Tagliere formaggi misti
Un grande classico che non può mancare, in grado di spaziare tra sapori più o meno stagionati.
Ampia scelta tra Formaggio di Fossa di Sogliano Dop, Parmigiano-Reggiano Dop, Grana Padano Dop e Squacquerone di Romagna Dop.
Da segnalare inoltre un paio di tipi di formaggio, che a dispetto del nome, sono prodotti anche in regione: si tratta della Casciotta d’Urbino Dop e del Provolone Valpadana Dop.
Volendo si possono accompagnare con l’emiliano miele di Castel San Pietro Terme, con i romagnoli fichi caramellati o con la saba e il savor.
Scaglie di Parmigiano Reggiano con gocce di Aceto Balsamico Tradizionale
Una scelta classica per gli emiliani, una gustosa scoperta per chi non l’hai mai assaggiato. Per l’Aceto Balsamico Tradizionale si può optare tra quello di Modena Dop o quello di Reggio Emilia Dop.
Cestino di Parmigiano Reggiano con crema di zucca
Alternativa gustosa dolce/salata che abbina il re dei formaggi con la regina delle verdure invernali. Un piatto veloce, visto che i cestini si possono fare anche al microonde.
Sformatino di asparagi su fonduta di Parmigiano Reggiano
Combinazione semplice e perfetta quella tra il sapore delicato degli Asparagi verdi di Altedo Igp e il gusto saporito e deciso del Parmigiano Reggiano. Un sempreverde!
Alcuni vini da abbinare:
Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP
Modena DOP Lambrusco Rosso Spumante
Romagna DOP Sangiovese Superiore
- Formaggio di fossa
- Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale