Il borgo prende origine dal nome del torrente che scende dal Monte Penice, in latino saltus Boielis derivante dal toponimo boiel di origine celtico-ligure.
I Romani nel 14 a.C., s’insediano sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, una ubicazione strategica in quanto di controllo sulla via del Sale che da Piacenza lungo la Val Trebbia raggiunge Genova, caposaldo dei Bizantini.
- Duomo | Ph. @gms20882
- Abbazia | Ph. @llorelo
- Abbazia | Ph. @miso1960
È il 614 quando arriva dall’Irlanda il monaco eremita Colombano che, ricevuto il territorio dal re longobardo Agilulfo e dalla regina Teodolinda, vi fonda un monastero benedettino.
Da allora e fino al 1203 il monastero gode di una sempre maggiore importanza ottenendo addirittura una Diocesi autonoma. Con l’Unità viene annesso alla Provincia di Pavia, passando solo nel 1923 sotto quella di Piacenza.
Kendra
Salve,
segnalo la presenza a Bobbio di un altro importante museo: la collezione Mazzolini allestita nei locali del monastero dove si trovavano le celle dei monaci colombaniani. Inaugurato il 23 novembre del 2015, grazie alla donazione di Rosa Mazzolini alla diocesi di Piacenza e di Bobbio, il museo espone opere di artisti italiani realizzate tra gli anni ’30 e ’60 del Novecento.
Indico i link ufficiali esistenti al momento sul museo: http://www.sulleormedisancolombano.it/museo-collezione-mazzolini/ e http://www.cooltour.it/MCM.htm
Davide Marino
Grazie tante della segnalazione.
Davide | staff #inEmiliaRomagna