Con la bella stagione in Emilia-Romagna sono numerose le iniziative dedicate al verde, come le mostre-mercato legate al florovivaismo, al giardinaggio e al mondo rurale.
Ecco di seguito le iniziative di marzo, aprile e maggio da non perdere in giro per la regione, in ordine cronologico.
Rimini | Giardini d'Autore
Quando: 22 – 23 marzo 2025
Ingresso: a pagamento
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 nel centro storico di Rimini torna l’appuntamento con l’edizione primaverile di Giardini d’Autore, la manifestazione botanica dedicata alle piante e al giardino, per un weekend fra natura e bellezza.
Cuore della manifestazione, tra Castel Sismondo e Piazza Malatesta, sono
- la Piazza Giardino, dove sono presenti i vivaisti provenienti da tutta l’Italia con le loro collezioni botaniche;
- il Giardino delle Meraviglie, da sempre dedicato agli artigiani e ai designer con i loro unici manufatti;
- la Giardini Farm Market, ovvero il mercato a km0;
- lo spazio Imparare dalla Natura, per i piccoli giardinieri di oggi e futuri giardinieri di domani.
Guastalla (RE) | Georgica
Quando: 29 – 30 marzo 2025
Ingresso: a pagamento
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, torna un’autentica festa di primavera che si snoda lungo le sponde del Grande Fiume, il Po, per celebrare la vita all’aria aperta, le tradizioni del mondo rurale e la biodiversità.
“Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi” unisce una mostra-mercato di piante da fiore e da frutto antiche e rare ad un mercato di prodotti biologici tipici e d’eccellenza, con tante attività per bambini e famiglie.
Piacenza | Piacenza in fiore
Quando: 29 – 30 marzo 2025
Ingresso: gratuito
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 la città di Piacenza celebra l’arrivo della primavera con Piacenza in Fiore, la mostra-mercato dei fiori che celebra l’arrivo della primavera.
Piazza Duomo, Piazza Cavalli e Piazzetta Plebiscito si colorano di bancarelle fiorite e si animano di attività all’aria aperta: visite guidate, biciclettate, laboratori e giochi per bambini.
Non mancano inoltre le occasioni per momenti di convivialità tra street food, degustazioni e musica.
Carpi (MO) | Carpinfiore
Quando: 5 – 6 aprile 2025
Ingresso: gratuito
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 a Carpi torna il tradizionale appuntamento primaverile con Carpinfiore. Nella grande e scenografica Piazza dei Martiri, all’ombra del Palazzo dei Pio, floricoltori provenienti da tutta Italia si danno appuntamento per esporre la loro produzione di tantissime varietà e tipologie di piante, anche rare.
Scopri di piùColorno (PR) | Nel segno del giglio
Quando: 25 – 26 – 27 aprile 2025, ore 10-19
Ingresso: a pagamento
Nel maestoso parco della Reggia di Colorno, palazzo ducale di Maria Luigia d’Austria, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 torna Nel Segno del Giglio, storica mostra-mercato dedicata al giardinaggio di qualità.
Qui si danno appuntamento i migliori espositori italiani di florovivaismo e di arredo da giardino, ma anche piccoli artigiani e aziende agricole del territorio.
Inoltre, è presente un articolato programma di visite guidate, laboratori per bambini, presentazioni di libri e incontri.
Castellarano (RE) | Borgo Plantarum
Quando: 25 – 26 – 27 aprile 2025, ore 9-19
Ingresso: a pagamento
A Telarolo di Castellarano, immerso tra le verdi colline reggiane, Borgo Plantarum è una vera e propria festa per gli amanti del giardinaggio.
Qui sull’acciottolato tra gli edifici, nell’aia, sul prato a fianco della chiesetta settecentesca si riuniscono alcuni dei migliori vivaisti italiani, scelti per l’eccellenza della produzione e la particolarità delle piante offerte.
Cattolica (RN) | Cattolica in fiore
Quando: 30 aprile e 1 – 2 – 3 – 4 maggio 2025
Ingresso: gratuito
Dal 30 aprile al 4 maggio la cittadina di Cattolica si trasforma in un immenso giardino fiorito, ricco dei profumi intensi e dei colori vivaci della natura.
Cinque giorni all’insegna dei prodotti di qualità e del divertimento, con un programma ricco di spettacoli, mostre e iniziative culturali, concorsi e tante attrazioni per tutti i visitatori.
Busseto (PR) | Ortocolto
Quando: 3 – 4 maggio 2025
Ingresso: a offerta libera
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 il bel giardino di Villa Pallavicino a Busseto ospita Ortocolto, una festa-mercato sulla biodiversità floro-vivaistica dove si possono trovare varietà botaniche selezionate, collezioni di piante rare, ortaggi e frutti biologici, ma anche le creazione di artigiani e artisti e tanti prodotti agro-alimentari tipici della biodiversità locale.
Con l’occasione si può anche decidere di visitare il Museo Renata Tebaldi, allestito all’interno delle Scuderie della Villa con affascinante percorso multimediale sul patrimonio del melodramma italiano.
Scopri di piùCastel San Giovanni (PC) | Floravilla
Quando: 3 – 4 maggio 2025
Ingresso: a pagamento
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 il giardino di Villa Braghieri a Castel San Giovanni, al confine tra la provincia di Piacenza e quella di Pavia, torna a ospitare Floravilla, tradizionale mostra-mercato dedicata a fiori, alle piante e ai frutti insoliti.
Per i bambini sono previste aree speciali con laboratori e giochi a tema, mentre gli adulti possono prendere parte alle visite guidate agli interni della Villa.
Scopri di piùPontenure (PC) | I Frutti del Castello
Quando: 17 – 18 maggio 2025
Ingresso: a pagamento
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 il Castello di Paderna, uno dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, ospita una nuova edizione primaverile de I Frutti del Castello, rassegna di frutti antichi, fiori, piante, prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato.
Qui si possono trovare fiori, piante, arredi e tante idee per il proprio Giardino.
Santarcangelo di Romagna (RN) | Festa dei Balconi Fioriti
Quando: 17 – 18 maggio 2025, ore 10-18
Ingresso: gratuito
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 torna a Santarcangelo di Romagna, sui primi colli di Rimini, il tradizionale appuntamento con la Festa dei Balconi Fioriti.
Le strade e le piazze del centro, in particolare la scenografica Piazza Ganganelli, si trasformano in meravigliosi giardini grazie agli allestimenti floreali degli espositori provenienti da tutta la regione.
In programma anche spettacoli, mostre, iniziative culturali, concorsi e animazioni.
Autore
Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
Giardini Aperti in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Marzo 11, 2025
Le Feste dei Ciliegi e delle Ciliegie in Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Marzo 26, 2025
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
Giardini e Parchi storici in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Marzo 30, 2018
Samuele
Lettura interessante! È sempre utile scoprire nuove prospettive e approfondire questi argomenti. Grazie per aver condiviso queste informazioni!