Si parte sulle tracce della Regium Lepidi, visitando l’allestimento in 3D ospitato nelle sale romane dei Musei Civici. Il tour prosegue tra la scenografica Chiesa di San Prospero e la vicina Torre campanaria, la Cattedrale di origine romanica ora di gusto manierista e il Battistero, la Fontana del Crostolo e la ricca e barocca Basilica della Ghiara, che si dice sia stata costruita in seguito ad un miracolo. Una visita d’obbligo è poi quella al Museo del Tricolore, ospitato nel Palazzo Comunale.
Girare Reggio Emilia in bicicletta è il modo migliore per godere della sua atmosfera rilassata: perfetta una passeggiata tra Piazza Prampolini, detta anche Piazza Grande, collegata alla più piccola Piazza San Prospero da una strada porticata, il Broletto, Piazza Fontanesi -elegante, alberata e circondata da portici- e i Chiostri Benedettini di San Pietro che ospitano spesso eventi culturali.
Sempre vivace e ricca la programmazione dei 3 teatri che si affacciano su un’unica piazza: il Teatro Municipale “Romolo Valli” dallo stile neoclassico ed atmosfera risorgimentale, il Teatro Ariosto progettato come politeama e il Teatro Cavallerizza “Cesare Zavattini” ottenuto da un cambio di destinazione d’uso dell’ex Cavallerizza della Caserma Zucchi.
Per lo shopping, i negozi storici si trovano sulla Via Emilia, da Porta Santo Stefano a Porta San Pietro e vie limitrofe; il consiglio per soste golose invece sono le numerose botteghe tradizionali dove assaggiare tesori culinari, come l’erbazzone, lo gnocco fritto, il Parmigiano Reggiano DOP e l’Aceto Balsamico Tradizionale, che sono anche perfetti come souvenir enogastronomici.
Per approfondire potete leggere anche 10 motivi per visitare Reggio Emilia.
[Trova altre foto in Open Data su Reggio Emilia]