Sport ValleySport Valley

SPLASH! Sport d’acqua nell’estate dell’Emilia-Romagna

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 4 minuti

SHARE

SHARE

L’Emilia-Romagna ha un territorio vasto e talmente vario che in qualsiasi momento può offrire esperienze completamente differenti. Dal blu del mare al verde della montagna ci sono infatti solo pochi chilometri, e si può scegliere di passare qualche ora nel relax più totale oppure praticando qualche sport estremo.

In ogni caso l’acqua è un elemento talmente costante in tutto il territorio regionale che dai laghi delle vette appenniniche, ai fiumi che scendono verso la Val Padana passando per gli antichi canali delle Città d’Arte, potremmo dire che l’Emilia Romagna è una terra che nei secoli ha strappato alle acque gran parte del suo territorio.

Con l’arrivo della stagione estiva, abbiamo deciso di passare in rassegna tutte le attività acquatiche che la nostra regione offre ai suoi visitatori: dal Rafting sui fiumi  delle valli d’Appennino, alla vela dei più rinomati circoli della Riviera, dal Kite Surf da praticare nelle giornate di vento, alle immersioni nei fondali del Mare Adriatico.



CANOA

Ravenna | Gruppo in Canoa

Ravenna | Gruppo in Canoa



Se siete amanti dei ritmi lenti, della natura incontaminata e del sole al calare della sera, quello che vi consigliamo è una bella escursione in canoa! Nelle valli di Comacchio,  potrete scivolare filo d’acqua in un’esperienza che da Stazione Foce vi condurrà all’interno delle Valli Fattibello, Spavola e Capre; tutte aree di pregio naturalistico all’interno del Parco del Delta del Po.
Anche Ravenna e i suoi lidi nord non sono certo da meno, la laguna salmastra della Pialassa della Baiona e la Valle della Canna, offrono escursioni nei paesaggi lagurani dove tanti uccelli di specie rara nidificano durante la bella staigone.

Per chi vuole apprendere i segreti della Canoa, nel mese di Agosto, è possibile partecipare a corsi di perfezionamento del centro River Side, che vi darà la possibilità di navigare sul fiume Santerno di Imola.



VELA

Vela a Marina di Ravenna

Vela a Marina di Ravenna



La Vela, uno degli  sport “nobili”  in grado di coniugare prestanza fisica, tecnica e capacità di imbrigliare il vento.
Sulla Riviera Romagnola sono diversi i circoli nautici e velici che organizzano corsi per tutti i livelli: da Rimini fino ai lidi ferraresi, l’estate è la stagione perfetta per imparare, o perfezionare, la conduzione di un mezzo spinto dalla sola forza di Eolo.

Se poi vi volete cimentare nella ben più difficile attività velica d’acqua dolce, il lago di Suviana vi aspetta nel Parco avventura Saltapicchio, dove immersi nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, a pochi passi da Bologna, potrete assapoare la vela in alta quota.



KAYAK E RAFTING

Kayak sul fiume Enza

Kayak sul fiume Enza



In Emilia-Romagna è possible cercare l’avventura lungo molti dei fiumi che scendono dalle valli appenniniche: lungo il Trebbia, affluente del Po nel territorio piacentino, si può imparare e sperimentare tutto sulla canoa fluviale. La scuola di kayak e di canyoning vi aspetta per la discesa in sit on top kayak e di canyonin. Anche il fiume Enza presenta caratteristiche morfologiche adatte per il kayak.
Nella parte occidentale nelle Valli del Taro e del Ceno, il kayak trova condizioni favorevoli, e ben conosciute dagli appassionati, grazie alle particolari condizioni del Taro, del Ceno e di alcuni loro affluenti.

Ancora più avventuroso è il rafting, un’esperienza fluviale che consiste nel scendere itumultuosi  letti dei fiumi con il solo aiuto di un canotto. To raft, infatti, in lingua inglese significa proprio “navigare su una zattera”! A pochi passi da Bologna potrete lanciarvi lungo il fiume Limentra, preparando il giubbotto galleggiante e una bella pagaia!



WIND E KITE SURF

Kitesurf

Kitesurf



Per gli amanti delle vele e degli sport estremi anche il mare è pronto a regalare numerose gioie: la Riviera Romangola, con il suo particilare meteo,  è infatti uno dei migliori campi di regata per il Kite Surf!  L’aquilone ogni anno attira sempre più appassionati, mostrando loro come si possano coniugare due elementi tanto diversi, quali l’acqua e l’aria.
Per tutti gli appassionati, le scuole della riviera sapreanno fornire consigli e attrezzature, dispensando anche utili avvertimenti sulle migliori condizioni per praticare questo avventuroso sport.



DIVING

Scuola sub Rimini "Gian Neri"

Scuola sub Rimini “Gian Neri”



Il mondo subacqueo è certamente molto affascinante: restare immersi nelle acque, scrutando i fondali alla ricerca di qualcosa che colpisca la propria attenzione, circondati dagli abitanti delle profondità del mare. Contemplazione, allenamento, sangue freddo, ecco in breve le qualità per praticare un’attività che ci porta a scoprire i segreti del mare. Tra le tante escursioni consigliamo una visita al Relitto Paguro, piattaforma da perforazione metanifera varata nel 1963 a Porto Corsini (Ravenna), distrutta e affondata in seguito ad un grave incidente ed oggi visitabile nel suo riposo subacqueo.

Anche in questo caso, perinformaizoni sulle escursioni sottomarine, vi consigliamo di rivolgervi ai tanti centri di diving disolcati nelle località di mare della Riviera Romangola.



NUOTO

estate

Nuoto nel Mare Adriatico – Ph. UISP



Mai banale, in una zona d’Italia che ha regalato al mondo grandi campioni e dove la tradizione si fonde con attrezzature adeguate all’allenamento e all’agonismo, con le tante piscine olimpioniche delle località della Riviera. Il nuoto è uno sport classico che dona salute e che da queste parti viene insegnato ai bambini fin dalla tenera età.

Potrete partecipare ai tanti corsi di nuovo organizzati dagli stabilimenti lungo la Riviera, adatti soprattutto ai bambini, oppure lasciarvi andare a lunghe nuotate lungo il litorale, quando il sole è al tramonto e, bracciata dopo bracciata, si fa a gara con gli amici a chi ha contato più boe.

Tags:


Autore

Arturo Castellini

Curioso esploratore romagnolo, trascorre la sua settimana a pianificare la prossima gita nell’entroterra italiano, alla ricerca della più sincera tradizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *