
Interesse
Parlami di tER
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra, sei benvenuto.
Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
L’autunno al mare non è mai stato così divertente e gustoso! Cesenatico, borgo marinaro tra i più amati e conosciuti della riviera, festeggia il suo amore per l’arte della pesca, con una sagra dedicata a tutti gli amanti della Romagna, del mare e della buona tavola: Il pesce fa festa.
Ogni anno tra fine ottobre e inizio novembre per le vie e piazze del centro cittadino chef stellati, volontari e membri delle associazioni pescatori e delle associazioni dei ristoratori cucinano il pesce dell’Adriatico in mille varianti appetitose.
Il prossimo appuntamento?
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2019!
Cesenatico (FC), Pescatore, Ph. Giorgio Salvatori, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa – piatti, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa – alici fritte, Ph.Giorgio Salvatori, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa, Ph.Giorgio Salvatori, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa, Ph.Giorgio Salvatori, Archivio Cesenatico, CC-BY-NC-SA 3.0
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa, Ph.Giorgio Salvatori, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Porto Canale, Archivio Cesenatico
Cesenatico (FC), Il Pesce fa festa, Archivio Cesenatico
Che cosa si potrà mangiare a “Il Pesce fa Festa”?
Certamente i piatti della tradizione come alici marinate, passatelli in brodo di pesce, monfettini alle seppie, fritto misto dell’adriatico, grigliata di pesce, cozze e vongole in guazzetto!…e tante altre proposte…
Nella zona del Mercato Ittico, a ridosso del Porto Canale leonardesco di Cesenatico, verrà allestita una grande tensostruttura dove i cuochi della Cooperativa Casa del Pescatore faranno degustare antipasti di cozze e vongole, ottimi primi e l’immancabile “rustida”.
Mazzole, canocchie, triglie, acciughe, sgombri, moletti saranno alcuni dei protagonisti che chiunque potrà vedere dal vivo presso la Pescheria Comunale aperta per l’occasione anche nel week end.
Durante i giorni della sagra, avrà luogo anche una grande mostra mercato di prodotti alimentari, artigianato, modernariato, collezionismo, giochi per bambini e tanto altro.
Non mancare!
Tutti gli aggiornamenti sull’evento seguendo la pagina Facebook di VisitCesenatico.
Autore
Potrebbe interessarti
I Borghi Marinari dell’Emilia-Romagna
di Walter Manni /// Luglio 18, 2018
Viaggi in autunno – cosa fare in Romagna
di Celestina Paglia /// Settembre 19, 2021

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.