Il 2023 si preannuncia un anno molto proficuo per tutti coloro che sono soliti approfittare dei ponti festivi per programmare e organizzare una mini vacanza. Tra ponti e festività, quest’anno le possibilità di allungare i weekend saranno veramente tante.
Proviamo a fare due calcoli! Aggiungendo tatticamente qua e là uno o due giorni alle festività già in programma, calendario alla mano saranno ben 36 i giorni di break totali di cui sarà possibile godere; il tutto – pensate – erodendo solo 4 giorni dal proprio monte ferie complessivo.*
Se siete dei “maratoneti” dei viaggi tattici o magari avete figli in età scolare (e dunque siete soliti fare vacanze in corrispondenza delle chiusure scolastiche), questo 2023 potrebbe essere l’anno giusto per intraprendere quel viaggio in Emilia-Romagna a cui da tempo pensate e che per diversi motivi avete sempre rimandato.
* Turni di lavoro e/o partita Iva permettendo
GENNAIO
Il primo weekend lungo è subito a gennaio e cade in coincidenza della Befana (venerdì 6 gennaio).
Basterà aggiungere sabato 7 e domenica 8, e il gioco è fatto! Si potranno fare 3 giorni di pausa, senza prendere alcun giorno di ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
In EMILIA un bellissimo itinerario a tema arte di 72h dedicato alle chiese, le basiliche e le cattedrali tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia: è l’occasione giusta per voi per scoprire le opere pittoriche del Correggio, del Guercino e del Pordenone (itinerario: Andar per cupole).
Se ci spostiamo tra BOLOGNA e MODENA vi consigliamo di trascorrere una due giorni alla scoperta dell’Appennino, tra le cime innevate del Monte Cimone e del Corno alle Scale (itinerario: Quando l’Appennino è bianco) .
In ROMAGNA la passione per il cibo è qualcosa di inspiegabile; e allora una tre giorni a capofitto nella tradizione gastronomica locale per un itinerario tutto da gustare (itinerario: Romagna Food Trip).
Suggerimento extra
Alla scoperta delle città d’arte UNESCO
Un viaggio tra le quattro città d’arte dell’Emilia-Romagna (Ferrara, Ravenna, Modena e Bologna) riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
APRILE
Aprile è proprio un mese fortunato per i ponti e le festività.
Iniziamo da Pasqua e Pasquetta (rispettivamente domenica 9 e sabato 10 aprile). Aggiungete il venerdì o il martedì, è il gioco è fatto! Saranno ben 4 i giorni di pausa che si potranno fare, prendendo un solo giorno di ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
In EMILIA un percorso cicloturistico tra Parma e Busseto (itinerario: Lungo la Food Valley Bike).
Se Tiger Woods è il vostro idolo, vi consigliamo tre giorni sul green tra BOLOGNA e MODENA per un itinerario che vi farà giocare a golf in 3 dei 23 golf club regionali (itinerario: Tre giorni sul green).
In ROMAGNA un itinerario di 72 ore alla scoperta della bellezza incontaminata dei suoi parchi naturali (itinerario: Tre giorni nella natura dei Parchi romagnoli).
Suggerimento extra
Alla scoperta dell’Emilia Romagna sotterranea
Se siete curiosi e non soffrite di claustrofobia, perché non visitare alcuni luoghi sotterranei dell’Emilia-Romagna?

Ma ad Aprile non finisce qui! Quest’anno la Festa della Liberazione (25 aprile) cade di martedì.
Attaccando al weekend precedente anche lunedì 24 aprile, si potranno fare ben 4 giorni di pausa con un solo giorno di ferie.
I più tattici, ma anche i più fortunati, potrebbero decidere di allungare le proprie vacanze fino a 10 giorni con soli 4 giorni di ferie. Come? Basterà unire alle giornate precedenti la Festa del Lavoro (1 maggio) che quest’anno cade proprio di lunedì.
→ Cosa vi proponiamo?
In EMILIA una tre giorni, passo dopo passo, alla scoperta delle meraviglie nascoste delle sue valli e dei suoi borghi (itinerario: A spasso tra Valli e Borghi in Emilia).
Se ci spostiamo tra BOLOGNA e MODENA vi aspettano due giorni da trascorrere nella Food Valley d’Italia, degustando prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche del territorio (itinerario: La tradizione gastronomica di Bologna e Modena).
Se, invece, la motocicletta è la vostra passione, ecco l’itinerario giusto per voi, da fare rigorosamente in ROMAGNA (itinerario: Due ruote che passione!).
Suggerimento extra
Scoprire l’Emilia-Romagna dall’alto
In cima a torri e campanili e non solo… 20 luoghi da non perdere se amate fotografare panorami insoliti da punti insoliti.
MAGGIO
Come abbiamo visto, quest’anno la Festa del Lavoro (1 maggio) cade proprio di lunedì. Attaccatela al sabato (29 aprile) e la domenica (30 aprile), saranno ben 3 i giorni di pausa da fare senza prendere ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
Tre giorni per scoprire i murales più affascinanti e le opere di arte urbana più attraenti in EMILIA (itinerario: L’Emilia, nel segno della street art).
Siamo tra BOLOGNA e MODENA, in attesa del GP del made in Italy e dell’Emilia Romagna di Imola, ecco l’itinerario giusto per tutti gli amanti del mondo dei motori (itinerario: Il grande slam della Motor Valley).
48 ore in ROMAGNA per lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano, grazie ai trattamenti in riva al mare offerti dai complessi termali di Rimini, Riccione e Cervia (itinerario: Il benessere del mare).
Suggerimento extra
Alla scoperta di una o più delle 13 Città Slow
Concedetevi una pausa in una delle 13 città slow dell’Emilia-Romagna, patria del Buon Vivere: ambienti, prodotti e tradizioni culturali da gustare alla giusta velocità.
GIUGNO
Ed eccoci arrivati a Giugno! Quest’anno la Festa della Repubblica (2 giugno) cade di venerdì. Attaccate sabato 3 giugno e domenica 4 giugno, potrete fare 3 giorni di pausa senza prendere ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
In EMILIA un trekking di 72 ore da Piacenza a Parma fino al Passo della Cisa (itinerario: In cammino su La Via Francigena).
Un tour in bicicletta tra BOLOGNA e MODENA lungo la Ciclovia del Sole: piccole esplorazioni per tutta la famiglia per il divertimento assicurato! (itinerario: La Ciclovia del Sole con i bambini).
Un itinerario perfetto in ROMAGNA per organizzare dei momenti speciali dedicati al divertimento dei più piccoli che promette giornate indimenticabili! (itinerario: Romagna for kids)
Suggerimento extra
Alla scoperta dei Vulcani in Emilia Romagna
Cogli l’occasione di scoprire i vulcani dell’Emilia Romagna, dal più piccolo d’Italia a quelli di fango
AGOSTO
Per chi ad agosto non è già in vacanza, ricordiamo che quest’anno Ferragosto (15 agosto) cade di martedì. Prendetevi un solo giorno di ferie (lunedì 14 agosto); poi attaccate sabato (12 agosto) e domenica (13 agosto) in modo da ottenere una mini vacanza di 4 giorni.
→ Cosa vi proponiamo?
In EMILIA tre giorni alla scoperta dei castelli di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, per una vacanza con tutta la famiglia (itinerario: Camper e Castelli in Emilia).
Se ci spostiamo tra BOLOGNA e MODENA una full immersion nella street art bolognese con i murales e graffiti più belli (itinerario: Street art e murales nei dintorni di Bologna).
Quattro città da vivere in ROMAGNA: di giorno tra il sole e il blu del mare; la notte, la musica e i divertimenti (itinerario: Riviera 48 h – night & day).
Suggerimento extra
Big Benches – Panchine giganti in Emilia-Romagna
Piedi che penzolano e sguardo perso nell’orizzonte: 11 panchine giganti per andare oltre le solite mete, tornare bambini e trascorrere una giornata in mezzo alla natura.

NOVEMBRE
La festa di Ognissanti (1 novembre) quest’anno cade proprio in mezzo della settimana, di mercoledì.
Avete due possibilità di creare ponti e allungare le vostre vacanze. Potete decidere di prendervi di ferie lunedì e martedì (30 e 31 ottobre), oppure optare per giovedì e venerdì 2 e 3 novembre. Il risultato non cambia! 5 giorni di pausa con 2 giorni di ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
Un itinerario di tre giorni in EMILIA nel cuore della Food Valley italiana (itinerario: Nel cuore della Food Valley).
Una pausa tra BOLOGNA e MODENA alla scoperta delle tradizioni autunnali dell’Appennino bolognese e modenese (itinerario: Alto Reno: terme, tradizioni e castagne oppure La tradizione della castagna nell’alto Appennino modenese).
Comacchio, Cervia e Cesenatico: alla scoperta di tre imperdibili borghi marinari made in ROMAGNA (itinerario: Gastronomia dei borghi marinari).
Suggerimento extra
Fantasmi nei Castelli in Emilia Romagna – Esperienze da brivido
Dove la storia si mescola alla leggenda: 19 fantasmi vivono nei castelli in Emilia Romagna. Siete abbastanza coraggiosi?
DICEMBRE
Ed eccoci alla fine del 2023. Dicembre è il mese più ricco tra festività e ponti.
Quest’anno l’Immacolata (8 dicembre) cadrà di venerdì. Attaccate il sabato e la domenica successiva (9 e 10 dicembre), e componete una vacanza di 3 giorni, senza prendere alcun giorno di ferie. Giorni poi che diventano 4 se vivi a Milano, visto che nella città ambrosiana il 7 dicembre si festeggia il santo patrono.
→ Cosa vi proponiamo?
Un itinerario in EMILIA alla scoperta delle magie che piacentini, parmigiani e reggiani riescono a creare con la pasta fresca (itinerario: Tortello Tour).
Un break musicale tra BOLOGNA e MODENA tra luoghi e curiosità legati ai due grandi personaggi emiliani (itinerario: La Bologna di Lucio Dalla e La Modena di Luciano Pavarotti).
72 ore in ROMAGNA: un viaggio nella storia tra Rimini, Ravenna e Ferrara, dalla dominazione romana al Rinascimento Estense, passando tra Goti e Bizantini (itinerario: Viaggio nella storia).
Suggerimento extra
Cimiteri monumentali
Tre cimiteri monumentali da visitare per conoscere più a fondo la storia e la memoria del territorio.

Natale e Santo Stefano (25 e 26 dicembre) cadono rispettivamente lunedì e martedì: aggiungete il sabato e la domenica precedenti, arrivando a ben 4 giorni di pausa con nessun giorno di ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
Un tour in EMILIA alla scoperta dei luoghi di meditazione e arte tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia (itinerario: I Chiostri più belli).
BOLOGNA e MODENA: due città da scoprire durante le festività natalizie (itinerario: Alla scoperta di Bologna e A Modena con la famiglia).
In punta di piedi alla scoperta dei luoghi legati alla cultura e alla memoria del popolo ebraico in ROMAGNA (itinerario: Tracce ebraiche in Romagna).
Suggerimento extra
Scappo dalla città: il Natale nei borghi dell’Emilia Romagna
5 mete imperdibili dell’Emilia-Romagna in cui rifugiarsi a Natale.

E infine Capodanno (1 gennaio)! Nel 2024 cade di lunedì: aggiungete il sabato (30 dicembre) e la domenica (31 dicembre), arrivando a 3 giorni di pausa con nessun giorno di ferie.
→ Cosa vi proponiamo?
Un itinerario di 72 h in EMILIA tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia: la storia di 8 donne protagoniste di altrettanti castelli (itinerario: I Castelli delle donne).
Un break tra BOLOGNA e MODENA condito da passione per la velocità, aneddoti eroici e genio creativo (itinerario: Auto da sogno).
48h in ROMAGNA lungo la Riviera per vivere il Natale attraverso i presepi, simbolo di tenacia, tenerezza, nascita e speranza (itinerario: Tour tra i presepi della Romagna).
Suggerimento extra
Tesori nascosti d’Italia: 10 scale mozzafiato
L’Italia è piena di tesori nascosti: 10 delle più straordinarie scale in grado di lasciarti a bocca aperta oltre a farti girare la testa (non solo in senso figurato)!
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
10 buoni motivi per visitare l’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Febbraio 23, 2018
Supercars italiane: un itinerario tra le auto da sogno in Emilia-Romagna
di Walter Manni /// Dicembre 4, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Cammini Emilia Romagna: 20 itinerari tra natura e spiritualità
di Walter Manni /// Novembre 28, 2016