Lo Sport in Romagna è una di quelle attività che da sempre contraddistinguono lo stile di vita della Wellness Valley, fondato su due valori principali: la ricerca del più autentico benessere e il desiderio di migliorare la propria qualità di vita.
Da questi valori, la nascita e lo sviluppo di un vero e proprio distretto territoriale Wellness, nato ufficialmente nel 2002, che porta ogni anno visitatori da tutto il mondo, curiosi di scoprire i segreti del benessere di quel magico lembo di terra che va da Ferrara fino a Rimini.
Un patrimonio umano, sociale, ambientale, culturale, e certamente enogastronomico, in grado di sviluppare iniziative per offrire il proprio meglio, nel rispetto e nella valorizzazione dei propri abitanti.

Modigliana, Ponte di San Donato Ph. savermac
L’offerta sportiva diventa così uno dei punti di forza di questo corretto lifestyle, che permette di vivere sano, attivo e allontanando gli acciacchi dell’invecchiamento: insomma, una formula di eterna giovinezza tutta romagnola! E se fare sport vuole dire divertirsi allora è possibile farlo 365 giorni all’anno perché le attività open-air in Romagna non si fermano mai.
Per esempio una sana sessione di footing sul lungomare, ascoltando il rumore delle onde ed osservando il calmo orizzonte marino, oppure nelle silenziose pinete marittime, millenarie e cariche di fascino.
A Rimini negli ultimi anni sta prendendo piede la pratica sportiva del Nordic Walking, una camminata podistica associata all’uso dei bastoncini che solitamente vediamo usati in montagna.

Trekking in Appennino
Camminare o correre in pianura è divertente, ma è dirigendoci verso le colline che è possibile fare trekking. Il territorio romagnolo presenta una serie di borghi e cammini spirituali che portano alla scoperta di un patrimonio naturalistico e al contempo storico-culturale da lasciare a bocca aperta, il tutto facendo un pò di sana attività sportiva.
A Bagno di Romagna il connubio sport-arte si arricchisce di un terzo elemento di benessere: il tepore delle terme naturali! Diverse strutture organizzano escursioni di trekking nel circondario, come il Grand Hotel Terme Roseo che organizza passeggiate nella Foresta della Lama e nella Riserva Naturale di Sassofratino per poi rigenerarci nelle benefiche acque termali. Anche l’Hotel delle Terme Santa Agnese di Bagno di Romagna portano a vivere il trekking nelle foreste Casentinesi, per una vera vacanza escursionistica.

Bagno di Romagna – Hotel delle Terme Santa Agnese
Se preferite la bicicletta non c’è problema, perché in sella ad una mountain-bike è possibile visitare la zona, tra laghetti, boschi e valli incontaminate. Il Bike Hotel Tosco Romagnolo è quello che fa al caso vostro per percorrere gli oltre 400 km di sentieri del territorio in sella alla propria due ruote.

Ph. Tourissimo
Ma l’offerta open-air non finisce qui: lo yoga, il pilates e diverse altre attività sono disponibili nelle strutture ricettive della zona, come l’Hotel Miramonti o il Ròseo Euroterme Wellness Resort.
E Bagno di Romagna non è la sola location che permette di vivere quest’esperienza sportivo-termale, perché anche Cesena e Bertinoro vi aspettano.
Tutti gli hotel del circuito, inoltre, sono dotati di palestre attrezzate Technogym e danno la possibilità di prenotare un personal trainer in accordo con Time To Move, associazione di Cesena che collabora con il Consorzio Wellness Valley – Romagna benessere, per attività sportive ad hoc, ed è sempre possibile prenotare la propria guida per fare trekking o andare in mountain-bike in qualsiasi momento.

Meditazione nel parco – WellnessWeek
Tornando verso il mare, sono innumerevoli gli sport acquatici sempre possibili, in estate come in inverno: dalla vela al kayak, dal wind e kite surf fino al diving più in profondità, senza dimenticare l’acquagym o il nuovissimo water-volley, la pallavolo da giocare in acqua con le reti piantante direttamente a 20 mt dalla riva. Tra Milano Marittima e Cervia tante le iniziative e gli eventi organizzati in questo ambito dal Bagno Fantini, da anni eccellenza wellness in campo di sport, intrattenimento e feste in spiaggia durante tutta l’estate.

Nuoto nel Mare Adriatico – Ph. UISP
Se invece l’idea di immergervi non vi attira, potete sempre rimanere sulle Spiagge del Benessere: chi predilige le attività psico-motorie e le discipline naturali, infatti, ogni estate può scoprire il calendario ricco di eventi e corsi in decine di stabilimenti balneari lungo la costa.
Per i più attivi invece il divertimento è assicurato giocando a beach tennis, beach-volley e beach-basket!

Beach Tennis
Gli eventi della Wellness Valley offrono l’occasione di vivere queste esperienze sportive durante tutto l’anno.
In primavera impossibile lasciarsi sfuggire i due veri big, Wellness Week e Rimini Wellness, mentre divertimento e acrobazie non mancano mai al Paganello, l’evento dedicato al frisbee su sabbia.
Per gli amanti delle due ruote imperdibili gli appuntamenti ormai storici con la Nove Colli e la Granfondo Via del Sale.
In estate tanti altri appuntamenti immancabili: i campionati nazionali di nuoto, il campionato nazionale di beach tennis, la Riviera Beach Run e il memorial di cycling dedicato a Marco Pantani.

Paganello Festival
L’autunno è una stagione altrettanto ricca di sport: potrete cimentarvi nel Triathlon di Cesenatico, sentirvi dei veri Ironman a Cervia, e quest’anno ai primi di ottobre il Global Wellness Summit, direttamente nel Technogym Village di Cesena.
Certo lo sport è faticoso, ma se associato al buon cibo e ad una buona motivazione, i benefici potranno essere raccolti in ben poco tempo…lo stesso che serve per preparare le valige e scoprire al più presto la Wellness Valley #inEmiliaRomagna!
Progetto realizzato grazie al contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR FESR 2014-2020.
Autore

Arturo Castellini
Curioso esploratore romagnolo, trascorre la sua settimana a pianificare la prossima gita nell’entroterra italiano, alla ricerca della più sincera tradizione