Estate
L’eternità è un battito di ciglia (Estate, Jovanotti)
L’estate è finalmente arrivata e con lei la voglia di evadere dalla routine e scoprire tanti bei posti, non lontano da casa, godendosi un po’ di meritato riposo.
L’Emilia è si il territorio di pianura presidiato dalle tre città principali, Piacenza, Parma e Reggio Emilia ma è anche costituita da colline e appennini verdeggianti capaci di regalare evasione, relax e divertimento all’aria aperta. Uno slow mix perfetto, dove la fusione di esperienze di vacanza diverse crea l’inaspettato, per un viaggio straordinario, unico ed autentico.
Data la sua posizione, l’Emilia è facilmente raggiungibile, anche in treno o in aereo (soluzioni più adatte per evitare le lunghe code in auto sotto il sole!) per un weekend fuori porta.
Durante la bella stagione si moltiplicano le iniziative e gli eventi interessanti – da segnare in agenda – che si tengono in Emilia.
Scopri i nostri suggerimenti con tante esperienze da provare e da condividere in coppia, con gli amici o la famiglia.
Inizia a preparare il tuo break/viaggio con:
se amanti della natura
e di esperienze in compagnia consigliamo I Love Cammini, calendario con esperienze all-inclusive di uno o più giorni che uniscono natura, arte, storia e spiritualità.
Gli amanti delle due ruote possono godersi una tonificante pedalata lungo la Food Valley Bike, ciclovia nella bassa parmense, lungo le Ciclovie dei Parchi e dei numerosi percorsi o esplorare il grande Fiume.
Tra una tappa e l’altra, per ristorarsi e reidratarsi, consigliate soste (necessarie visto le alte temperature) a caseifici, cantine o prosciuttifici per vivere a 360° il territorio, come un vero local 😉
Luoghi straordinari da non perdere sono Pietra Perduca e la Pietra Parcellara– due monti di ofiolite, il Labirinto della Masone – il più grande labirinto al mondo di bambù e la pietra di Bismantova citata anche da Dante nella Divina Commedia.
Consigliate anche la visita al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, anche in camper, il cui crinale corre sul filo dei 2000 metri tra il mare di Toscana e la pianura dell’Emilia le escursioni nelle valli – Val Tidone compresa o l’attività di arrampicata.
In ogni caso, il modo giusto per vivere questo territorio è indossare gli scarponi dopo aver scelto l’escursione giusta (inclusi un paio itinerari del CAI) in uno dei tanti parchi naturali o lungo uno dei tanti cammini: ce n’è per tutti i gusti, basta scegliere quello più vicino o quello non ancora visitato…
Parchi Naturali in provincia di Piacenza
Parchi Naturali in provincia di Parma
Parchi Naturali in provincia di Reggio Emilia
Cammini in Emilia
se siete rimasti bambini nell’animo o prevedete uscite in famiglia
proponiamo di scoprire uno dei luoghi nati per stupire i bambini o uno dei tanti musei adatti a loro, compresi quelli del cibo dove scoprire l’origine e il processo di produzione degli alimenti più presenti sulle tavole.
Da valutare, anche passeggiate ed escursioni adatte anche ai più piccoli o sentieri che raggiungono le Panchine giganti, dove i piedi spenzolano, lo sguardo si perde all’orizzonte e tutti tornano bambini.
Infine se sei alla ricerca di adrenalina, e divertimento, approfittane per visitare i tanti parchi avventura del territorio: emozioni assicurate tra alberi secolari.
In provincia di Piacenza
In provincia di Parma
- ForestAvventura – Prato Spilla
In provincia di Reggio Emilia
- Cerwood – Ventasso
- Parco Avventura River Park – Luzzara
se coppie in cerca di relax
suggeriamo un break di benessere in uno dei tanti stabilimenti termali lungo la Via Emilia: non ti resta che scegliere le terme che fanno per voi: immersi nella natura, circondati da straordinari borghi , lungo uno dei tanti cammini o nei pressi di antichi castelli cogliendo l’occasione per gustare un’enogastronomia di eccellenza o andare alla scoperta delle città slow, per una pausa dallo stress quotidiano …
Per rigenerare corpo, spirito e animo in coppia…
Devi solo scegliere le terme più adatte a te:
In provincia di Parma
- Terme di Tabiano – Tabiano
- Terme di Sant’Andrea – Medesano
- Centro Termale Il Baistrocchi – Salsomaggiore Terme
- Terme di Salsomaggiore – Salsomaggiore Terme
- Terme di Monticelli – Montechiarugolo
In provincia di Reggio Emilia
- Terme di Cervarezza – Ventasso
se amanti dell’arte, sempre in cerca di nuove mete culturali
raccomandiamo un tour alla scoperta delle dimore di personaggi illustri o dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, oltre 30 rocche, fortezze e manieri dove illustri e nobili dinastie riecheggiano ancora oggi tra storia e leggenda e dove è possibile anche pernottare.
Consigliato anche un tour alla scoperta dei castelli matildici nel reggiano, dei luoghi dove sono stati girati alcuni famosi film e dei Musei dell’Appennino .
Tra i borghi segnaliamo:
-
- Bobbio, tra cinema e leggenda – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
- Castell’Arquato, Medioevo tra i vigneti – Bandiera Arancione TCI; Borghi più belli d’Italia
- Vigoleno, il borgo fortificato – Bandiera Arancione TCI, Borghi più belli d’Italia
- Berceto, borgo di confine, Borgo autentico
- Busseto, non solo Verdi – Bandiera Arancione TCI
- Compiano, ed il suo Castello – Borghi più belli d’Italia
- Fontanellato, arte e gastronomia nella Bassa Parmense – Bandiera Arancione TCI
- Montechiarugolo, con il suo maestoso castello ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano – Borghi più belli d’Italia
- Gualtieri, il borgo dei Bentivoglio – Borghi più belli d’Italia
Senza dimenticare i borghi del reggiano, Brugnello in Val Trebbia e Grazzano Visconti.
se appassionati di motori
non potete perdere l’occasione di vivere di persona un’esperienza indimenticabile nella Motor Valley d’Italia.
Consigliamo di sperimentare le emozioni e l’adrenalina all’Autodromo di Varano de’ Melegari dove è disponibile una pista di Kart.
Se invece l’estate è la stagione che dedichi alla tua fidata 2 ruote, programma i prossimi viaggi da Reggio Emilia al mare e ritorno o alla scoperta dell’Appennino Reggiano, tra case a torre e borghi rurali.
se sei alternativo
quello che fa per te è un bel weekend alla scoperta di street art e opere pop XXL.
Se ormai invece hai già fatto tanti cammini e vuoi un’esperienza straordinaria che ne dici di provare l’esperienza di Cammini di notte?
Potrai anche andare sulle tracce di Galileo Chini a Salsomaggiore o alla scoperta delle Terre Matildiche o addirittura diventare un moderno Indiana Jones.
Se poi l’alta quota è la tua passione, puoi sempre approfittare del break per fare paracadutismo.
In vista di San Lorenzo poi trova il posto migliore dove andare ad osservare le stelle anche in base ai segni zodiacali.
Itinerari
Per tutti, indistintamente
Trattandosi di una terra con tante sfumature segnaliamo anche:
A te la scelta, ti aspettiamo in Emilia!
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Viaggi di primavera: cosa fare in Emilia!
di Celestina Paglia /// Marzo 17, 2023
Viaggi in autunno – Cosa fare in Emilia
di Celestina Paglia /// Settembre 8, 2022
Viaggiare in inverno: cosa fare in Emilia
di Celestina Paglia /// Dicembre 3, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.