Quattro panchine giganti affacciate sull’Appennino Reggiano
Sono tutte posizionate in punti estremamente panoramici, e in breve sono diventate attrazioni molto visitate e richieste dagli escursionisti. L’iniziativa “Big Bench Community Project” (BBCP) nasce per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala ed è un’iniziativa no profit promossa dal designer americano Chris Bangle insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana, in Piemonte, dal 2009.
La panchina di Ligonchio, nel comune di Ventasso si trova sull’altura che sovrasta il paese: per raggiungerla bisogna salire lungo un sentiero che parte dalla piazza del borgo di Ligonchio di sopra; tracciato in salita, ma di pochi minuti.
La seconda “Big Bench” reggiana si trova sul tracciato del Sentiero Spallanzani a Monte Fosola (Castelnovo ne’ Monti), nella tappa che parte dal Castello di Carpineti, ma è facilmente raggiungibile anche dal paese di Felina con una facile camminata agevole anche per i bambini.
Per raggiungere la panchina gigante a Baiso si parte dalla piazza del paese, seguendo il sentiero del Cai 632 da via Castello di Baiso, per raggiungere, con una camminata a piedi di circa 25 minuti, la sommità del monte dove è stata collocata.
Infine, la panchina a San Valentino di Castellarano, sul monte Malee, da cui si gode di un’ampia vista panoramica sulla valle del Secchia e sui principali rilievi della zona: il Monte Cusna e il Monte di Valestra. La panchina, di colore granata in onore della AC Reggiana, è facilmente raggiungibile con un percorso a piedi di 15 minuti (dal parcheggio dell’Agriturismo di San Valentino).
Ultima arrivata, spostandosi nel Modenese, la panchina a Prignano sulla Secchia: collocata sul monte Pedrazzo, dalla sua posizione panoramica si pu godere di uno scenario unico, che spazia dal monte Cimone al monte Cusna. La panchina è facilmente raggiungibile a piedi o in MTB dal centro del paese, prendendo il sentiero denominato “Anello di Prignano”, di circa cinque chilometri complessivi, con la panchina che si trova al terzo chilometro, dopo 45 minuti di facile cammino.
Dal centro è inoltre disponibile un pulmino navetta messo a disposizione dal Comune per portare le persone in via Monte, da dove è possibile raggiungere la panchina tramite un breve sentiero a piedi (10-15 minuti di camminata).