“Molli d’auree ginestre si paravano i colli”
Sogno d’estate – Giosuè Carducci
Tra le fioriture dell’estate c’è anche quella della ginestra, meno nota di altre, perché spesso concentrata lungo i sentieri, come sanno gli appassionati di trekking.
Siete pronti a scovarla, inebriarvi del suo profumo e scattare foto o selfie colorati da condividere su Instagram?
In Emilia-Romagna la si può ammirare specialmente lungo l’Alta Via dei Parchi. Ecco i nostri suggerimenti su dove ricercarla!
La pianta della Ginestra
L’estate è il periodo anche della ginestra, che spesso profuma e colora i numerosi percorsi naturalistici del nostro territorio regionale.
Questo arbusto “cespuglioso”, facilmente riconoscibile per i suoi fiori simili a farfalle color oro – molto ricercati dalle api, cresce in zone assolate.
Diffusa in gran parte del mondo – con almeno 70 varietà – nota anche come ‘frusta di Cristo’, per via della forma dei suoi rami, si può trovare lungo tutta la zona collinare adiacente agli Appennini ad altitudini comprese tra 600 e 1400 mt sul livello del mare.
Fioritura: maggio, giugno e luglio
Significato: forza, modestia e nobiltà
Uso: olio essenziale e cosmetici

Dove ammirare la fioritura di ginestra nel piacentino
Nella zona più a nord della Regione si può ammirare la fioritura della ginestra all’interno del Parco dello Stirone e Piacenziano, specialmente lungo il Sentiero Pietra Nera – San Genesio (Vigoleno) ma anche nei pressi di Castell’Arquato.
- Val d’Arda tra borghi, castelli e vino
- Weekend romantico tra i colli piacentini
- Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Dove ammirare la fioritura di ginestra nel reggiano
A Castelnovo ne’ Monti, non lontano dalla Pietra di Bismantova, luogo cantato anche da Dante nella Divina Commedia.

Dove ammirare la fioritura della ginestra nel ravennate
Un luogo, molto vasto, quello dove ammirare i colori dorati della ginestra: si tratta del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola dove si può percorrere un apposito itinerario chiamato Corolla delle ginestre. Una scusa in più per scoprirlo!
- Tre percorsi di trekking nella Valle del Santerno
- Trekking e bike sulle colline tra Faenza e Brisighella
- Viaggio al centro della Terra

Dove ammirare la fioritura di ginestra nel forlivese
Per trovare l’odoroso arbusto coloro si parte dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, specialmente nei pressi della Diga di Ridracoli e a ridosso della Riserva Integrale di Sasso Fratino fino ad arrivare a Tredozio, grazioso borgo dell’Appennino, dove all’inizio di viale della Repubblica, si può ammirare un’importante distesa di ginestre.
- Sulle tracce dei Romani: dalla sorgente del Tevere a Plauto
- Trekking e bike nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- La Romagna dello Spungone

Dove ammirare la fioritura di lavanda nel riminese
Nel riminese è possibile ammirare la ginestra nel Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello, specialmente nella parte denominata Costa dei salti, costituita da calanchi, canaloni e pareti ripide pressoché spoglie.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Trova il glicine in Emilia Romagna e scatta foto perfette per Instagram
di Celestina Paglia /// Marzo 13, 2023
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
Fioriture di lavanda, la Provenza dietro casa – luoghi instagrammabili
di Celestina Paglia /// Giugno 25, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Tra i campi di girasoli – luoghi instagrammabili
di Celestina Paglia /// Luglio 13, 2022
Big Benches: panchine giganti in Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 4, 2022