L’Emilia-Romagna è una terra accogliente e ospitale. Lo è con tutti e lo è da sempre, anche con i nostri amici a 4 zampe che ogni anno, con l’arrivo dell’estate, si “preparano” come noi per una vacanza in riva al mare.
Per chi ama viaggiare con il proprio animale domestico, le coste della Riviera Adriatica sono una meta ideale da raggiungere e una perfetta destinazione formato pet-friendly in cui trascorrere le proprie ferie estive.
Dai lidi di Comacchio alle spiagge di Cattolica, tutta la costa offre una vasta serie di servizi e spazi dedicati pensati appositamente per i nostri piccoli familiari a quattro zampe.
Da una parte ci sono le attività istituzionali con le ordinanze e i regolamenti che determinano quali sono le spiagge a libero accesso e i comportamenti da tenere all’interno di esse.
Dall’altra, invece, troviamo iniziative private – come stabilimenti balneari e strutture ricettive – in grado di offrire ai nostri amici pelosi moltissimi vantaggi, come ad esempio la possibilità di stare sotto l’ombrellone, percorsi di agility e aree di sgambamento, docce e piccole piscine per rinfrescarsi, corsi di addestramento gratuiti, oltre ovviamente una ciotola per l’acqua e qualche croccantino.
Vi ricordiamo inoltre che l’Emilia-Romagna e tutta la sua Riviera sono attrezzate per accogliere ospiti in vacanza con il proprio cane e predispongono servizi e spazi dedicati, soprattutto lungo le spiagge con alcuni stabilimenti balneari che, primi di altri a livello italiano, si sono doverosamente attrezzati per consentire l’ingresso dei cani in spiaggia.
A prescindere da questi che potete facilmente individuare facendo una ricerca in Rete o nei siti istituzionali del turismo, vogliamo ricordarvi di rispettare le regole fondamentali che salvaguardano il benessere del vostro amico a 4 zampe.
Il caldo dell’estate è torrido e pesante per noi come per loro, quindi abbiate cura a attenzione del vostro compagno di ombrellone. Lui non ha bisogno di abbronzarvi, vuole stare solo vicino a voi.
COMACCHIO
Nel caso quest’estate la vostra destinazione sia Comacchio e i suoi splendidi sette lidi, se portate con voi un animale domestico ecco le spiagge comunali a libero accesso:
- LIDO DI VOLANO: ci troviamo tra il Bagno Franco e il Bagno New Age. Il tratto di spiaggia libera ha larghezza fronte mare di circa 30 mt e profondità di circa mt. 25;
- LIDO DELLE NAZIONI: è un tratto di spiaggia libera, di proprietà privata, tra il Bagno Albatros e il Bagno Messico;
- PORTO GARIBALDI: siamo a sud del residence Park Emilio. Il tratto di spiaggia libera ha larghezza fronte mare di circa 30 mt e profondità di circa mt. 50.
- LIDO DEGLI ESTENSI: ci troviamo al fianco dello stabilimento balneare Blue Moon. Il tratto di spiaggia libera ha una larghezza fronte mare di circa 30 mt. e profondità di circa mt. 100;
- LIDO DI SPINA: siamo sul lato sinistro dell’ex-Bagno della Polizia. Il tratto di spiaggia libera ha una larghezza fronte mare di circa 30 mt e profondità di circa mt. 50
In tutte le spiagge qui di sopra è consentito la balneazione con il proprio animale domestico a condizione di rispettare alcune semplici regole.
La prima riguarda i periodi e gli orari in cui è possibile fare il bagno in mare:
- APRILE, MAGGIO e SETTEMBRE: dall’alba alle ore 10.00 e dalle 18.00 al tramonto;
- GIUGNO, LUGLIO e AGOSTO: dall’alba alle ore 07.00 e dalle 19.30 al tramonto
Lungo il medesimo tratto di spiaggia possono effettuare contemporaneamente il bagno fino a 5 cani per volta per un periodo massimo di 10 minuti ciascuno, obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
RAVENNA
Da Comacchio ci spostiamo a sud nella capitale bizantina con le sue 9 diverse località balneari. Qui le spiagge a libero accesso sono quelle di:
- CASALBORSETTI: nel tratto di spiaggia libera a sud dello stabilimento balneare Overbeach, per una lunghezza di mt. 70;
- CASALBORSETTI / MARINA ROMEA: nel tratto di spiaggia libera di mt. 100 compreso tra i campeggi Reno e Romea;
- MARINA DI RAVENNA: nel tratto di spiaggia libera della lunghezza di mt. 80 metri adiacente al lato nord dello stabilimento balneare Ruvido;
- LIDO ADRIANO: nel tratto di spiaggia della lunghezza di mt. 80 circa situato a nord dello stabilimento balneare Oasi;
- LIDO DI CLASSE: nei pressi della Foce del Fiume Savio, nel tratto di spiaggia libera di mt. 60 circa posto a Nord della scogliera, trasversale alla Foce del Fiume Savio;
- LIDO DI SAVIO: nel tratto di spiaggia libera di mt. 40 (fronte mare) circa a Sud della scogliera trasversale alla Foce del Fiume Savio
In entrambi i casi gli animali possono fare il bagno nel tratto di spiaggia antistante la zona segnalata. È preferibile evitare la permanenza in acqua dei cani nelle ore centrali della giornata (indicativamente tra le 11.30 e le 14.30).
Anche in questo caso, per evitare problemi e incomprensioni, vi rimandiamo alla pagina dedicata del sito del turismo di Ravenna Spiagge Pet- Friendly.
CERVIA E MILANO MARITTIMA
A Cervia e Milano Marittima, per norma, è sempre stato vietato l’accesso a qualsiasi tipo di animale in spiaggia, a meno di essere cani di salvataggio o cani di guida per non vedenti.
Tuttavia durante il periodo estivo è consentito – dalle ore 06.00 alle ore 8.00 e dalle 21.00 alle 24.00 – l’accesso e la balneazione degli animali in spiaggia, purché non pericolosi e arrecanti disturbo alla quiete pubblica.
Per raggiungere la battigia è necessario utilizzare le apposite passerelle e pedane di raccordo.
CESENATICO
La situazione di Cesenatico è molto simile a quella della vicina Cervia. Vengono individuati, infatti, 5 tratti di spiaggia libera in cui è possibile portare il proprio amico a 4 zampe:
- LOCALITÀ VILLAMARINA: nel tratto d’acqua antistante la spiaggia cosiddetta zona Cesarini;
- LOCALITÀ BOSCHETTO: nello specchio d’acqua davanti alla spiaggia libera cosiddetta Diamanti, in località Boschetto;
- LOCALITÀ PONENTE: nel tratto d’acqua antistante la spiaggia libera adiacente alla Piazza Spose dei marinai;
- LOCALITÀ VALVERDE: nello specchio d’acqua davanti la spiaggia libera posta tra le concessioni Fincarducci e Eurohotel;
- LOCALITÀ ZADINA: nel tratto d’acqua antistante la spiaggia libera tra il canale Tagliata e lo stabilimento balneare Camping Cesenatico.
Gli orari d’accesso e di balneazione sono dalle ore 06.00 alle 8.30 e dalle 19.00 alle 22.00.
RIMINI E RICCIONE
Nelle due capitali del turismo romagnolo, Rimini e Riccione, la situazione si conferma pressoché identica a quello dello scorso anno.
Ai nostri amici a 4 zampe viene infatti consentito di fare il bagno nello specchio d’acqua antistante i molti stabilimenti balneari attrezzati che caratterizzano le loro coste.
Pur se in precisi periodi e fasce orarie stabilite, si vanno così a ridurre i divieti che da sempre hanno limitato un divertente e rinfrescante tuffo in mare anche ai nostri animali domestici.
Come nei casi sopra, anche qui le normative da seguire sono diverse. Il consiglio è di attenersi a quanto prescritto all’interno dell’Ordinanza relative alle spiagge di Rimini e quella relativa al Comune di Riccione.
A Rimini gli animali possono entrare in acqua esclusivamente dalle ore 06.00 alle 8.00 o dalle 18.40 fino alle 21.00 nei tratti di spiaggia degli stabilimenti privati con licenza pet-friendly.
A Riccione, invece, in via sperimentale è possibile fare il bagno dalle ore 6.00 alle 7.30 del mattino e dalle 19.00 fino al tramonto in tre tratti di spiaggia libera:
- quella compresa tra gli stabilimenti balneari n. 51 e n. 52;
- tra gli stabilimenti balneari n. 77 e n. 78;
- tra gli stabilimenti balneari n. 132 e n. 134.
In questi tratti l’accesso è consentito solo ad animali iscritti all’anagrafe canina, in regola con i trattamenti antiparassitari e vaccinali, ovviamente non pericolosi e non disturbanti alla quiete pubblica.
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
Viaggio in Romagna: dimmi chi sei e ti dirò in che spiaggia andare
di Davide Marino /// Maggio 25, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Mauro Calbi
ci sono anche a Cattolica.
http://www.riviera.rimini.it/situr/divertimento-e-relax/sulla-spiaggia/stabilimenti-balneari/stabilimenti-balneari-con-accesso-ai-cani-82.html
Davide Marino
Buon pomeriggio Mauro, lei ha perfettamente ragione. Anche a Cattolica – come in altre località della costa della Romagna – esistono stabilimenti balneari con accesso ai cani. Nell’articolo redatto, però, ci siamo basati esclusivamente sulle Ordinanze Comunali che regolano l’accesso dei nostri amici a 4 zampe in spiaggia. Non abbiamo volutamente dato spazio alle singole attività private, altrimenti saremmo entrati in un “labirinto” dal quale difficilmente saremmo riusciti a uscire. A presto | Davide – staff #inEmiliaRomagna