
Tempo
24 h
Ogni anno, quando l’estate entra nel vivo, arriva Tramonto DiVino, il festival gastronomico itinerante dedicato ai migliori vini dell’Emilia-Romagna, in abbinamento ai prodotti e piatti più tipici della tradizione.
In questa 18ima edizione sono 5 le tappe previste, che vanno a invadere una piazza o un parco urbano allestiti per l’occasione come una vera e propria arena del gusto dove, presso i banchi d’assaggio, è possibile degustare assaggi dei prodotti DOP e IGP, abbinati ai migliori vini regionali.
Tappe del tour 2023
- Venerdì 21 luglio 2023 | Tra la Torre San Michele e gli antichi Magazzini del Sale Cervia (RA) – in collaborazione con con il Craft Gin Summer Fest;
- Venerdì 28 luglio 2023 | Rotonda Primo Maggio e Viale Gramsci a Milano Marittima (RA);
- Venerdì 4 agosto 2023 | Piazza Spose dei Marinai a Cesenatico (FC);
- (serata dedicata a Pellegrino Artusi);
- Venerdì 1 settembre 2023 | Scandiano (RE);
- Giovedì 7 settembre 2023 |Piazza Minghetti a Bologna;
- Mercoledì 13 settembre 2023 | Piazza Municipale a Ferrara (in collaborazione con la Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara).
I Vini in degustazione
Dal 20026 il clou dell’evento è la degustazione dei vini regionali di eccellenza, quelli selezionati dai sommelier di AIS Emilia e AIS Romagna come vini dell’anno e presentati nella guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare.
I vini, provenienti dai quattro angoli della regione, sono serviti dai sommelier di AIS che guidano i degustatori in un percorso consapevole alla conoscenza del prodotto, fornendo informazioni sulla storia e il territorio di ogni azienda protagonista.
In assaggio oltre 1.000 etichette divise nelle varie tappe: dalle Albana ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie dei Colli di Parma, agli spumanti Metodo Classico, fino ai dolci e ai passiti.
Il Menù
Insieme ai vini, protagonisti saranno i prodotti regionali certificati, messi a disposizione dai Consorzi partner delle DOP e IGP regionali.
A spettacolarizzare i prodotti in degustazione una serie di show cooking condotti dagli chef partner di CheftoChef Emilia Romagna Cuochi o dai cuochi delle scuole alberghiere regionali.
A loro il compito di confezionare i piatti gourmet che, partendo dai prodotti certificati, interpretino la grande cucina regionale, con incursioni a base di pesce azzurro dell’Adriatico o di pasta fresca, nella migliore tradizione emiliano-romagnola.
Modalità di partecipazione
Per accedere alle serate è necessario munirsi del ticket di ingresso (prezzo fissato a 25€), acquistabile su shop.emiliaromagnavini.it, comprendente la Guida AIS “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare”.
Per seguire l’evento sui social ed essere sempre aggiornati sulle iniziative in programma, visitate la pagina Facebook Emilia Romagna da Bere e da mangiare e seguite l’hashtag ufficiale #TramontoDiVino.
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
5 esperienze gastronomiche da non perdere in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 6, 2016

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
I Vini di Bologna e Modena
di Davide Marino /// Febbraio 13, 2019
Vini dell’Emilia
di Walter Manni /// Novembre 14, 2018