Sicuramente avrai già visitato almeno una volta Rimini, ma conosci i tanti tesori culturali che custodisce?
Partiamo dalla Rimini romana: la Via Emilia inizia proprio dall’antica Ariminum, con il suo Arco di Augusto il più antico arco trionfale conservato di tutta l’Italia Settentrionale, la Domus del Chirurgo, piccola Pompei riemersa dal buio dei secoli nel cuore della città e il Ponte di Tiberio ancora funzionante, costruito in soli sette anni che nel 2021 compirà 2000 anni!
Ma non solo: a testimoniare il passato legato ai Malatesta due monumenti far tutti: il Tempio Malatestiano, tra le più belle chiese della regione e Castel Sismondo da poco restaurato.
Va da sé che essendo la città natale di Fellini Rimini fa rima anche con cinema: il nostro consiglio? Parti dal Cinema Fulgor per le 8 tappe e ½ della Rimini felliniana.
Per te invece che già conosci l’anima culturale della città balneare più famosa d’Italia consigliamo un tour nell’entroterra con tante tappe quanti sono i borghi (Bandiera Arancione, Borghi Autentici o Borghi più belli d’Italia).
Nel forlivese potrai scegliere Bagno di Romagna, tra le terme e natura della Romagna Toscana, Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe per andare sulle tracce di Dante, Premilcuore natura e storia di Romagna e Civitella di Romagna, Rocca San Casciano, Galeata, Santa Sofia borghi di collina dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.
Mentre nel riminese puoi scegliere di vagabondare tra Verucchio per scoprire dagli Etruschi ai Malatesta, San Leo, terra di confine dal fascino misterioso, San Giovanni in Marignano, granaio dei Malatesta, Montefiore Conca, una finestra sulla Val Conca, Montegridolfo, il borgo tra due fiumi e Pennabilli il borgo molto amato da Tonino Guerra.
Senza dimenticare le piccole città di Santarcangelo di Romagna con le sue grotte sotterranee e Longiano, con il suo teatro “bomboniera” e i tanti castelli malatestiani, romantici e misteriosi.
Altra menzione va alla street art di Saludecio.
Ultima chicca: se invece da sempre il tuo artista preferito è Piero della Francesca, vieni a scoprire i luoghi che lo hanno ispirato nel riminese.