Parlami di tERParlami di tER

[ParlamiditER] Sagra della Cantarella a Gatteo Mare

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra, sei benvenuto.
Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!




Quando l’estate sta per finire le vie di Gatteo Mare si riempiono del profumo unico e magico delle cantarelle (cantarèli in dialetto romagnolo), un antico dolce della nostra tradizione, povero all’origine. Un sapore antico, che con il vin brulé e le caldarroste ci ricorda l’infanzia e momenti felici vissuti in famiglia…

La Cantarèla ha origini lontane e ci riporta indietro nel tempo quando, durante le veglie in casa o nella stalla, le azdore romagnole preparavano un impasto di farina, acqua, un pizzico di bicarbonato e sale; ci si poteva aggiungere in parte anche la farina di granoturco “e’ remal”.
Il tutto veniva miscelato in modo che rimanesse abbastanza liquido.
Quindi si rovesciava a cucchiaiate un po’ alla volta sulla stufa e si cuocevano dei piccoli dischi.
E per rendere saporito il composto si condiva con la “saba” ricavata dal mosto, “e’ savour”, marmellata speciale, oppure semplicemente con zucchero e olio di frantoio.

  • Gatteo Mare (FC), Sagra della Cantarella | Ph. Gianni Angelini, Archivio Comune di Gatteo
  • Gatteo Mare (FC), Sagra della Cantarella | Ph. Gianni Angelini, Archivio Comune di Gatteo


Negli anni le varianti nella preparazione, nella farcitura e nell’accompagnamento si sono moltiplicate ma gli ingredienti base restano più o meno gli stessi:

  • 500 ml di acqua
  • 250 g di farina gialla
  • 250 g di farina bianca
  • 3 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1 pizzico di sale
  • un pizzico di bicarbonato
  • zucchero semolato q.b.


Ogni anno, l’ultimo week-end di settembre e il primo di ottobre, Gatteo Mare celebra questo dolce tipico con la ‘Sagra della Cantarella’ un’occasione unica per rilassarsi e divertirsi in compagnia, bevendo e mangiando cose semplici e genuine come le rane in umido, le seppie con i piselli, i sardoncini, il tutto condito con del buon vino e della buona musica. E, ovviamente, la regina della festa è proprio la Cantarèla, mangiata semplice oppure con la Nutella per i più golosi.
In piazza della Libertà, nel cuore del paese, il ricco programma offre divertimento per tutte le età: spettacoli comici, intrattenimento per i più piccoli, concerti, pesca di beneficenza, mostre d’arte… insomma ce n’è veramente per tutti i gusti!

Per non perdere nessuna edizione tenetevi aggiornati sull’evento seguendo anche la pagina Facebook dedicata.

L’evento è organizzato dall’associazione Uniti per Gatteo, dal centro ricreativo culturale Giulio Cesare di Gatteo Mare con la collaborazione dell’associazione Telemaco di Gatteo e il patrocinio del comune di Gatteo.

Autore

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *