborghini ebbe inizio, oggi si può vivere un’esperienza unica tra artigianalità e tecnologia. Si può, ad esempio, seguire il montaggio della V12 Aventador – fiore all’occhiello della produzione Lamborghini – scoprire il lavoro certosino compiuto sugli interni e le pelli, sul telaio e la carrozzeria, il motore, il cambio, le sospensioni e i freni fino ad arrivare all’auto finita.


 

Ducati

Dici Ducati e la prima cosa che ti viene in mente è la MotoGp, le gare su pista, un design inconfondibile ma soprattutto un rombo di motore che non ha eguali.
Testimone orgoglioso dello stile Made in Italy, da anni lo storico stabilimento di Borgo Panigale ha aperto le sue porte ai motociclisti e appassionati di tutto il mondo.

Tour guidati permettono di entrare all’interno della fabbrica, ammirare con i propri occhi la nascita di una moto e allo stesso tempo incontrare gli uomini e le donne artefici di questo stesso “miracolo”. Durante la visita si scoprono le fasi di lavorazione e di assemblaggio dei motori, le linee di montaggio, i test di collaudo, e persino il mitico Reparto Corse, all’interno dello stabilimento. Senza poi dimenticare il museo Ducati che ripercorre, in grande stile, i 90 anni dell’Azienda.


  • Tour in Maserati | Foto © autospecial.it
  • Tour in Ducati | Foto © ducati.it
  • Tour in Pagani | Foto © modenatur.it
  • Tour in Lamborghini | Foto © auto.jeansalive.com
  • Tour in Ferrari | Foto © motorwebmuseum.it
  • Tour in Tazzari | Foto © motorvalley.it

Pagani

Sono delle vere e proprie supercar le macchine della Pagani, bolidi dal design innovativo e dalla marcata attenzione al dettaglio che ne fanno delle auto di lusso incredibili. Fondata dal 1999 dall’argentino Horacio Pagani, la casa automobilistica oggi apre al pubblico le porte del suo atelier a San Cesario sul Panaro, una piccola località posta tra Modena e Bologna.

Arte e artigiano, velocità e futuro si incontrano in questa struttura all’avanguardia, inaugurata alla fine del 2017. Un tour permette ai visitatori di accedere agli showroom, agli uffici di progettazione ma soprattutto alla linea produttiva di una delle star dell’automobilismo mondiale.


 

Tazzari

Non spiccheranno sicuramente per velocità le macchine della Tazzari ma per tecnologia ed eco sostenibilità ambientale quello sì. La storia dell’azienda è strettamente legata a quella dell’auto elettrica in Italia. Negli stabilimenti di Imola, mezzo secolo di competenze acquisite nei settori telaistico, dell’elettronica e del design hanno portato nel 2006 alla nascita del primo modello di auto elettrica totalmente a Impatto zero.
Oggi è possibile visitare i suoi stabilimenti produttivi per vedere con i propri occhi come nasce e si produce – dal design alla messa in strada – un macchina Tazzari.


 

Ferrari

È forse la casa automobilistica più famosa al mondo. Non ha bisogno di premesse e preamboli la storia dell’azienda di Maranello, nata più di settant’anni fa dal sogno di Enzo Ferrari e oggi simbolo per antonomasia del Made in Italy. Le sue macchine fondono alla perfezione guidabilità e sportività, trasferendo quest’ultima – tipica delle piste da corsa – nella vita di tutti i giorni.

Un’esperienza motoristica da provare in prima persona, visitando ad esempio il museo della Ferrari legato alla storia del marchio. Al suo interno oltre fare un viaggio unico e coinvolgente attraverso le vetture che hanno segnato la storia dell’automobilismo, è possibile provare una lunga serie di experience incredibili: salire a bordo di simulatori semiprofessionali di Formula 1; improvvisarsi meccanico per un giorno con un classico pit-stop; fare un tour panoramico in navetta all’interno della Pista di Fiorano e lungo il viale Enzo Ferrari in Fabbrica.

Autore

Davide Marino

Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *