Terme e BenessereTerme e Benessere

Città d’Arte e Terme: weekend culturale con benessere

di /// Ottobre 13, 2025
Tempo stimato di lettura: 8 minuti

SHARE

SHARE

Quando è tempo di scegliere la meta per il fine settimana fuori casa, il problema è che bisogna sempre mettere d’accordo le esigenze di tutti. Chi ama le città d’arte vorrebbe visitare una nuova meta, magari fuori dai grandi circuiti turistici, mentre chi è in cerca di relax predilige luoghi come le spa, per restare un po’ di tempo a mollo nelle acque termali.

Se fino ad ora pensavate impossibile conciliare queste due esigenze – “ubriacarsi” di cultura per poi “inebriarsi” di relax – vi faremo ricredere: in Emilia Romagna sono tre le città che rispondono a entrambi i requisiti e siamo pronti a presentarvele!

Bologna

  • La città di Bologna vista dalla Torre degli Asinelli | Ph. bolognawelcome.com
  • Santuario della Madonna di San Luca (Bologna) | Ph. Vanni Lazzari
  • Bologna, Terme San Luca | Ph. grupposalutepiu.it
  • Bologna, Terme Felsinee | Ph. Terme Felsinee

Al centro del triangolo artistico italiano più famoso nel mondo, Firenze-Venezia-Roma, Bologna è facilmente raggiungibile anche in treno da tutta Italia.

Vi basterà allora indossare il vostro paio di scarpe più comode per esplorarla facilmente in lungo e in largo anche nelle giornate di pioggia, grazie ai suoi portici patrimonio Unesco lunghi quasi 40 chilometri.

Da sempre città vivace e fucina di arti e artisti, sono tante le mostre che ospita in ogni periodo dell’anno. Tra le tante sedi espositive segnaliamo il MAMbo, Palazzo Albergati, Palazzo Belloni, Palazzo Fava, Palazzo Pallavicini, Palazzo Pepoli e il MAST.

La città presenta anche un’ampia rete di teatri con cartelloni che spaziano dalla prosa alla musica sinfonica. Senza dimenticare che Bologna è anche Città Creativa della Musica UNESCO! Se questa è la vostra passione, Bologna Città della Musica è il tour che fa per voi, con tappe al Museo della Musica e alla Collezione Tagliavini.


Prima o dopo il tour culturale potrete apprezzare i benefici delle acque termali bolognesi. In città esistono infatti ben due stabilimenti termali.

Le Terme Felsinee, situate nella zona nord di Bologna sotto il colle più noto della città, quello della Madonna di San Luca. Il centro offre tante possibilità per momenti di puro relax grazie a sauna, hammam, percorso vascolare e crenoterapia in acqua a 37° C e pacchetti specifici.

Anche le Terme San Luca sono situate nella zona nord di Bologna, in direzione dell’aeroporto.
Tante le proposte di benessere dedicate a lui, a lei o alla coppia menzioniamo i trattamenti viso alla birra termale, gli scrub termali total body e i massaggi con digitopressione.

Ravenna

  • Complesso di San Vitale (Ravenna) | Ph. Serge_us, via Instagram
  • Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia
  • Terme di Punta Marina via Facebook

Città d’arte da sempre, è stata tre volte capitale e conta ben 8 monumenti UNESCO. Ma non è tutto: Ravenna vanta una pineta decantata da Dante, che qui morì in esilio.
Molti l’hanno visitata ai tempi della scuola, ma vale sempre la pena tornarci. Ci si può dedicare al percorso Unesco, al tour dei luoghi danteschi e persino partecipare ad un corso di mosaico. Suggerita anche la visita in caso di eventi culturali come il Ravenna Festival e il Settembre Dantesco, ma anche al Museo Classis, dedicato alla storia della città.

Il nostro consiglio è di scoprirla sulle due ruote, il mezzo preferito dai ravennati! E al termine della giornata, non perdete l’opportunità per un po’ di relax alle Terme di Punta Marina, una località marittima a pochi chilometri da Ravenna. La particolarità di queste terme è che sorgono direttamente sulla spiaggia, tra il mare Adriatico e la pineta dantesca.

La Spa offre tanti trattamenti per il viso e il corpo, e massaggi di vario tipo. La struttura ha un’apertura stagionale.

Rimini

  • Rimini (RN), Ponte di Tiberio
  • Rimini, Domus del Chirurgo | Ph. Malcangi Valentina via shutterstock solo uso editoriale
  • Rimini, trattamento salagione a Riminiterme | Ph. riminiterme.com

Capitale del turismo balneare, Rimini non è solo mareIl centro storico e i dintorni nascondono un patrimonio storico-artistico di grande interesse, che dall’epoca dei romani risale fino al Rinascimento.

L’itinerario della Rimini romana consiste principalmente di 3 tappe, l’Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo e il Ponte di Tiberio, mentre quelle del tour rinascimentale sono due, entrambe legate alla nobile famiglia dei Malatesta: Castel Sismondo, oggi sede del Fellini Museum, e il Tempio Malatestiano.

Rimini è legata a doppio filo alla settima arte, avendo dato i natali al grande maestro Federico Fellini. Per respirare la magia onirica dei suoi film vi basterà passeggiare tra le vie di Borgo San Giuliano, che un tempo ospitava le case dei pescatori, al di là del Ponte di Tiberio. Qui troverete tanti murales dedicati al regista e alle sue opere. E se vi rimane del tempo prendetevi un paio di ore per andare a vedere un film al Cinema Fulgor o assistere ad un’opera al Teatro Galli, entrambi da poco restaurati. Ma la città è interessata anche a ciò che è nuovo e contemporaneo e lo promuove negli spazi del Palazzo del Podestà e dell’Arengo – PART| Palazzi dell’Arte di Rimini.

Riminiterme si trova direttamente sul mare, unico stabilimento termale in tutta la regione con un’ampia e attrezzata spiaggia a sud della città. Un vero e proprio “Villaggio Termale al Mare” adatto a tutte le esigenze (da quelle dei più piccoli a più grandi).

L’area dedicata al benessere e relax offre numerosi trattamenti di talassoterapia, che combina i benefici di sole, iodio e acqua salata tra cui: sauna, bagno turco, massaggi e applicazioni di fanghi estetici a base dei preziosi oligoelementi marini. Senza dimenticare la possibilità di passeggiate e rinfrescanti bagni in acqua di mare, quando la stagione lo consente.

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *