EventiEventi

Pasqua e Ponti 2022 in Emilia-Romagna

di /// Marzo 29, 2022
Tempo stimato di lettura: 5 minuti

SHARE

SHARE

Questo 2022 ci regala alcune occasioni per ponti e brevi vacanze primaverili, grazie alla Pasqua ravvicinata alle festività del 25 aprile e del 1° maggio. Vediamo allora gli eventi in Emilia Romagna che nel mese di aprile ci permettono di staccare un po’ dalla routine e ricaricare le energie, ognuno secondo i propri gusti.

Aquiloni

Dal 22 aprile al 1° maggio a Cervia si svolge la 42esima edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone, con i colorati aquiloni di tutto il mondo in volo nel cielo sopra la spiaggia libera di Pinarella.

Parchi divertimento

Per i bambini di ogni età segnaliamo che i parchi divertimento di Mirabilandia, Oltremare e Acquario di Cattolica aprono il 2 aprile, andando così ad aggiungersi ad Italia in Miniatura aperto dal 19 marzo, a Fiabilandia e al giardino zoologico Safari Ravenna, aperti già dal 6 marzo.

Enogastronomia

Nelle due domeniche che precedono la Pasqua, il 3 e 10 aprile, la città di Sarsina ospita la tradizionale Sagra della Pagnotta, con i forni locali impegnati nella preparazione di questo apprezzato dolce tipico e stand nel centro storico.

Dal 22 al 25 aprile a Cesenatico torna invece Azzurro come il pesce, quattro giorni in cui gustare l’ottimo pesce azzurro dell’Adriatico proposto nelle ricette della tradizione locale.

Per gli amanti del vino, nello scenografico borgo di Castell’Arquato il 23 e 24 aprile torna il Monterosso Val d’Arda Festival, due giorni durante i quali le cantine locali guidano i partecipanti alla scoperta delle specialità locali, attraverso degustazioni e stand gastronomici.

Scivolando infine nel mese di maggio, il 13, 14 e 15 maggio a Comacchio torna la festa dedicata al tradizionale pesce locale, la Festa dei Pesci Marinati, con degustazioni, il mercatino dei prodotti slow dell’Emilia Romagna, musica, laboratori per bambini e visite guidate.

Riti Pasquali

Venerdì 15 aprile a Pennabilli, nell’entroterra di Rimini, torna la tradizionale Processione dei Giudei, suggestiva manifestazione storica che commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù. La processione parte alle 21.00 dalla Chiesa della Misericordia e sfila lungo vicoli dal castello di Penna al Castello di Billi.

Sempre venerdì 15 aprile a Fanano, caratteristico borgo in pietra alle pendici del Monte Cimone, si svolge quest’anno la Triennale del Venerdì Santo, uno degli eventi più suggestivi del periodo pasquale nell’Appennino Modenese: la processione, che parte alle 21.00, attraversa le strade del paese illuminate solo dalla fioca luce di lumini ricoperti di carta velata rossa.

Eventi sportivi

Nel weekend di Pasqua, da sabato 16 aprile al lunedì di Pasquetta, la spiaggia di Rimini ospita la nuova edizione dello storico Paganello, la coppa del mondo di frisbee giocato sulla spiaggia, a cui dal 1991 prendono parte ogni anno giocatori provenienti da tutto il mondo.

Sempre dal 16 al 18 aprile nello specchio di mare davanti a Cesenatico si svolge invece la Regata Internazionale Vele di Pasqua, classica manifestazione velica per catamarani, che gareggeranno a circa mezzo miglio dalla costa.

Dal 18 al 24 aprile, infine, la spiaggia di Riccione ospita il Beach Line Festival, evento mondiale di beach volley con oltre 1000 partecipanti provenienti dal nord Europa.

Escursioni nella natura ed eventi di giardinaggio

A Comacchio e nel Parco del Delta del Po dal 19 marzo e fino al 19 giugno si susseguono gli appuntamenti della Primavera Slow, un calendario di eventi dedicati al birdwatching, al cicloturismo, al turismo naturalistico e fluviale, tra enogastronomia, tradizioni e cultura.

Dal 16 al 18 aprile a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, torna Georgica, la Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi, che si svolge lungo il corso del fiume Po tra frutti, fiori, ortaggi e prodotti gastronomici dimenticati.

Dal 23 al 25 aprile in provincia di Parma, nello scenario unico del parco della Reggia di Colorno (già palazzo ducale di Maria Luigia d’Austria) torna Nel Segno del Giglio, la storica mostra mercato dedicata al giardinaggio di qualità.

Sempre dal 23 al 25 aprile a Saludecio, in provincia di Rimini torna Saluserbe, il classico appuntamento di primavera dedicato all’erboristeria, alimentazione naturale e biologica, alla cosmesi naturale e al giardinaggio.

Infine sempre nel riminese dal 28 aprile al 1° maggio a Cattolica torna Cattolica in fiore, la grande mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali.

Per bambini

Domenica 17 e lunedì 18 aprile nel Castello di Rivalta, sulle rive del fiume Trebbia, in provincia di Piacenza, la Pasqua e la Pasquetta sono dedicate alle famiglie e ai bambini, che possono cimentarsi nell’avventurosa ricerca del Tesoro del Coniglio.

Anche nel Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (sempre in provincia di Piacenza) bambini e ragazzi a Pasqua e Pasquetta possono dare la Caccia all’Uovo di Drago, mentre il 24 e 25 aprile con il Mercato Medievale si entra in un fantastico mondo parallelo, tra fabbri, tessitrici, scalpellini, lavandaie; un giorno durante il quale i bambini possono fare esperienza con i lavori antichi del tessuto, della lana, della cera, del cuoio.

Mostre d'arte e fotografia

Tra le numerose mostra d’arte e fotografia attualmente presenti in regione segnaliamo, risalnedo lungo la Via Emilia:

  • Made in New York – Keith Haring + Paolo Buggiani a Cervia | Una mostra sull’origine della street art, con opere originali dei due artisti.
  • Maddalena. Il mistero e l’immagine a Forlì | Ai Musei San Domenico un percorso espositivo con opere provenienti dai più importanti musei del mondo dedicato alla figura misteriosa ed equivocata di Maria Maddalena.
  • Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative a Bologna | Nei nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo, illustra come le grandi opere della storia dell’arte si siano innestate nel lavoro cinematografico di Pasolini.
  • Frida Kahlo. The Experience a Bologna | A Palazzo Belloni una mostra dedicata alla vita di Frida Kahlo, attraverso fotografie, oggetti e ricostruzioni di ambienti cari all’artista.
  • Lucio Dalla. Anche se il tempo passa a Bologna | Nel Museo Civico Archeologico di Bologna un’esposizione dedicata al percorso umano e artistico di Lucio Dalla, con materiali inediti e tante testimonianze degli amici di Lucio.
  • Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita a Modena | Il Museo Civico di Modena, nei rinnovati spazi del Complesso San Paolo celebra uno dei maestri della caricatura del primo Novecento.
  • In scala diversa a Reggio Emilia | La mostra riunisce per la prima volta le fotografie che il celebre fotografo reggiano Luigi Ghirri realizzò nel parco tematico Italia in miniatura nel 1978.
  • I Farnese. Architettura, Arte, Potere a Parma | Nel Complesso monumentale della Pilotta una mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee.
  • Lucio Fontana. Autoritratto a Mamiano di Traversetolo (PR) | Nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca, una mostra composta di circa cinquanta opere, con opere di vari periodi del celebre maestro dello Spazialismo.
  • Dall’alto. Aeropittura futurista a Fontanellato (PR) | Nel Labirinto della Masone una mostra composta da un centinaio di opere per approfondire questo sviluppo dell’arte futurista, fatto di paesaggi, aerei, visioni dall’alto, dilatate, distorte o capovolte.
  • Klimt a Piacenza | Dall’11 Aprile apre a Piacenza una grande mostra, diffusa in vari sedi espositive della città, dedicata al celebre pittore austriaco Gustav Klimt.

Il weekend dal 29 aprile al 1° maggio è inoltre il weekend di inaugurazione delle mostre fotografiche di Fotografia Europea, il celebre festival a Reggio Emilia il cui tema quest’anno è “Un’invincibile estate”. Le mostre proseguono poi fino al 12 giugno.

Se avete altri eventi da segnalare per il mese di aprile in Emilia-Romagna basta un commento qui sotto.

Per scoprire tutte le offerte basta invece un click su EmiliaRomagnaWelcome.

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 2 commenti

  • Sonia Malavasi

    Bellissimo e interessantissimo questo sito! Ben organizzato e coinvolgente! Vi segnalo per domenica 7 aprile, nel Centro Storico di Crevalcore (Bo) LE VIE DEL TEMPO – Raduno multi-epoca di gruppi storici a cura dell’Associazione “Sembra in baraca”
    Utile condividere i vostri servizi sui Social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *