Partendo dal castello più vicino alla città di Reggio Emilia, la prima tappa del nostro itinerario è il Castello di Bianello, nel comune di Quattro Castella.
Sorto su un balcone naturale nelle prime colline dell’Appennino reggiano, da cui si gode di un panorama mozzafiato, questo castello è l’unico superstite dei quattro collocati sugli altrettanti colli che danno nome al territorio comunale. L’area sorge all’interno di un’oasi naturalistica protetta di 160 ettari gestita dalla Lipu.
Qui Matilde risiedeva quasi abitualmente e qui ospitò Enrico IV penitente, prima dell’umiliazione avvenuta a Canossa nel 1077. Qui soggiornarono papi e principi e sempre qui nel 1111 Matilde ricevette Enrico V e fu da lui proclamata vicaria imperiale (vice-regina) d’Italia.
Dopo la morte di Matilde, il castello subì numerose trasformazioni, che ne hanno fatto una dimora signorile con stanze affrescate e sale da ballo e ricevimento. Conserva però anche interessanti strutture della primitiva rocca e, in una stanza, un dipinto del XIV secolo che rappresenta Matilde con in mano il fiore del melograno, simbolo della chiesa, ed il motto tuetur et unit, ovvero “protegge e unisce”.
Il Castello è accessibile solo tramite visita guidata, un percorso circa 50 minuti.
barbara fava
Bellissimo post, manca il sesto castello; Viano, poco conosciuto ma bellissimo.