Ma l’Emilia-Romagna è anche meta e passaggio di ben quattro ciclovie turistiche nazionali che si interconnettono con i grandi tracciati europei (Eurovelo), confermando il valore culturale, turistico del cicloturismo. Due di queste ciclovie due attraversano anche l’Emilia Romagna: Vento e la Ciclovia del Sole.
Di quest’ultima che rappresenta un grande tracciato ciclabile europeo che va da Capo Nord a Malta, è già stata realizzata la prima tratta che va dal Passo del Brennero a Verona, mentre ora si lavora sul tratto che da Verona dovrebbe arrivare a Firenze e che riguarda in gran parte il territorio dell’Emilia Romagna (360 Km su 670 totali).
La ciclovia Vento è invece la dorsale cicloturistica più lunga d’Italia (680 Km) e segue un itinerario cicloturistico che collega Venezia a Torino, lungo la valle del fiume Po, attraversando importanti città d’arte, borghi tipici ed incontrando lungo il suo percorso eccellenze enogastronomiche, artistiche e artigianali.