Borghi e CastelliBorghi e Castelli

Nei castelli dell’Emilia-Romagna: esperienze per tutti!

di /// Maggio 25, 2023
Tempo stimato di lettura: 11 minuti

Famiglia

Viaggiatore
Famiglia

SHARE

Famiglia

Viaggiatore
Famiglia

SHARE

Se i castelli sono la vostra passione, allora c’è un sito che fa al caso vostro!
Castelliemiliaromagna.it è un luogo dove sono raccolte le rocche e fortezze aperte della regione, nelle quali vivere una giornata immersi nella bellezza culturale e naturale.

Tra ponti levatoi, giardini incantati, saloni e arredamenti mozzafiato, potrete scoprire i tanti aneddoti legati a questi castelli: vicende storiche, leggende, fantasmi e appassionate storie d’amore di cui questi luoghi sono stati testimoni.

I castelli dell’Emilia-Romagna sono ideali per tutte le età e per tutti i gusti. Grazie alle numerose iniziative organizzate, alla visita tradizionale si può associare un’attività o un’esperienza, e addirittura scegliere di trascorrervi una notte.

Scoprire quali sono i castelli aperti nei prossimi giorni è semplice!

Su castelliemiliaromagna.it basta cliccare nel menù in alto la voce “ORGANIZZA” e fare la propria ricerca scegliendo le date di interesse dal calendario “­CASTELLI APERTI IN DATA:”.

La ricerca può anche essere fatta per tipologia di attività (“CASTELLI CON ATTIVITÀ PER:”) per esempio selezionando le esperienze adatte a Famiglie con Bambini o più pensate per gli Adulti.

  • Castello di Gropparello (PC) | Ph. Luca Brizzi
  • Delizia del Verginese, Portomaggiore (FE) | Ph. Baraldi
  • Castello di Torrechiara Ph. Velvet Escape
  • Rocca Malatestiana di Verucchio
  • Castello di Rivalta Ph. Naeblys via shutterstock solo per uso editoriale
  • San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia | Ph. Archivio Comune San Mauro Pascoli
  • Montefiore Conca, Rocca Malatestiana | Ph. Lara Braga
  • Rocca di Riolo Terme (RA) via CastelliEmiliaRomagna
  • Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Salsomaggiore Terme
  • Rocca Sanvitale di Fontanellato Ph. leoks via shutterstock

Maggio nei Castelli

I principali eventi di maggio nei Castelli dell’Emilia-Romagna, tra visite guidate speciali, degustazioni, mostre e iniziative per tutta la famiglia.
Gli eventi per bambini sono contraddistinti dal simbolo 🧒

Tour alle Gole del Vezzeno

Dove: Castello di Gropparello (PC)
Quando: Tutti i weekend di maggio 2023, dalle ore 10.00

Tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello, sull’Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine è possibile prenotare il pranzo presso la Taverna Medievale del Castello e nel pomeriggio visitare l’interno del maniero con un tour guidato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

🧒 Il Parco delle Fiabe

Dove: Castello di Gropparello (PC)
Quando: Tutte le domeniche di maggio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà. Accompagnati da personaggi in costume, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco medievale del popolo minuto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

A casa d’Este

Dove: Delizia Estense del Verginese (FE)
Quando: Tutte le domeniche di maggio 2023

Visita guidata alla delizia legata alla famiglia ducale degli Este: la sua storia e quella della sua prima proprietaria, Laura Dianti, con visita al Brolo, il giardino produttivo.
Prenotazione obbligatoria: verginese@atlantide.net

Visite guidate con degustazione

Dove: Castello di Torrechiara (PR)
Quando: Tutte le domeniche di maggio 2023, alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00

Visita guidata alla scoperta di Bianca Pellegrini, la donna amata dal condottiero Pier Maria Rossi detto il Magnifico, per la quale venne realizzato il Castello di Torrechiara nel 1460 e la sua bellissima Camera d’Oro.
Il tour è adatto anche ai bambini dai 6 anni di età.
Info e prenotazioni: assaporaparma@assaporaparma.it

La Rocca del Sasso

Dove: Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)
Quando: Tutte le domeniche di maggio 2023

Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net

Tavole apparecchiate di un’antica famiglia piacentina

Dove: Castello di Rivalta (PC)
Quando: Fino al 28 maggio 2023

Ul percorso espositivo curato personalmente dai proprietari del maniero, il Conte Orazio Zanardi Landi e la sua famiglia, per immergersi nell’atmosfera unica di un antico Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Dell’etereo sole – Giovanni Pascoli fotografo

Dove: Villa Torlonia (FC)
Quando: Nel mese di maggio da martedì a domenica, ore 9.30-12.30 e 15.30-18.30

Una mostra fotografica che racconta un aspetto inedito e curioso del poeta di San Mauro, che amava talmente tanto questa novità tecnologica del suo tempo da arrivare ad avere oltre un migliaio di fotografie nell’arco della sua vita.
La mostra si concentra sul racconto poetico di Pascoli attraverso le fotografie; l’allestimento ricrea un ambiente domestico, che riporta il visitatore al periodo di inizio Novecento.
Info: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it

2-3-4 giugno 2023: Giornata Verde nei Castelli

Gli eventi di inizio giugno nei Castelli, in occasione della Giornata Verde dell’Emilia-Romagna.
Gli eventi per bambini sono contraddistinti dal simbolo 🧒

Visita alla Rocca Malatestiana

Dove: Rocca Malatestiana di Montefiore Conca (RN)
Quando: Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno 2023, ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00

Apertura straordinaria della Rocca Malatestiana di Montefiore Conca, sui colli di Rimini, con speciali visite guidate.
Info e prenotazioni: roccadimontefioreconca@gmail.com

Picnic alla Rocca del Sasso

Dove: Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)
Quando: Venerdì 2 giugno 2023, dalle ore 12.00
Picnic / apericena nella suggestiva zona panoramica che si affaccia su Verucchio e sulla Valmarecchia.
La quota di 18€ comprende cestino da picnic (menù a scelta tra 2 diverse proposte), coperta o tavolino riservato, ingresso alla Rocca.
Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net

Percorsi di-Versi – Iniziative slow nella terra natale di Giovanni Pascoli

Dove: Villa Torlonia (FC)
Quando: Venerdì 2 giugno 2023, alle ore 15.00

Una passeggiata tra i territori di San Mauro e San Vito, tra le memorie del poeta, per ritrovare geografie affettive e sfumare confini.
Info e prenotazioni: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it

Il paesaggio al tramonto – passeggiata patrimoniale

Dove: Rocca di Riolo (RA)
Quando: Venerdì 2 giugno 2023

Una passeggiata per scoprire i mille colori e i paesaggi multiformi del territorio riolese. Passando da Rio Ferrato si raggiunge Monte Mauro, la vetta più alta del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, da cui si ammireranno i calanchi e il gesso.
Percorso di circa 10 km, facile ed adatto a tutti.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net

Apertura straordinaria del Museo del Castello di Formigine

Dove: Castello di Formigine (MO)
Quando: Venerdì 2 giugno, dalle 15.00 alle 19.00
Apertura straordinaria del Museo Multimediale con visite guidate gratuite in partenza ogni ora.
Info e prenotazioni: castello@comune.formigine.mo.it

La Cappella Contrari

Dove: Rocca di Vignola (MO)
Quando: Venerdì 2 giugno 2023, alle ore 15.00 e 16.30

La chiesuola, come veniva citata in un inventario del 1642, è al centro di questa visita tematica su luoghi e personaggi della Rocca di Vignola. Si tratta di una cappella ricca di fascino e colma di rimandi simbolici che ci consente di compiere un viaggio attraverso secoli di storia e le cui vicende hanno inizio probabilmente tra il 1420 e i primi anni del decennio successivo, quando il signore di Vignola, Uguccione Contrari, decise di far affrescare questo ambiente destinato alla preghiera.
Info e prenotazioni: info@roccadivignola.it

🧒 Visite guidate per adulti e bambini

Dove: Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Quando: Venerdì 2 giugno, visite guidate adulti ore 10.30, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00 / visite guidate per bambini ore 14.45, 16.15
Protetto dalle millenarie mura di cinta che conservano ancora i merli alla ghibellina e la medioevale postazione delle guardie con le sue antiche feritoie, il giardino regala una vista panoramica meravigliosa. Saranno anche aperti il loggiato Seicentesco e il quattrocentesco scalone dei cavalli, con il suo giardino segreto.
Per chi desiderasse fare una passeggiata prima o dopo la visita, il Castello sorge in prossimità del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, un’area naturale protetta con percorsi di trekking tra boschi e colline e un percorso cicloturistico segnalato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Il Gusto della Cultura nel Parco

Dove: Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Quando: Sabato 3 giugno, alle 19.30
Visita guidata a tema con animazione alla Rocca Sanvitale e all’Affresco nella Saletta di Diana e Atteone. A seguire cena elegante a lume di candela nel parco ottocentesco di fronte al castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Dai racconti ai sapori: visita guidata e aperitivo

Dove: Castello di Tabiano (PR)
Quando: Venerdì 2 giugno ore 11.00 e 17.00.
Visita guidata della durata di circa 1 ora e mezza che permette di scoprire i giardini del Castello, le terrazze panoramiche, i saloni affrescati dell’ala di rappresentanza (fra cui la sala da ballo, la sala della caccia e la biblioteca), le antiche stalle feudali trasformate in cantine per il vino, dove sarà possibile vedere botti e strumenti utilizzati anticamente per produrre vino, parmigiano reggiano e burro.
Al termine apertitivo con degustazione sulle terrazze del Castello, ammirando le dolci colline circostanti.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Escursione geologica a Castell’Arquato

Dove: Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC)
Quando: Venerdì 2 giugno 2023, ore 16.30

Una Giornata Verde dedicata ad alcuni degli angoli più verdi del borgo di Castell’Arquato: visita guidata al Museo Geologico e, a seguire, escursione con guida ambientale professionista: sulle colline, per scoprire la storia di come si sono formate, e lungo il torrente Arda, nel cui greto, oggi compreso nei confini del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, è ancora possibile trovare ricchi affioramenti fossiliferi.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Gli esperimenti di nostra signora Caterina

Dove: Rocca di Riolo (RA)
Quando: Domenica 4 giugno 2023

Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate, per scoprire i segreti del ricettario della Leonessa delle Romagne.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net

Musica con Tè – Tourdion

Dove: Delizia Estense del Verginese (FE)
Quando: Domenica 4 giugno 2023, alle ore 16.00

Nuovo appuntamento presso la Vinaia del Sapere, durante il quale l’ascolto della Musica viene reso ancor più gradevole da una calda tazza di tè e pasticcini.
Musiche di: J. Desprez, F. Santacroce Patavino, T. Arbeau, J. Aranés, B. Donato, G.G. Gastoldi; Coro Il Nuovo Echo, Direttore Renzo Rossi.
Prenotazione obbligatoria: verginese@atlantide.net

Giugno nei Castelli

Tour alle Gole del Vezzeno

Dove: Castello di Gropparello (PC)
Quando: tutti i weekend di giugno 2023

Tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello, sull’Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine è possibile prenotare il pranzo presso la Taverna Medievale del Castello e nel pomeriggio visitare l’interno del maniero con un tour guidato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Visite guidate con degustazione

Dove: Castello di Torrechiara (PR)
Quando: Tutte le domeniche di giugno 2023, alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00

Visita guidata alla scoperta di Bianca Pellegrini, la donna amata dal condottiero Pier Maria Rossi detto il Magnifico, per la quale venne realizzato il Castello di Torrechiara nel 1460 e la sua bellissima Camera d’Oro.
Il tour è adatto anche ai bambini dai 6 anni di età.
Info e prenotazioni: assaporaparma@assaporaparma.it

La Rocca del Sasso

Dove: Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)
Quando: Tutte le domeniche di giugno

Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net

Dal Matto al Mondo: i tarocchi e la loro storia

Dove: Rocca di Montefiore Conca (RN)
Quando: Da venerdì 2 giugno al 16 luglio 2023, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Mostra a cura di Andrea Vitali con mazzi di tarocchi antichi, dal XV al XX secolo, in originale e in facsimile: prime edizioni di grande rarità stampate nella metà del Novecento.
Info e prenotazioni: roccadimontefioreconca@gmail.com

Notte di Hogwarts – Rocca Escape

Dove: Rocca di Riolo (RA)
Quando: Venerdì 9 giugno 2023
Gioco escape per adulti, alla ricerca della chiave per scappare dalla torre della Rocca di Riolo; solo un’ora di tempo per risolvere tutti gli enigmi ispirati alle avventure di Harry Potter e del mondo di Hogwarts.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net

Visita guidata al Castello di Levizzano e al Museo Rosso Graspa

Dove: Castello di Levizzano (MO)
Quando: Domenica 11 giugno 2023, ore 11.00 e 16.00
Visita guidata al Castello e al Museo Rosso Graspa: dal cortile esterno al piano terra con il Museo Rosso Graspa, fino alle sale del primo piano e al loggiato; la visita si conclude nel seminterrato per visitare la galleria sotterranea.
Info e prenotazioni: info@visitcastelvetro.it

In compagnia di Ambulasia

Dove: Delizia Estense del Verginese (FE)
Quando: Sabato 17 giugno 2023
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, visita guidata esperienziale con guida in costume: sarà la capostipite della gens dei Fadieni, Ambulasia Anucioni, a raccontare lo stile di vita nel Delta del Po durante I sec. d.C. e la storia della sua famiglia.
Prenotazione obbligatoria: verginese@atlantide.net

🧒 ArancionÈ la notte al Castello dei bambini

Dove: Castello Malatestiano di Coriano (RN)
Quando: Sabato 24 giugno, sabato 1 luglio, sabato 8 luglio, sabato 15 luglio 2023, dalle 20.45
Picnic sull’erba (si può prenotare al 329 9461660 o portarlo da casa) e dalle ore 21.30 fiabe e letture animate di libri per ragazzi, musicate dal vivo, illustrazioni dei libri proiettate su maxi-schermo.
È presente anche un mercatino di libri per ragazzi.
Info: info@prolococoriano.it

Osservazione astronomica alla Fortezza di Castrocaro

Dove: Fortezza di Castrocaro (FC)
Quando: Domenica 25 giugno 2023, dalle ore 21:00
Visita alla Rocca, che comprende gli Arsenali medicei, il Palazzo del Castellano, il Cortile delle Armi, la Corte, la Chiesa di Santa Barbara, la Torre delle Prigioni, le Grotte trogloditiche e il cosiddetto “Balcone dell’Acquacheta”, dal quale si ammira un panorama mozzafiato che spazia fino al monte Falterona.
Dalle ore 21.30 presentazione e osservazione astronomica “L’altra metà del paesaggio” a cura del Gruppo Astrofili Forlivesi APS.
Info e prenotazioni: info@castrocarotermeterradelsole.travel

Alla Corte di Caterina

Dove: Rocca di Riolo (RA)
Quando: Sabato 17 e sabato 24 giugno 2023
Visita guidata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza in persona, vestita con abiti d’epoca. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. I
nclude la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino, con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net

Degustazione guidata di Olio Evo

Dove: Castello di Gropparello (PC)
Quando: Mercoledì 28 giugno 2023
Serata tematica di Slow Food Piacenza, in occasione dell’uscita della nuova Guida agli Extra Vergini, con degustazione di olio Evo per celebrare l’ingresso nella guida di un olio piacentino.
Il Menu creato per la serata è di 4 portate, dall’antipasto al dolce, e si faranno le degustazioni di olio tra una portata e l’altra.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Nero Malatesta: Delitto al Castello

Dove: Rocca Malatestiana di Verucchio
Quando: Venerdì 21 luglio 2023
Cena con delitto tra i misteri e le meraviglie della Rocca del Sasso, attraverso un gioco di ruolo in cui tutti i partecipanti riceveranno una scheda personaggio e dovranno raggiungere obiettivi individuali guidati da un master in abito d’epoca. Cena a buffet con prodotti del territorio.
Prenotazione obbligatoria: roccaverucchio@atlantide.net

Merenda e visita alla Rocca di Fontanellato

Dove: Rocca Sanvitale di Fontanellato
Quando: Domenica 18 giugno 2023
Visita guidata tra natura e arte e ricco aperitivo culturale nel romantico parco-giardino dei Conti Sanvitale, adiacente alle ex scuderie davanti al Castello di Fontanellato (PR).
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

🧒 Occhio al Fantasma

Dove: Rocca di Riolo (RA)
Quando: 30 giugno 2023
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello: un percorso curioso e divertente tra scienza e realtà, armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica: i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono.
Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappa-fantasmi della Rocca.
Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net

X-Scape Experiences nei Castelli del Ducato

Resti del Destino: X-Scape Experience on the Road a Bobbio

Dove: Castello Malaspina dal Verme, Bobbio (PC)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel centro storico di Bobbio, tra segreti millenari, alla ricerca di indizi per superare le prove e vincere.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Santuario Sconsacrato: X-Scape Experience on the Road a Castell’Arquato

Dove: Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, con trama ispirata a Luchino Visconti nel magico borgo di Castell’Arquato dove svetta la Rocca Viscontea.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Legame Antico: X-Scape Experience on the Road a Sissa

Dove: Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, con trama ispirata alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, tra fantasia e storia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Il Segreto del Cardinale: X-Scape Experience on the Road a Castellarano

Dove: Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, con trama dedicata ai misteri e ai segreti di Castellarano.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Dinastia: X-Scape Experience on the Road a Piacenza

Dove: Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel centro storico di Piacenza, con tappa a Palazzo Farnese e nella Cittadella Viscontea, con trama ispirata a Margherita d’Austria.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Ricordi dal Passato: X-Scape Experience on the Road a Montechiarugolo

Dove: Montechiarugolo (PR)
Quando: tutti i weekend fino al 31 dicembre 2023
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel cuore del borgo di Montechiarugolo, ispirato alla magica storia della Fata Bema.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Autore

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *