Sparse per l’Emilia Romagna si contano numerose aree naturali protette che, oltre alla straordinaria bellezza paesaggistica, possiedono e offrono anche uno straordinario patrimonio di biodiversità.
Da scoprire durante tutto il corso dell’anno, in ogni stagione si illuminano di nuove sfumature di colore, capaci di farci ritrovare quell’armonia e simbiosi con la natura, che spesso dimentichiamo.
Le aeree naturali del nostro territorio sono suddivise in:
2 Parchi Nazionali
il Parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano
il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
1 Parco Interregionale
il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello
14 Parchi Regionali
- Abbazia di Monteveglio
- Alto Appennino Modenese
- Boschi di Carrega
- Corno alle Scale
- Delta del Po
- Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
- Laghi Suviana e Brasimone
- Monte Sole
- Sassi di Roccamalatina
- Stirone e Piacenziano
- Taro
- Trebbia
- Valli del Cedra e del Parma
- Vena del Gesso Romagnola
15 Riserve Naturali Regionali
- Alfonsine
- Bosco della Frattona
- Bosco di Scardavilla
- Cassa di espansione del Fiume Secchia
- Contrafforte Pliocenico
- Dune Fossili di Massenzatica
- Fontanili di Corte Valle Re
- Ghirardi
- Monte Prinzera
- Onferno
- Parma Morta
- Rupe di Campotrera
- Salse di Nirano
- Sassoguidano
- Torrile e Trecasali
17 Riserve Naturali Statali
- Riserva naturale Guadine Pradaccio (PR)
- Riserva naturale Bosco della Mesola (FE)
- Riserva naturale Bassa dei Frassini – Balanzetta (FE)
- Riserva naturale Dune e isole della Sacca di Gorino (FE)
- Riserva naturale Po di Volano (FE)
- Riserva naturale Sacca di Bellocchio (RA)
- Riserva naturale Sacca di Bellocchio II (FE)
- Riserva naturale Sacca di Bellocchio III (FE)
- Riserva naturale Destra foce Fiume Reno (FE)
- Riserva naturale Pineta di Ravenna (RA)
- Riserva naturale Foce Fiume Reno (RA)
- Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano (RA)
- Riserva naturale Salina di Cervia (RA)
- Riserva naturale Duna costiera di Porto Corsini (RA)
- Riserva naturale Campigna (FC)
- Riserva naturale Badia Prataglia (FC-AR)
- Riserva naturale Sasso Fratino (FC)
oltre a 34 Aree di Riequilibrio Ecologico e a 5 Paesaggi Naturali e Seminaturali Protetti.
Se volete riempirvi occhi e polmoni di natura e ritrovare il giusto equilibrio naturale, avete solo da scegliere la vostra prossima meta: vi aspettiamo nelle aree protette dell’Emilia-Romagna!
Badia Prataglia, Parco Foreste Casentinesi | Ph. Mattia.b89 WLE2019
Calanchi di Torranello, Parco Vena del Gesso Romagnola | Ph. Giosbriff WLE2019
Lago Santo Parmense, Parco Valli del Cedra e del Parma | Ph. Ghelli91 WLE2019
Parco dei laghi di Suviana e Brasimone | Ph. Roberto Schieppati WLE2019
Mulino di Doccia, Fiumalbo, Parco del Frignano | Ph. Antonella Romagnoli WLE2019
Sassi di Roccamalatina | Ph. CapFede WLE2019
Abeti vicino al Lago Santo, Valli del Cedra e del Parma | Ph. Ghelli91 WLE2019
Cascata del Dardagna, Parco Corno alle Scale | Ph. Chimecip WLE2019
Cascata vicino Careste, Sarsina | Ph. Maru033 WLE2019
Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo | Ph. Maru033 WLE2019
Tramonto sul monte La Nuda, Parco Appennino Tosco Emiliano | Ph. Carlo Alberto Conti WLE2019
Valli Mirandolesi | Ph. Ilmonocolo WLE2019
Cavalli del Delta, Bosco di Volano | Ph. Alessandra Pollina WLE2019
Daino sulla duna, Bosco di Volano | Ph. Alessandra Pollina WLE2019
Fascia golenale del Po | Ph. Apcento WLE2019
Fenicotteri Rosa tra le Saline di Comacchio | Ph. Vanni Lazzari
Parco Delta del Po | Ph. Sabrina Scanavini WLE2019
Lago Calamone, Parco Appennino Tosco Emiliano | Ph. Carlo Alberto Conti WLE2019
Anse del Trebbia, Travo | Ph. Anglisani Alessandro WLE2019
Autunno al Lago Pranda, Parco Appennino Tosco Emiliano | Ph. Carlo Alberto Conti WLE2019
Verso la Pietra Parcellara | Ph. Giovanni Pezzati WLE2019
Panorama dalla Pietra di Bismantova | Ph. Cri79 WLE2019
Le immagini qui sopra derivano da una selezione delle più belle fotografie partecipanti al concorso WikiLovesEarth 2019.
Autore
Potrebbe interessarti
5 angoli naturali da scoprire in Emilia Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 19, 2016
5 esperienze da fare nel Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Febbraio 18, 2019
6 idee per scoprire il Parco delle Foreste Casentinesi
di Celestina Paglia /// Settembre 20, 2016
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Alla scoperta del fascino del Parco Sasso Simone e Simoncello
di Davide Marino /// Giugno 12, 2020
Alla scoperta del Parco della Vena del Gesso Romagnola
di Walter Manni /// Marzo 7, 2013
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
Irene Guttadauro
Bello ma fatelo più specifico.
Elisa Mazzini
Grazie del consiglio Irene, abbiamo provveduto ad aggiornare l’articolo che era un po’ vecchiotto e ci era sfuggito 🙂