La pieve di San Giovanni in Ottavo
Oltrepassato il borgo di Brisighella, lungo la Strada Statale 302 in direzione Toscana, dopo poco più di 1km, trovate sulla sinistra, circondata da vigneti, la piccola Pieve di San Giovanni Battista. Un tempo sorgeva in corrispondenza dell’ottavo miglio della Via Faventina, la strada romana che collegava Faenza a Firenze. Per questo ancora oggi viene ricordata come con il titolo di Pieve in San Giovanni in Ottavo.

La pieve di San Giovanni in Ottavo [Immagine scattata da @ghiandol, via Flickr]
Un’antica vulgata vorrebbe legare l’edificio all’opera della celebre imperatrice Galla Placidia, ma in realtà l’epoca di costruzione – collocata tra l’VIII e il X secolo – sarebbe di molto più tarda, anche se realizzata sui resti di antiche strutture romane. Da visitare “ad libitum”.