
Albana di Romagna | Foto © Consorzio Vini di Romagna
Prodotto solo in Romagna nelle tipologie secco, amabile, dolce, passito e passito riserva, è il vino della feste e dei riti della tradizione.
Dal colore chiaro dorato, ancora oggi è il vino che si offre ai propri ospiti per onorarli della loro presenza. Ha un sapore leggero e delicato e fino a pochi decenni fa, quando nasceva una bambina, venivano preparate sei bottiglie da aprire nel giorno del suo futuro matrimonio.
Poeti e letterati ne hanno decantato il sapore e la tradizione lo lega in qualche modo a storie di donne, come nel caso della leggenda di Galla Placidia e l’origine del toponimo Bertinoro. Si narra, infatti, che giunta nei pressi della località, l’imperatrice abbia bevuto una ciotola di Albana locale, esclamando “Non così umilmente ti si dovrebbe bere, bensì berti in oro”.