Food ValleyFood Valley

Sagre di Novembre: olio, tartufo e fossa

di /// Ottobre 20, 2022
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

A novembre le giornate si accorciano, la nebbia sale e tutto invita a non uscire di casa…ma è anche il momento giusto per raggiungere le colline colorate dai caldi colori autunnali e prendere parte a una delle tante sagre dedicate ai prodotti tipici del periodo autunnale.

Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere qui tutte le sagre in Emilia Romagna al profumo di olio, tartufo e formaggio di fossa.

Sagre in Emilia Romagna al profumo di formaggio di fossa

Secondo la leggenda, le origini del formaggio di fossa risalgono alla metà del 1400, periodo in cui i contadini della zona, per difendersi dai saccheggi, presero l’abitudine di nascondere le provviste nelle fosse scavate nella roccia arenaria.

Formaggio di Fossa di Mondaino ph Paritani arch. Prov. Rimini
Formaggio di Fossa | Foto © Paritani (Archivio Provincia di Rimini)

Fossa, Tartufo e Venere | Mondaino (RN)

Date: domenica 20 e 27 novembre 2022
Le fosse sotterranee, scavate nell’arenaria, nel castello di Mondaino vengono adibite da sempre alla conservazione e alla stagionatura dei prodotti agricoli. Qui puoi scoprire il tesoro locale che si estrae dal sottosuolo, il “fossa”, ottenuto dalla fermentazione naturale del pecorino estivo all’interno di apposite fosse di stagionatura.

Fiera del Formaggio di Fossa | Talamello (RN)

Date: domenica 13 e 20 novembre 2022
Se deciderai di partecipare all’evento potrai osservare le fosse e rimanere stupito dal colore ambrato delle arenarie che per mesi hanno conservato quel “prezioso segreto” che Tonino Guerra definì “ambra di Talamello”. Per le vie del borgo stand gastronomici propongono vari prodotti tipici di qualità di ogni parte d’Italia gemellati con l’Ambra di Talamello.  Direttamente dai produttori al consumatore.

Fiera del Formaggio di Fossa | Sogliano al Rubicone (FC)

Date: domenica 20 e 27 novembre e domenica 4 dicembre 2022
L’evento in cui gustare il formaggio con il sapore che va dal dolce al piccante o all’amarognolo a seconda del latte usato e delle fosse stesse è articolato in tre domeniche. A corollario, tante mostre, spettacoli teatrali, convegni e stand di allevatori e coltivatori locali. Previsti anche momenti ricreativi, attività per bambini e spettacoli musicali.

Sagre in Emilia Romagna al profumo di olio

Anche l’Emilia Romagna ha una tradizione olearia secolare, con prodotti di qualità come l’Olio Extravergine di Oliva Brisighella DOP e l’Olio extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP.

brisighella, ravenna Olio d'oliva di Brisighella ph. Giorgio Salvatori
Olio d’oliva di Brisighella | Foto © Giorgio Salvatori

Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali | Coriano (RN)

Date: domenica 20 e 27 novembre 2020
Una mostra mercato di prodotti agro-silvo-pastorali con degustazioni olearie e vinicole, stand gastronomici tipici. A completamento artigianato tipico, mostre sulla civiltà contadina romagnola, dibattiti e conferenze e musica e intrattenimento.

Sagra dell’ulivo e dell’olio | Brisighella (RA)

Data: domenica 27 novembre 2022
Giunto alla 63° edizione, nasce per celebrare la coltivazione dell’ulivo, che in terra brisighellese risale a tempi antichissimi, visto che già in epoca romana l’ulivo era conosciuto, apprezzato e valorizzato.
Protagonista il ricercato olio extravergine, il “Brisighello”, olio con denominazione d’origine protetta DOP e il raffinato “Nobil Drupa” che durante l’evento può essere acquistato, fresco di molitura.

Sagre in Emilia Romagna al profumo di tartufo

Bianco, nero o pregiato, sua maestà il tartufo può essere odorato e gustato in Emilia-Romagna come meglio preferisci!

Tartufo-nero-di-Fragno-(Pr)-Ph. A. Samaritani-Meridiana-Immagini
Tartufo nero di Fragno (PR) | Foto © A. Samaritani (Meridiana Immagini)

Tartufesta | Sasso Marconi (BO)

Date: 22,23,29 e 30 ottobre, 1 novembre 2022
Torna l’inconfondibile profumo del tartufo nell’Appennino bolognese. La Tartufesta è la sagra più attesa e partecipata nella valle del Reno dedicata al Re del bosco e della tavola. Per l’occasione si potranno gustare menù a base di tartufo abbinati a proposte della tradizione locale.

Festival Internazionale del Tartufo Bianco | Savigno, Valsamoggia (BO)

Date: 29 e 30 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13, 19 e 20 novembre 2022
A Savigno – frazione del comune di Valsamoggia, nei weekend di novembre le storiche botteghe del paese e le aziende agricole del territorio mettono in mostra i loro prodotti per richiamare i palati fini di tutt’Italia. Giunto alla 38° edizione, il Festival offre una ristorazione di grande qualità che valorizza il re della tavola.

Fiera del Tartufo Nero di Fragno | Calestano (PR)

Date: 16, 23 e 30 ottobre e 6 e 13 novembre 2022
Nella cornice naturale della Val Baganza si festeggia il tartufo nero parmense con mercatini, gare di abilità, animazione, visite alle tartufaie e, soprattutto, con tante possibilità di gustare il prezioso tubero.

Fiera del Tartufo | Viano (RE)

Date: 12 e 13 novembre 2022
Per l’occasione si può gustare ed acquistare tanti prodotti gastronomici a base di tartufo, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Reggio Emilia, ma anche assistere agli antichi mestieri artigianali nei pressi dell’antico mulino di Cadonega, in funzione appositamente per i visitatori della festa.

Sagra del Tartufo Bianco del Bidente | Cusercoli, Civitella di Romagna (FC)

Date: 13 e 20 novembre 2022
A novembre ogni anno il borgo medievale dell’Appennino forlivese si anima con tante bancarelle dedicate al tartufo e altri prodotti tipici agroalimentari. Apice della manifestazione la premiazione del tartufaio detentore del tartufo più grosso.

Sagra di Sua Maestà il Tartufo | Brisighella (RA)

Data: domenica 20 novembre 2022
Il tartufo, pregiato tubero, il prodotto più ricercato della collina faentina, durante la sagra viene abbinato ai piatti tipici della tradizione locale, preparati da abili chef presso i ristoranti del borgo.
In vendita il “bianco autunnale”, che emana un profumo particolarmente intenso, e il tartufo “nero”.

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *