Chef, sportivi e artisti della nostra regione sono noti a tutti, ma sai che ci sono anche tanti fantasmi in Emilia Romagna?
Che tu sia un moderno e coraggioso acchiappafantasmi o solo un curioso appassionato di storia, l’Emilia Romagna è la tua meta grazie agli strani fenomeni che si registrano e alle tante presenze occulte (la maggior parte donne) che sembrano aver preso residenza qui!
Oggi ti conduciamo alla scoperta di un’Emilia Romagna inconsueta, dove la storia si mescola alla leggenda, con addirittura 5 ghost tours organizzati (nell’elenco che segue li riconosci dal fantasmino 👻), spesso con visita serale, in altrettanti Castelli del Ducato per un’esperienza davvero da brivido!
Fatti coraggio: ecco i luoghi “infestati” visitabili, dove andare a cercare i fantasmi #inEmiliaRomagna.
Fantasmi in Emilia Romagna – Piacenza
Fantasma del cuoco di corte Giuseppe – Castello di Rivalta👻
Comune: Gazzola
Ucciso nel Settecento dal maggiordomo di cui aveva insidiato la moglie, sembra manifestare la sua presenza accendendo e spegnendo interruttori. Si dice inoltre che, quando la casa è particolarmente affollata, il cuoco si manifesti, sempre però in modo più scherzoso che terrificante.
Fantasma di Agata – Castello di San Pietro in Cerro
Comune: San Pietro in Cerro
La dolce e gentile Agata, che prestava servizio alla Corte dei Conti Barattieri, s’innamorò, corrisposta, dello scudiero di corte ma uno dei conti, geloso, la fece sua. Lo scudiero, per vendicarsi, accoltellò il conte e fu impiccato. Distrutta dal dolore, Agata si gettò dalla torre del castello e da allora si aggira triste tra le mura, ricordandoci che il vero amore non muore mai.
Fantasma di Aloisa – Castello di Grazzano Visconti
Comune: Vigolzone
Morta di gelosia dopo aver scoperto il tradimento del marito, compare di notte tra le mura del castello, dando fastidio agli ospiti, a meno che questi non le facciano dei doni. Diventata protettrice degli innamorati, molti visitatori le portano doni per consolarla della sfortuna amorosa.
Fantasma di Confalonieri – Castello di Paderna
Comune: Pontenure
Il cavaliere Confalonieri fu imprigionato nel Castello dove fu sottoposto a tortura, morendo sgozzato tra atroci sofferenze. Da allora c’è chi giura di sentire urla con riferimenti alle armi di un tempo (balestra) e forse la sua presenza aleggia ancora, per un campo magnetico nella piccola Chiesa di Santa Maria.
Fantasma di Pier Maria Scotti detto il Buso spadaccino – Castello di Agazzano👻
Comune: Agazzano
Tragicamente morto nel 1529 per mano di Astorre Visconti, si narra che il corpo del conte fu gettato nel fossato del castello e mai ritrovato. Oggi aleggia tra le mura del castello e del giardino, manifestando la sua presenza con porte che si aprono, luci che rimangono accese e vetri nelle stanze.
Fantasma di Rosania Fulgosio – Castello di Gropparello
Comune: Gropparello
Rosania Fulgosio venne murata viva nei sotterranei del castello dal marito Pietrone da Cagnano, intorno al 1200, perché cedette, in seguito all’assedio del castello, alla passione del suo amore di gioventù, Lancillotto da Anguissola. Molti sostengono di sentire urla strazianti di donna provenienti dalle celle sotterranee e qualcuno afferma di vedere una diafana figura vestita di bianco aggirarsi nel parco e nella Sala d’Armi.
Fantasmi di Laura, Sergio e Spadone – Rocca Viscontea di Castell’Arquato
Comune: Castell’Arquato
Nel 1620, nella Rocca in mano agli Sforza, Laura si innamorò di Sergio Montale, incarcerato con il suo servitore, detto Spadone, e li aiutò a scappare. Gli innamorati vennero decapitati, mentre Spadone dopo anni di latitanza vendicò l’amico e scontò l’ergastolo nella prigione della rocca. Da allora i 3 si aggirano nel luogo in cui sono tragicamente scomparsi.
Fantasmi in Emilia Romagna – Parma
Fantasma di Beatrice Pallavicino – Castello di Varano De’ Melegari👻
Comune: Varano de’ Melegari
Il fantasma del Castello sembra sia quello di Beatrice Pallavicino, giovane madre di 4 figli, morta in circostanze misteriose. Sembra che si aggiri nel castello per trovare quella pace che non ebbe in vita.
Fantasma della Dama Bianca Pellegrini – Castello di Torrechiara
Comune: Langhirano
Bianca, duchessa dagli occhi verdi, si innamorò, corrisposta, del Condottiero Pier Maria de’ Rossi, Conte di San Secondo. Essendo entrambi sposati e avendo bisogno di un posto dove incontrarsi in segreto, il conte fede edificare per la sua amata il Castello di Torrechiara, uno tra i più celebri e amati della regione.
A ricordo del focoso amore consumato nella Camera d’Oro, spesso i due vi ritornano, la dama apparendo nelle notti di luna piena e il condottiero ripetendo il motto a lei dedicato: ‘Nunc et semper’.
Fantasma di Donna Cenerina – Rocca Meli Lupi di Soragna
Comune: Soragna
Cassandra Marinoni, nota come Donna Cenerina, sposa del Marchese Diofebo II Meli Lupi, fu barbaramente assassinata dal cognato Giulio Anguissola nel 1573 per motivi d’interesse. Il colpevole non fu mai assicurato alla giustizia ed è per questo che il suo spirito tutt’ora non trova pace e vaga sconsolato nelle sale della Rocca ad annunciare presagi e disgrazie ai signori del Castello e ai suoi discendenti.
Fantasma della Fata Bema – Castello di Montechiarugolo👻
Comune: Montechiarugolo
La giovane Fata Bema arrivò nei possedimenti di Ranuccio Farnese nel 1593. Il Duca, temendo di essere vittima di incantesimo, prima la imprigionò e poi condannò a morte il suo innamorato, con esecuzione il 19 maggio 1612. Da allora il fantasma della fata si manifesta alle giovani donne alla vigilia delle nozze, per istruirle sulla loro nuova vita, tornando al Castello ogni 19 maggio in cerca del suo amante.
Fantasma della fanciulla senza nome – Rocca dei Rossi di San Secondo
Comune: San Secondo Parmense
Sembra che nella rocca, a mezzanotte, si aggiri una giovane fanciulla che fu trucidata non ancora ventenne. La leggenda narra di tracce di sangue ancora visibili sul camino della Sala Latona, luogo dell’assassinio.
Fantasma di Fumèra – Antica Corte Pallavicina
Comune: Polesine Zibello
Personaggio enigmatico dallo spirito burlone, di notte, al calar della nebbia, questo fantasma si aggira facendo ondeggiare al suo passare i cibi appesi nei sotterranei più antichi, come a volersi ancora gustare, dopo tanti secoli, il profumo del cibo più buono del mondo: sua maestà il Culatello.
Fantasma di Maria Sanvitale – Rocca di Fontanellato👻
Comune: Fontanellato
Sembra che sia della piccola Maria Sanvitale, nipote dell’imperatrice Maria Luigia d’Austria, morta a poco più di cinque anni, lo spirito che appare alla finestra della Sala da Ricevimento della Rocca di Fontanellato. Alcune persone raccontano di aver assistito a strani fatti: un forte scalpiccio di passi in sale deserte, tonfi sordi nel cuore della notte e la sensazione di non essere soli in una sala vuota.
Fantasma di Moroello – Castello di Bardi
Comune: Bardi
Alla fine del ‘400 la nobile Soleste si innamorò del prode ma umile Moroello: tornato dalla guerra, fu scambiato dall’amata per il nemico e lei, credendolo morto, si gettò dalla torre. Inconsolabile il cavaliere si suicidò e da allora erra nel castello in cerca dell’amata, “immortalato” anche dagli infrarossi di due studiosi.
Fantasmi di Giangerolamo Pallavicino e di sua cugina Giacoma – Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Comune: Salsomaggiore Terme
Il matrimonio combinato (ma anche d’amore) tra i cugini Giangerolamo Pallavicino e Giacoma fu inusuale per l’epoca. Rimasta vedova con una cospicua eredità, Giacoma fu assassinata dai cugini. In alcune notti dell’anno la presenza degli sfortunati sposi si manifesta ancora nel castello con rumore dei passi, porte trovate aperte, finestre che si spalancano improvvisamente nella galleria degli antenati (Giangerolamo) e passi più lievi (Giacoma).
Varano de’ Melegari (PR) – Fantasma di Beatrice Pallavicino
Torrechiara (PR) – Fantasma di Bianca Pellegrini
Soragna (PR) – Fantasma di Donna Cenerina
San Pietro in Cerro (PC) – Fantasma di Agata
Rivalta (PC) – Fantasma del cuoco Giuseppe
Polesine parmense (PR) – Fantasma di Fumèra
Paderna (PC) – Fantasma di Confalonieri
Montechiarugolo (PR) -Fantasma della Fata Bema
Gropparello (PC) – Fantasma di Rosania
Castell’Arquato (PC) – Fantasmi di Laura, Sergio e Spadone
Bardi (PR) – Fantasma di Moroello
Agazzano (PC) – Fantasma del “Buso”
Fantasmi in Emilia Romagna – Reggio Emilia
Fantasma di Everelina – Castello di Rossena
Comune: Canossa
Figlia di un vassallo di Matilde di Canossa, si gettò nel dirupo dall’antica torre, pur di non andar in sposa ad un uomo che non amava. La sua presenza è avvertita di tanto in tanto nelle sale vicino alla torre.
Fantasmi in Emilia Romagna – Modena
Fantasma del Messer Filippo – Torrione di Spilamberto
Comune: Spilamberto
Nel 1947, a seguito del restauro dei danni arrecati dalla guerra, fu scoperta una cella segreta con iscrizioni e graffiti (come in un fumetto ante litteram) che raccontano la tragica storia cinquecentesca di “Messer Filippo”: tra amori proibiti e intrighi politici, lo sfortunato morì non prima di aver guardato il cielo e fatto udire il suo lamento triste, che sembra ancora echeggi nelle notti estive.
Fantasmi in Emilia Romagna – Rimini
Fantasma di Azzurrina – Castello di Montebello
Comune: Poggio Torriana
La piccola Guendalina, figlia del feudatario di Montebello probabilmente nacque albina. Detta Azzurrina a causa di una tinta sbagliata che dava riflessi azzurri ai suoi capelli, scomparve nella ghiacciaia della fortezza mentre stava giocando, e non venne mai più ritrovata.
Era il 21 giugno del 1375. Sembra che il fantasma della bambina sia ancora presente nel castello e che torni a farsi sentire, negli anni che finiscono con 0 o con 5, con suoni provenienti dai sotterranei, in concomitanza del solstizio d’estate.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Racconti magici dell’Emilia-Romagna: la Fata Bema
di Alessandra Pradelli /// Agosto 23, 2016

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
16 castelli in provincia di Modena da riscoprire
di Elisa Mazzini /// Maggio 30, 2019