Parchi NaturaliParchi Naturali

Le cascate più belle dell’Emilia-Romagna | Parte II

di /// Febbraio 7, 2022
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Dopo la prima puntata di qualche tempo fa, eccoci qui con nuovi consigli per andare alla scoperta di alcune tra le più belle cascate nascoste tra gli Appennini dell’Emilia-Romagna.
Questa seconda lista nasce anche grazie ai consigli raccolti tra i commenti al primo blogpost, quindi prima di iniziare è doveroso dire grazie a Davide, Sonia, Andrea e Nicola per i preziosi suggerimenti.
Pronti a immergervi tra acqua e natura con noi?

Ricordiamo che la balneazione presso molte di queste cascate è interdetta perché pericolosa; suggeriamo di seguire sempre le indicazioni delle regolamentazioni locali e di usare il buon senso.

CASCATE DEL RIGLIO - Piacenza

Le suggestive Cascate del torrente Riglio si trovano nei pressi di Gropparello, nell’omonima vallata compresa nei territori della Val Nure, in provincia di Piacenza. La Val Riglio è una tranquilla valle ricoperta di rigogliosi boschi interrotti solo da piccoli centri abitati, torri, chiese e castelli. Le cascate sono raggiungibili con un’escursione a piedi dalle località di Montechino o di Generesso, grazioso borgo noto per la produzione di formaggi.
Info: valnure.info – piacenzahotels.com
[Update luglio 2017: Martina ci segnala che le Cascate del Riglio non esistono più, in quanto un violento nubifragio ha riempito il letto del fiume].

Cascate del Riglio via valnure.info
Cascate del Riglio | Foto via valnure.info

CASCATE DEL DOCCIONE - Modena

Le Cascate del Doccione si trovano nel Parco del Frignano, vicino a Fellicarolo. Da questo piccolo borgo di Fanano immerso tra i boschi, proseguendo verso la località Taburri si raggiungono queste splendide cascate che, poste a un’altitudine di 1190 metri e con un dislivello di 120 metri, sono le cascate più alte del Modenese. Dal 2009 queste cascate sono inoltre accessibili a tutti, grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche lungo un vecchio tracciato ora recuperato. Il percorso è dotato di pavimentazione, barriere di protezione, attrezzature idonee alla fruizione in carrozzina e arredi multi-sensoriali dedicati alla natura.
Info: provincia.modena.it

Cascate del Doccione @ AlessandroCappellini via emiliaromagnameteo
Cascate del Doccione | Foto di @ AlessandroCappellini via emiliaromagnameteo

CASCATA DELL'ACQUA CADUTA - Bologna

La Cascata dell’Acqua Caduta si trova sull’Appennino bolognese, a Monteacuto Delle Alpi, vicino al santuario della Madonna del Faggio, una piccola e solitaria chiesa settecentesca situata all’interno di una suggestiva faggeta. La cascata si raggiunge con un percorso ad anello di media difficoltà con partenza a ritorno da Monteacuto Delle Alpi, che tocca anche il Mulino della Squaglia, Pian dello Stellaio e la Piana del Rombicciaio.
Info: appenninobolognese.net

Cascata dell'Acqua Caduta
Cascata dell’Acqua Caduta | Foto di @mocram2 su wikiloc.com

CASCATA DI MORADUCCIO - Bologna

Lungo il fiume Saterno, proprio al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, tra le province di Bologna e Firenze, si trova questa suggestiva cascata, ideale anche per un picnic o come alternativa estiva al mare, visto che il fiume è ricco di pozze perfette per fare il bagno.
Il luogo si raggiunge percorrendo la provinciale Montanara che da Imola sale verso il passo della Futa; circa 6 Km oltre Castel del Rio si giunge alla frazione di Moraduccio, al termine del centro abitato si trova lo stradello che scende fino al greto del fiume, da cui si può ammirare la Cascata detta del Rio dei Briganti, alta circa 30m. Da non perdere nelle immediate vicinanze anche il il borgo abbandonato di Castiglioncello.
Info: appenninoromagnolo.itirintronauti.org

Cascata di Moraduccio @eliagaso
Cascata di Moraduccio | Foto di @eliagaso via Instagram

CASCATA DELL’ALFERELLO - Forlì-Cesena

La Cascata sul torrente Alferello si trova nei pressi di Bagno di Romagna, proprio al limitare del Parco delle Foreste Casentinesi. Viene comunemente chiamata anche Cascata delle Trote grazie all’alta presenza di questa specie ittica lungo il corso del torrente. I 32 metri di altezza e le caratteristiche geomorfologiche del territorio donano alla cascata un vero e proprio aspetto monumentale; per raggiungerla basta inoltrarsi a piedi dal centro abitato di Alfero su un percorso di circa 25 minuti.
Info: fumaioloturismo.it

Cascata dell'Alferello via euroterme.com
Cascata dell’Alferello | Foto via euroterme.com

CASCATA DEGLI SCALANDRINI - Forlì-Cesena

La Cascata degli Scalandrini si trova vicino a Bagno di Romagna nella Valle della Lama, nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi
La Cascata è raggiungibile con un’escursione di circa 40 minuti lungo il sentiero 227 con partenza dal Rifugio dei Fangacci. Il sentiero porta prima su un ponticello di legno in cima della cascata, quindi scende sugli scalini di roccia (gli Scalandrini appunto) arrivando fino alla base della cascata, da cui si gode di uno spettacolo mozzafiato.
Se si vuole procedere percorrendo l’anello completo, l’escursione -adatta a persone con un buon allenamento- è di 12 km con un dislivello di 660 m, per 5 ore complessive di cammino.
Info: casentinoselvaggio.itbagnodiromagnaturismo.it

Cascata degli Scaladrini @eni8ele
Cascata degli Scaladrini | Foto di @eni8ele via Instagram

Se avete consigli su altre cascate da non perdere in Emilia-Romagna che sono rimaste fuori dai nostri due elenchi non esitate a segnalarcele; le aggiungeremo con piacere alla lista 🙂

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 12 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *