Itinerari culturaliItinerari culturali

Cosa fare in Emilia Romagna quando piove

di /// Settembre 15, 2025
Tempo stimato di lettura: 9 minuti

SHARE

SHARE

Quando tutto sembra andare per il meglio e si pensa di essere riusciti a organizzare le proprie vacanze o i propri giorni di stacco da lavoro in modo preciso e puntuale, può capitare che il maltempo entri “a gamba tesa” facendo saltare per aria tutti i nostri programmi.

Non affliggetevi! In questi casi l’importante è non farsi prendere dallo sconforto, rischiando di rovinarsi la giornata tra malumore e pigrizia. Meno male in Emilia-Romagna sono molte le cose da fare anche in una giornata piovosa. Non ci credete? Proviamo a vederle insieme.

Andar per borghi e città d'arte

L’Emilia Romagna, come poi il resto dell’Italia, conserva ricchi patrimoni culturali e artistici all’interno delle sue undici città d’arte e dei suoi borghi, molti dei quali sono perfetti da visitare durante le giornate di pioggia.

Monumenti Unesco, palazzi ed edifici storici, chiese e cattedrali: c’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si visita la nostra regione.

Basilica di San Vitale (Ravenna)
Basilica di San Vitale (Ravenna) | Ph. Wwikiwalter, via WikiLoveMonuments

→ CONSIGLI

Una giornata al museo

L’Emilia Romagna è una regione fantastica per tutti gli amanti dell’arte. Tantissimi sono i musei e palazzi storici riconosciuti a livello internazionale nel quale rifugiarsi durante le giornate di pioggia.

Certo, i Beni Culturali sono ben di più di un semplice passatempo cui appellarsi a causa del maltempo. Detto ciò, però, perché non sfruttare questa occasione per fare scoperte inaspettate?

Galleria Nazionale di Parma | Ph. sailko WLM2017
Parma, Complesso della Pilotta – Galleria Nazionale | Ph. sailko, via WikiLoveMonumets

→ CONSIGLI

Un caldo e rilassante bagno alle terme

E se piove a catinelle? La cosa migliore potrebbe essere quella di prendersi cura di sé stessi, magari rifugiandosi in uno dei tanti centri termali dell’Emilia-Romagna.

Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti, capaci di offrire trattamenti terapeutici e riabilitativi o innovativi percorsi salutari e di benessere.

Non vi resta che lasciarvi alle spalle il grigio del cielo e tuffarvi nel blu delle acque termali della nostra regione.

Bagno di Romagna (FC), Ròseo Euroterme Wellness Resort | Ph. euroterme.com
Bagno di Romagna (FC), Ròseo Euroterme Wellness Resort | Ph. euroterme.com

→ CONSIGLI

Al cinema

Se piove e fa freddo, passare qualche ora al cinema può essere la soluzione giusta, oltre che un grande classico.

Tantissimi sono i cinema presenti in tutte le città dell’Emilia-Romagna, con orari e programmazione differenti. Due (o meglio tre), però, rispetto ad altri meritano un’attenzione particolare.

Da una parte il Lumière, la storica sala cinematografica della Cineteca di Bologna: una struttura unica in Italia che – grazie a proiezioni, incontri e rassegne d’autore – diffonde la conoscenza della storia del cinema in tutte le sue forme. Sempre a Bologna troviamo anche il Cinema Modernissimo, un’affascinante sala sotterranea risalente agli inizi del Novecento di recente riaperta alla cittadinanza.

Dall’altra il Fulgor, nel centro storico di Rimini, legato alla memoria del grande Federico Fellini, e recentemente riportato agli antichi splendori.

  • Cinema Modernissimo | Ph. cinetecadibologna
  • Palazzo Cinema Fulgor, facciata
  • Bologna, Piazzetta Pier Paolo Pasolini | Ph. Cineteca di Bologna

Tour tra i castelli

I castelli piacciono agli adulti ma ancora di più ai bambini. Ecco quindi un’enorme possibilità da sfruttare durante le giornate fredde e piovose.

L’Emilia-Romagna è costellata da una fitta rete di castelli, rocche, manieri, torri e fortezze, con piacevoli deviazioni tra montagna e pianura.

Volete qualche esempio? Bardi, Torrechiara, Brisighella, Longiano e San Leo: questi e molti altri sono i castelli del nostro territorio assolutamente da visitare.

Castello di Bardi (PR) Ph. Laura Zago via shutterstock
Bardi (Parma), Castello di Bardi | Credit: Laura Zago via Shutterstock

→ CONSIGLI

Shopping

Anche questo è un classico delle giornate piovose: aggirarsi tra gli scaffali dei negozi dei centri storici o fare un giro in un grande magazzino, aspettando che il peggio passi.

L’Emilia-Romagna offre un’ampia varietà di proposte nei centri storici delle proprie città, che spaziano dalla moda al design fino all’intrattenimento culturale e digitale. E che dire poi dei mercatini e dei grandi outlet dove trovare veri affari per tutte le tasche?

Qualche esempio? Tanto per cominciare potete provare con l’Outlet Village di Castel Guelfo o quello di Fidenza e poi sbizzarrirvi con una ricerca su Google.

→ CONSIGLI

Un tour nel gusto

Ci sono visite guidate che più di altre sono in grado di far vivere vere e proprie esperienze sensoriali. In Emilia-Romagna esistono a riguardo itinerari unici assolutamente da provare, a maggior ragione se il tempo non è dei migliori e ci costringe a stare riparati.

Se siete amanti del cibo, ad esempio, vi consigliamo di trascorrere un’intera giornata a Grand Tour Italia, il parco legato all’alimentazione più grande al mondo.

Qui potrete scoprire e gustare in prima persona le eccellenze enogastronomiche e agroalimentari italiane con tanto di laboratori educativi e formativi per grandi e piccini.

Gli amanti del gelato – e sfido a non trovarne – potranno invece rifugiarsi tra le mura della Gelato Museum Carpigiani, storica azienda del bolognese, che nel 2012 ha aperto il primo e unico museo al mondo dedicato alla storia del gelato: laboratori, visite guidate ed eventi speciali, tutti dedicati ai veri “gelato lovers”.

E poi ci sono i Musei del Cibo, nel cuore della Food Valley d’Italia, ovvero un circuito di 9 spazi espositivi che offrono un itinerario speciale nel nome del gusto, della tradizione e della qualità.

  • Laboratorio di gelato, Gelato Museum Carpigiani
  • Enoteca Regionale Emilia-Romagna
  • Parma, Musei del Cibo | Ph. museidelcibo.it

→ CONSIGLI

Un "viaggio" nella velocità

Volete scappare a tutta velocità dalla pioggia? Perché allora non rifugiarvi in uno dei tanti musei della Motor Valley d’Italia? Qui potrete visitare le aziende produttrici delle più belle e innovative macchine e moto al mondo con marchi come Lamborghini, Maserati, Dallara, Ferrari, Ducati, Pagani e Tazzari.

Sant'Agata Bolognese (Modena) | Lamborghini Factory
Sant’Agata Bolognese (Modena) | Lamborghini Factory

→ CONSIGLI

Autore

Davide Marino

Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *