EventiEventi

Ciliegie: feste e sagre per ammirarne la fioritura e gustarle

di /// Marzo 27, 2023
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi.
(Pablo Neruda)

In Giappone l’usanza dell’Hanami, ovvero osservare e ammirare i petali del ciliegio giapponese in fiore, affascina da anni tanti viaggiatori e i fiori di ciliegio – conosciuti come sakura – sono i protagonisti di un viaggio primaverile in Sol Levante.

Anche in Emilia-Romagna, patria della Ciliegia di Vignola IGP, la primavera viene annunciata dalla fioritura dei ciliegi che, in alcune zone, si perdono a vista d’occhio nelle nostre pianure.

Filari di ciliegi aspettano di essere ammirati per affascinare i tanti viaggiatori curiosi che in primavera decidono di dedicarsi ai viaggi, anche dietro casa!

Se siete alla ricerca di luoghi magici dove respirare la primavera e fare scatti ad hoc per Instagram o siete semplicemente golosi di ciliegie, ecco alcune informazioni sul ciliegio e alcuni eventi regionali dedicati…

Vignola (MO), Rocca e fioritura dei ciliegi, ph. morenaorsini - visitmodena
Vignola (MO), Rocca e fioritura dei ciliegi, ph. morenaorsini – visitmodena

Ciliegi in fiore

Festa dei Ciliegi in fiore  | Villanova d’Arda (PC)

A Villanova d’Arda, piccolo comune nei pressi del tratto piacentino del Po, sono previste ben tre giornate dedicate alla fioritura dei ciliegi – 26 marzo, 2 aprile e 10 aprile.

E proprio in questo lembo di pianura padana dove Giuseppe Verdi si ritirò per dedicarsi alla vita agreste che si celebra l’arrivo della bella stagione e la bellezza della natura.

In programma tanti  eventi all’aria aperta: passeggiate nella natura, visite ai frutteti, mercatini  e stand gastronomici.

Per chi fosse in cerca di un’idea per trascorrere Pasquetta segnaliamo che è previsto anche un pic nic al  Parco Naturale di Isola Giarola e del Lancone con visita guidata al Parco e noleggio bici.

INFO

Villanova d'Arda (PC), relax tra i ciliegi in fiore, ph. piacenzasera.it, CC-BY-NC-SA 3.0
Villanova d’Arda (PC), relax tra i ciliegi in fiore, ph. piacenzasera.it, CC-BY-NC-SA 3.0

Festa dei Ciliegi in fiore  | Vignola (MO)

A Vignola, il borgo del modenese che fa parte delle Terre dei Castelli, patria della Ciliegia di Vignola IGP, non poteva mancare una festa dedicata alla fioritura dei ciliegi.

Giunta alla 52° edizione, l’evento che festeggia l’arrivo della primavera, dura ben 10 giorni fino al Lunedì di Pasqua: la coltivazione dei ciliegi da queste parti, nella valle del Panaro ha profondamente segnato il paesaggio di questo territorio oltre che l’economia.

In programma tanti  eventi all’aria aperta: sfilate diurne e in notturna dei Carri in fiore, mercatino di Fiorai e Vivaisti, mercatino dell’antiquariato, stand enogastronomici, spettacoli di intrattenimento e giochi per bambini.

Ad anni alterni sono programmati anche il Concorso di Pittura P.G. Tassi ed il Concorso Internazionale di Poesia.

INFO

Ciliegie da gustare

Sagra della Ciliegia | San Leo  (RN)

Nell’ultimo weekend di maggio, dal 26 al 28 maggio, a Pietracuta di San Leo torna la Sagra delle Ciliegie, la storica “Festa dal Zarisi”  (in dialetto infatti le ciliegie si chiamano Zarisi).

La sagra ha origini lontane, parte dagli anni 70 quando in zona, in prossimità del fiume Marecchia sorse una rigogliosa distesa di ciliegi.

In programma degustazioni, mercatini  e stand gastronomici oltre a attrazioni e giochi per i più piccoli e naturalmente tanta musica.

INFO


Festa delle Ciliegie | Villanova sull’Arda (PC)

Se la fioritura di aprile vi ha conquistato non resta che assaggiare il frutto.

Vi aspettano 2 interi weekend – 1-2-3-4 e 9-10-11 giugno –  per gustare il gustoso ed quasi estivo frutto.

In programma tanti  eventi all’aria aperta, passeggiate nella natura, visite ai frutteti in bici e col trenino, mercatini  e stand gastronomici.

INFO


Vignola è tempo di Ciliegie | Vignola  (MO)

Non potete perdere l’occasione di partecipare all’evento che  celebra la “ciliegia moretta” per la quale la città è famosa nel mondo, anche grazie alla certificazione IGP.

A Vignola ci sono ben 2 weekend  per gustare il gustoso frutto di fine primavera…

In programma tanti  eventi all’aria aperta, degustazioni, mercatini  e stand gastronomici oltre a spettacoli, raduni motoristici, attività sportive, artistiche e culturali.

INFO

Vignola (MO), Ciliegia di Vignola IGP e Rocca, ph. Lara Zanarini, CC-BY-SA 4.0
Vignola (MO), Ciliegia di Vignola IGP e Rocca, ph. Lara Zanarini, CC-BY-SA 4.0

Luoghi da visitare tra una fioritura e un frutto

Una volta giunti a destinazioni vi consigliamo di ottimizzare al massimo la visita e non perdere l’occasione di conoscere i dintorni della località prescelta:

A Villanova d’Arda e dintorni

A Vignola e dintorni

A San Leo  e dintorni

Conoscere il ciliegio

Villanova d'Arda (PC), ciliegi in fiore, ph. piacenzasera.it, CC-BY-NC-SA 3.0
Villanova d’Arda (PC), ciliegi in fiore, ph. piacenzasera.it, CC-BY-NC-SA 3.0

Albero da frutta originario dell’Europa, del Nord Africa e dell’Asia, preferisce un’esposizione a sud e in ogni caso il pieno sole e a seconda della specie possono crescere tra i 7-8 metri (amarene) e i 20 metri (ciliegie).

I suoi fiori, bianchi o rosa, preannunciano i frutti che arrivano tra fine maggio e inizio luglio.  Pensate che i ciliegi più anziani, in media vivono circa 100 anni, possono produrre fino a 1 milione di fiori contemporaneamente.

Fioritura: tra marzo e aprile

Significato: beatitudine e dell’impermanenza della vita (ciliegio), purezza e rinnovamento (fiori del ciliegio)

Uso: alimentare (frutto e miele), prodotti farmaceutici e per mobili e strumenti musicali.

Curiosità: nel mondo latino era la pianta sacra per Venere, dea dell’Amore, in Nord Europa si credeva che i suoi alberi ospitassero folletti e divinità, mentre in Giappone si narra che i fiori diventarono rosa, da bianchi che erano, perché sotto di loro vennero sepolti i samurai caduti in battaglia.

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *