Le Cascate del Perino, vicine al Mulino di Rie’, sono composte da una serie di cascate di altezza variabile, dai 3 ai 5 metri. Si raggiungono tramite una facile escursione dalla Chiesa di Calenzano (frazione di Bettola) con un percorso di trekking della durata di 1 h, ma per gli amanti della scalata è possibile trasformare l’escursione in qualcosa di più impegnativo scalando le rocce di alcune cascate.
Info: altavaltrebbia.net – valnure.info
Le cascate più belle dell’Emilia-Romagna
La primavera è ormai in pieno svolgimento qui in Emilia-Romagna: le giornate lunghe come non ricordavamo da un po’, le temperature quasi estive, il sole che filtra tra i rami degli alberi in fiore..e una prepotente voglia di stare immersi nella natura, respirare aria pura, passeggiare sui prati.
Non c’è modo migliore per celebrare la stagione più poetica di una bella passeggiate nel verde, alla ricerca di un angolo di pace e relax! Oggi allora vi portiamo alla scoperta di alcune tra le più belle cascate nascoste tra gli Appennini dell’Emilia-Romagna.
CASCATE DEL PERINO - Piacenza
CASCATA DEL CUCÙ - Piacenza
La Cascata del Cucù, nella Val d’Aveto, è una cascate del tutto particolare perché la si raggiunge da un sentiero scavato nella roccia dietro di essa! L’escursione, breve e adatta a tutti, parte da Santo Stefano d’Aveto e prevede un dislivello di 50 m con andata in discesa e ritorno in salita. Quando arrivate non dimenticate di assaggiare l’acqua sorgiva: il sapore vi sorprenderà!
Info: lescursionismo.it
CASCATE DEL LAVACCHIELLO - Reggio Emilia
Le Cascate del Lavacchiello, nella Val d’Ozola dell’Alto Appennino Reggiano, sono particolarmente suggestive proprio in questa stagione di scioglimento delle nevi. Il percorso offre numerosi punti panoramici, tra cui uno in particolare offre una visuale su ben 5 cascate, due sul Canale del Lavacchiello e tre sul prospiciente Fosso Lama Cavalli.
Info: appenninoreggiano.it – parks.it – parcoappennino.it
CASCATA DEL GOLFARONE - Reggio Emilia
La Cascata del Golfarone si trova in un angolo poco conosciuto della Val d’Asta, nell’Appennino Reggiano, ed è raggiungibile tramite un percorso della lunghezza di 500 m che parte da Civago. Lungo il torrente Secchiello l’acqua ha formato una cascata di 15 m, a cui seguono tanti saltelli che hanno creato piccole piscine cristalline poco profonde.
Info: valdasta.it
CASCATE DEL BUCAMANTE - Modena
Le Cascate del Bucamante a Serramazzoni sono formate dall’omonimo Rio che nasce dal Monfestino ed è il più importante affluente del torrente Tiepido. Il Rio prende il nome dalla leggenda di due giovani amanti, la dama di corte Odina e il pastore Titiro, i quali, a causa del loro amore osteggiato, decisero di gettarsi nel torrente. Sono raggiungibili da da Granarolo tramite un panoramico percorso che costeggia il torrente, adatto a tutti.
Info: appenninomodenese.net
CASCATE DEL DARDAGNA - Bologna
La Cascate del Dardagna, nel Parco del Corno alla Scale, sono formate dal torrente Dardagna che, scendendo dal Monte Spigolino, crea numerosi e spettacolari balzi. Nel giro di pochi Km, infatti, l’acqua supera un dislivello di oltre 250 metri con salti ripetuti, in tutto sette, tra i quali il primo e più alto è di 30 metri. Sono facilmente raggiungibili con un suggestivo percorso ad anello tra abeti e faggi, che parte dal santuario della Madonna dell’Acero.
Info: appenninobolognese.net – cornoallescale.net
CASCATA DELL'ACQUACHETA - Forlì-Cesena
La Cascata dell’Acquacheta, diventata famosa per essere stata citata da Dante, si trova nella Valle del Montone, all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi. Circondata da una foresta di querce, castagni e faggi, questa splendida cascata crea giochi e zampilli in 90 metri di salto complessivo. Il percorso, abbastanza agevole di circa due ore, parte da San Benedetto in Alpe.
Info: appenninoromagnolo.it – parks.it
Questa lista ovviamente non è esaustiva, ma intanto abbiamo un po’ di spunti buoni per le prossime gite domenicali. Se avete altre cascate imperdibili da segnalarci lasciate un commento qui sotto!
davide
Conosco altre cascate stupende, ad esempio la cascata dell’Acqua Caduta Monteacuto Delle Alpi (BO) e le cascate del Doccione Fellicarolo (MO)
Elisa Mazzini
Grazie mille Davide! Abbiamo materiale per una “seconda puntata” del blogpost 🙂
Sonia v.
E le cascate del riglio a piacenza_Gropparello
Elisa Mazzini
Grazie del suggerimento Sonia 😉
Andrea
Cascate del doccione..Fanano (MO)
Più belle di tutte quelle dell articolo
Valeria
E che dite delle cascate di labante a Castel d’aiano??
Nicola
Suggerisco la cascata sull’Alferello ad Alfero (FC)
Elisa Mazzini
Grazie del suggerimento Nicola, inseriremo anche queste nella seconda puntata della serie 😉
Stefania
Posso suggerire le cascate della Val Gelana, Bedonia, provincia di Parma.
Elisa Mazzini
Grazie mille Stefania 😉
david
Suggerisco la CASCATA di MORADUCCIO, dopo Castel del Rio, nella valle del Santerno , che da Imola va verso Firenze. Un gioiellino.
Elisa Mazzini
Grazie del suggerimento David, Moraduccio è davvero un luogo incantevole, lo abbiamo inserito nella seconda puntata della serie: http://www.travelemiliaromagna.it/cascate-emilia-romagna-2/ 😉
Annina
Si può Fare il bagno in queste cascate?
Elisa Mazzini
Ciao Annina,
si nella maggior parte di esse si può fare il bagno, temperatura dell’acqua permettendo 😉
Lucia
La cascata di Labate è meravigliosa. Vergato Bo
Loris
Cascata di Labate (Castel d’Aiano…no vergato..) : sono patrimondo della comunita’ europea, piccola ma stupenda !! speciale in inverno!!
Elisa Mazzini
Grazie del suggerimento Loris!
Bruno
Varcate del Carlone a Bobbio.
Elisa Mazzini
Grazie della segnalazione Bruno 🙂
Alberto Corsini
Le cascate del doccione in provincia di Modena sono quelle col corso d’acqua maggiore! Se vuoi una foto puoi contattarmi.
Walter Manni
Ciao Alberto,
grazie per la segnalazione =)
Ci farebbe davvero piacere poter rappresentare le Cascate dell’Emilia-Romagna con foto adeguate.
Se ci lasci il tuo indirizzo mail ti scriviamo, oppure puoi inviarci il materiale (corredato di titolo, nome autore che vuoi che compaia e licenza di distribuzione) direttamente a inemiliaromagna@aptservizi.com
Ciao e a presto
Walter – Staff InEmiliaRomagna
DIEGO
buongiorno,
esiste un elenco delle cascate in cui è possibile fare il bagno?
grazie in anticipo,
Diego
Celestina Paglia
Buongiorno Diego, l’elenco richiesto non esiste. Il nostro consiglio, per evitare sorprese e viaggiare in sicurezza, è quello di contattare l’ufficio informazioni turistiche di competenza o il Parco (nel caso in cui la cascate ricadesse nel suo territorio) per accertarsi che la cascata scelta sia balneabile.
Buona giornata
Celestina – Staff #inEmiliaRomagna