Cosa facciamo a Ferragosto? Ogni anno è la domanda principe dell’estate, quella che aleggia nelle chat di amici, tra le conversazioni al bar o sulle tavole imbandite delle famiglie in vacanza.
Cosa fare a Ferragosto in Emilia-Romagna? Si perché, se c’è chi ha già programmato la giornata da tempo, c’è anche chi – vuoi per pigrizia vuoi perché è ancora a lavoro – non ci ha ancora pensato e tra poco inizierà a scandagliare il web alla ricerca di eventi o iniziative allettanti.
Eccoci qui in vostro soccorso con qualche buona idea su cosa fare a Ferragosto a partire dal fitto cartellone di eventi in Emilia-Romagna.
Spiaggia, Città, Borghi e Montagna, ovvero 4 scenari, e tantissime idee per trascorrere un simpatico e allegro ferragosto in Emilia-Romagna, da Piacenza fino a Rimini, dai Parchi appenninici fino alle rive dell’Adriatico.
IN SPIAGGIA
Ferragosto in spiaggia? Decisamente un classico italiano.
Feste sulla spiaggia, concerti, fuochi d’artificio… ecco alcuni eventi che quest’anno potete trovare lungo la Riviera romagnola.
Partiamo dalle spiagge di Comacchio dove i cieli di Porto Garibaldi (14 agosto) e Lido delle Nazioni (15 agosto) si illumineranno grazie a suggestivi spettacoli pirotecnici.
Stessa situazione si verifica più giù, scendendo verso la costa ravennate dove a ferragosto si potrà assistere a diversi show tra i cieli di Punta Marina e Lido Adriano (14 agosto), ma anche Porto Corsini (15 agosto).
Se amate la musica fino a tarda notte, consigliamo di fare una sosta in uno dei tanti stabilimenti balneari di Marina di Ravenna che in occasione della notte di ferragosto (14 agosto) esplode di feste e divertimento incontenibili.
Rimanendo sempre in zona ricordiamo i concerti all’alba in programma nei lidi ferraresi, ma anche la data di chiusura del festival Spiagge Soul (14 agosto).
Come ogni anno il 14 agosto Cervia festeggia il compleanno di Milano Marittima. Non tutti sanno infatti che la data di nascita della nota località balneare è ufficialmente considerata il 14 agosto 1912, quando fu firmata una convenzione tra il Comune di Cervia e la Società Anonima per lo Sviluppo della Spiaggia di Cervia “Milano Marittima”.
Quest’anno il concerto celebrativo sarà tenuto dalla Grande Orchestra “Città di Cervia”, la stessa che la mattina seguente (15 agosto) si esibirà in un esibizione all’alba sulle rive dell’Adriatico per continuare la festa in spiaggia per il Ferragosto con gli autori nell’ambito di Cervia Ama il Libro.

Più giù, al confine tra i comuni di Cesenatico e Gatteo Mare, il ferragosto sarà scandito dalle note e dal ricordo del “Padre del liscio”, il grande maestro Raoul Casadei nato proprio il 15 di agosto: la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra, accompagnata da ospiti d’eccezione, proporrà infatti delle inaspettate versioni dei grandi classici della tradizione romagnola sotto il cielo d’agosto.
Imperdibile il 14 agosto il concerto di Irene Grandi presso l’Arena Rubicone di Gatteo Mare, mentre il 15 agosto il tributo sonoro all’alba presso la spiaggia libera di Levante di Cesenatico con un omaggio al grande Enzo Jannacci a cura de “La banda dell’Ortica”.
Concerti all’alba, dj set musicali, ma anche l’immancabile spettacolo pirotecnico… a partire da sabato 13 agosto il Ferragosto di San Mauro Mare sarà come ogni anno una lunga maratona di eventi capace di animare il centro costiero.
Fuochi d’artificio anche per Bellaria Igea Marina che invita tutti il 14 agosto sulle sponde del porto canale per il tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto.
La città di Rimini è in grande spolvero e come ogni anno propone per la metà di agosto tante iniziative in programma.
Il 13 agosto gli amanti della musica elettronica sono tutti invitati al Circoloco, il party ibizenco che approda sulla spiaggia della Rimini Beach Arena con dj nazionali e internazionali.
Due giorni dopo (14 agosto) lo show si ripete, questa volta con il Social Music City che accoglie i più grandi dj techno riuniti, tra cui l’acclamato Paul Kalkbrenner.
Immancabili la notte del 14 agosto i fuochi d’artificio, ancora più suggestivi se ammirati dalla Ruota Panoramica.
Il giorno dopo (15 agosto), sempre nell’area della Rimini Beach Arena, è la volta di Random – Una festa a caso, un grande party musicale per celebrare il Ferragosto.
Il 16 agosto tocca al Deejay Time, lo storico programma radiofonico con Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso, tutto in diretta dalla spiaggia della Rimini Beach Arena.
Spostandoci più giù verso Riccione rimane l’aria di festa e divertimento. Al di là delle serate in programma nei locali di tutta la zona, si consiglia di non perdere il concerto all’alba di Diodato (spiaggia libera zona 133 antistante piazzale Vittorini) in programma il 14 agosto.
Sempre Riccione è sede dell’ormai tradizionale Deejay on Stage che, dal 4 al 24 agosto, porta nella nota località romagnola tutti i protagonisti delle hit estive, affidati alle sapienti mani di Rudy Zerbi.
La piccola Misano Adriatico propone mercatini, spettacoli con artisti di strada e il tradizionale momento dedicato ai fuochi d’artificio.
Infine Cattolica, la perla verde dell’Adriatico, che augura a tutti buon ferragosto anticipato con il concerto dei Pinguini Tattici Nucleari in programma all’Area Regina il 13 agosto.
Il 14 agosto, invece, la musica anni ’90 invade Piazza Primo Maggio con il concerto di Deja Vu.
Per tutti quelli che amano la tranquillità e le belle e rilassanti passeggiate sul lungo porto, consigliamo invece i mercatini estivi al calar della sera tra barconi da pesca ed il bellissimo panorama sulla costa romagnola.
CITTÀ D'ARTE E MUSEI
Chi lo ha detto che Ferragosto è da trascorrere solo in spiaggia in riva al mare?
Le città d’Arte dell’Emilia-Romagna sono ottime mete da raggiungere, pronte per accogliere visitatori e turisti con aperture speciali ed eventi.
Partiamo dalla città di Piacenza. In occasione del 15 agosto, il centrale Palazzo Farnese sarà aperto tutto la giornata con orario continuato tra collezioni d’arte e tesori tutti da scoprire.
Da non perdere anche le visite guidate in programma all’interno del Museo della Cattedrale, per conoscere la storia e la vita dell’imponente complesso con oltre la possibilità di salire sulla sommità della grande cupola.
Proseguendo lungo la via Emilia raggiungiamo Parma che, in vista del ferragosto, propone un ciclo di aperture speciali, come nel caso della mostra fotografica David McEnery “Smiling Pigs” e della mostra in corso al Labirinto della Masone Dall’alto. Aeropittura futurista.
Le proposte, però, non terminano qui. All’interno del Parco della Cittadella, in occasione di Parma Estate 2022, il 13 e il 14 agosto va in scena lo spettacolo circense Tutti matti in Emilia a Parma. Ci sono poi le visite guidate Parma City Tour, in calendario tutti i giorni.
Se ci sposta presso la Casa del Suono è possibile partecipare all’installazione sonora dell’artista Yuval Avital intitolata Il Canto dello Zooforo, in programma dal mercoledì alla domenica.
A Reggio Emilia proseguono le celebrazioni per il trentennale della morte del fotografo Ghirri con la mostra fotografica In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive.
Più giù, a Modena, all’interno dell’Estate Modenese, il 14 agosto si ripercorrono 80 di storia della città grazie ai libri di Bebbe Zagaglia al fresco dei Giardini Ducali.
Il 15 agosto sempre nello stesso luogo è in programma una lezione speciale sull’opera della Boheme in collaborazione con Salotto Culturale Modena, mentre al Parco Amendola da non perdere è il tributo musicale ad Augusto Daolio.
Anche Bologna per tutto il mese di agosto propone un ricco calendario di eventi sia nel centro cittadino che nei dintorni, con aperture speciali, spettacoli teatrali e festival musicali.
Imperdibili le serate Sotto le Stelle del Cinema, il tradizionale appuntamento in Piazza Maggiore dedicato ai maestri del cinema a cura della Cineteca di Bologna.
Si consigliano però anche i percorsi guidati alla scoperta della città, come la salita in cima alle due Torri, tutte prenotabili direttamente sul sito di Bologna Welcome, e per gli appassionati d’arte la visita a una delle tante mostre in programma in città (qui trovate le aperture di ferragosto dei musei cittadini).
Se ci sposta a Imola, consigliatissima, soprattutto per gli appassionati di motori, la “tradizionale” passeggiata del 15 agosto lungo lo storico circuito dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari che per l’occasione sarà aperto per i soli pedoni dalle 9.00 alle 18.00, a cui volendo si possono abbinare i Walking Tour che permettono l’accesso agli spazi tecnici e chiusi al pubblico.
Ed eccoci a Ferrara dove per le notti di ferragosto ci si sposta alla Darsena, nel tratto che si estende fronte Palazzo Savonuzzi.
Qui è in programma in Fiume di Musica, appuntamenti settimanali dove si potrà ascoltare musica dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna.
Il 15 agosto, inoltre, la città ospita il live dei Nomadi ai piedi del grattacielo nei pressi della stazione. Un excursus musicale dalle canzoni dell’ultimo all’album ai grandi classici della storica band italiana.
Il Ferragosto a Ravenna è nel nome dell’arte. Tutti i monumenti Unesco della città sono aperti e visitabili.
A tutto ciò si sommano gli eventi di Ravenna Bella di Sera, le moltiplici visite guidate e percorsi speciali nel nome di Dante, come la Lettura Perpetua della Divina Commedia davanti alla tomba del Sommo Poeta. Per avere un quadro generale degli eventi si rimanda al sito www.turismo.ra.it
A Rimini gli eventi in programma in città e in tutte le località limitrofe sono tantissimi.
Tra tutti si segnala Peter Pan nei Giardini di Kensington, lo spettacolo di luci, musica e coreografie volanti ospitato nella cornice di Piazza Malatesta il 14 e il 15 agosto. Per maggiori informazioni si rimanda al sito riminiturismo.it.
Se infine volete conoscere tutte le aperture dei musei statali dell’Emilia-Romagna, vi consigliamo di consultare www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it. Gran parte dei luoghi della cultura sono aperti per Ferragosto e organizzano eventi, mostre tematiche e visite guidate speciali.
BORGHI E PARCHI NATURALI
E se invece volessimo passare il Ferragosto immersi nella Natura e nei Borghi dell’Emilia-Romagna?
Per tutti quelli che preferiscono allontanarsi dal caos estivo delle località più rinomate, i piccoli centri collinari offrono un riparo isolato ma non per questo meno interessante come i tanti borghi del Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Partiamo da Piacenza ed in particolare dalla bellissima Val Tidone, dove dal 12 al 14 agosto è previsto un Weekend itinerante sul Sentiero Ofiolitico dei Sassi Neri, per scoprire la Valle lentamente.
In Val Trebbia invece segnaliamo l’Appennino Festival che per tutto il mese di Agosto proporrà concerti, incontri spettacoli e camminate speciali, nei borghi e nei luoghi più belli e suggestivi della valle.
Rimanendo in provincia di Piacenza consigliamo poi il programma di eventi dei borghi di Bobbio, così come le visite speciali e avventure in costume per i bambini 3-12 anni al Castello di Gropparello, al Castello di Vigoleno ed ai suggestivi borghi di Grazzano Visconti e Castell’Arquato.

Sull’Appennino parmense invece è in programma la rassegna Estate delle Pievi, che alternerà concerti, visite guidate e spettacoli in un contesto naturalistico, architettonico e spirituale fuori dall’ordinario.
Sulle colline reggiane consigliata la visita tematica al Castello di Bianello nel comune di Quattro Castella mentre sono tanti gli appuntamenti previsti in Appennino nell’ambito della Rassegna Estate in Appennino.
Ci spostiamo sull’Appennino bolognese, dove per tutto il mese di Agosto sarà il Festival Crinali ad animare le valli, i sentieri ed i borghi di montagna, con concerti e iniziative lungo i percorsi più suggestivi come Alta Via dei Parchi, Via della Lana e della Seta, Via degli Dei e la Via Mater Dei.
In provincia di Forlì-Cesena a Santa Sofia molto suggestivo è il festival internazionale di arti performative, musica, spettacoli e teatro circo “Di strada …in strada” in programma dall’11 al 15 agosto, mentre a Premilcuore consigliata è la tradizionale Sagra del tortello alla Lastra.
A Sarsina sarà il Plautus Festival ad animare le serate a ridosso del 15 agosto, mentre a Bagno di Romagna sono in programma escursioni teatrali nella natura, mostre d’arte e la tradizionale animazione del Ferragosto bagnese. Infine a Verghereto ci si prepara al Ferragosto (13 e 14 agosto) con Il palio dei somari mentre a Castrocaro Terme si festeggia un Ferragosto all’alba alla Fortezza.
A pochi chilometri dal Mar Adriatico e da Rimini e nella bellissima cornice della Valmarecchia, il borgo di Pennabilli proporrà i tradizionali eventi della rassegna Estate a Pennabilli.
Nel borgo di Verucchio, è in programma il 14 agosto una visita guidata alla scoperta del patrimonio del Museo Archeologico.
Serata di balli invece a Sant’Agata Feltria che per la notte di sabato 15 agosto, dalle ore 21.00 proporrà un coinvolgente concerto dei Soul Rebel.
Infine agli amanti del buon cibo infine segnaliamo la Sagra della Pappardella al cinghiale a Gemmano dal 12 al 15 agosto e la Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi il 13 e 14 agosto a Montescudo – Montecolombo.
Parco dei Cento Laghi – Ph. ViviappenninoSe invece siete amanti di escursioni e passeggiate in totale libertà, Ferragosto è un’ottima occasione per una escursione nei tanti Parchi naturali dell’Emilia-Romagna.
Volete saperne di più? Consultate il sito regionale con l’elenco di tutti e 17 i parchi (nazionali e regionali).
Se sei in procinto di partire, scopri tutti gli eventi nei pressi della tua meta finale, non solo per Ferragosto ma anche per il resto dell’estate, sui siti delle relative Redazioni Locali e Destinazioni Turistiche:
Redazioni Locali
- Piacenza: Piacenza e Provincia
- Parma: Parma e Provincia – Salsomaggiore Terme
- Reggio Emilia: Reggio Emilia e pianura reggiana – Appennino Reggiano
- Modena: Modena e pianura modenese – Appennino modenese
- Bologna: Bologna – Pianura bolognese – Appennino Bolognese – Area imolese
- Ferrara: Ferrara e provincia
- Ravenna: Ravenna – Cervia – Terre di Faenza – Bassa Romagna
- Forlì-Cesena: Forlì e circondario – Cesenatico e dintorni – Bagno di Romagna e dintorni
- Rimini: Rimini – Riviera di Rimini
Destinazioni turistiche
Autore

Walter Manni
Esploratore e Avventuriero: ama navigare gli oceani, scalare le montagne più alte e surfare sulle onde del web
Potrebbe interessarti
Panorami mozzafiato in Emilia… e dove trovarli
di Davide Marino /// Luglio 8, 2019
10 luoghi per stupire i bambini in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Marzo 16, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
5 escursioni nei parchi dell’Emilia Romagna
di Arturo Castellini /// Aprile 28, 2016
Alla scoperta dei borghi dell’Appennino Reggiano
di Celestina Paglia /// Giugno 22, 2021