Itinerari culturaliItinerari culturali

Presepi e mercatini di Natale in Emilia-Romagna

di /// Dicembre 20, 2022
Tempo stimato di lettura: 4 minuti

SHARE

SHARE

Ogni anno, con l’arrivo del mese di dicembre, il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) ci ricorda che è giunto il tempo dei PRESEPI. Passano pochi giorni ed ecco che con Santa Lucia (13 dicembre) arrivano le mille luci dei MERCATINI DI NATALE.

Il Natale e tutta la sua magia porta con sé strade illuminate, alberi addobbati e casette di legno. Le piazze e i suggestivi centri storici dell’Emilia-Romagna, sia nelle città d’arte sia nei borghi di pianura e montagna, in questo periodo si vestono a festa.

I mercatini di Natale da scoprire sono tantissimi. C’è solo l’imbarazzo della scelta! Si possono cercare regali per amici e parenti, gustare i dolcetti caratteristici, acquistare un nuovo personaggio del presepe o semplicemente immergersi nel clima natalizio. Le possibilità sono tante e tutte meritano una gita fuori porta.

Lato presepi, numerose sono le rappresentazioni della Natività da poter visitare in Emilia-Romagna durante le festività. Dai più tradizionali a quelli più particolari fino a quelli a grandezza naturale, si trovano presepi dalle più stravaganti fogge: di sale, di sabbia, nelle grotte o nei metati.

Cesenatico (FC) - Presepe galleggiante della Marineria
Cesenatico (FC) – Presepe galleggiante della Marineria | Ph. © Vivida Photo, via Shutterstock

Da Nord a Sud, ecco la nostra speciale selezione di presepi e mercatini #inEmiliaRomagna.

A Piacenza e dintorni

PRESEPI

Nel piacentino abbiamo tre appuntamenti con i presepi: Presepi in mostra che si svolge all’interno delle mura del borgo di Bobbio,  Un Mondo di Presepi nel Palazzo del Podestà a Castell’Arquato e il Presepe meccanico di Strà collocato nel Santuario di Strà a Nibbiano.

MERCATINI

A Piacenza e provincia sono davvero tanti i mercatini di Natale: da Piacenza a Castell’Arquato (8-9-10-11 dicembre) o nel borgo neomedievale di Grazzano Visconti  fino all’8 gennaio 2023 (weekend e festivi).

Natale a Grazzano Visconti
Natale a Grazzano Visconti

A Parma e dintorni

PRESEPI

In provincia di Parma si segnala il Paese dei Presepi. Siamo a Bazzano, frazione di Neviano degli Arduini, dove tanti presepi vengono disseminati lungo le vie, i cortili e le finestre del borgo e delle zone limitrofe.

MERCATINI

Durante il periodo natalizio a Parma per scegliere i tuoi regali l’appuntamento è in Piazza Ghiaia ma solo nelle giornate del 8, 11 e 18 dicembre.

Per conoscere la programmazione natalizia completa di Parma vai QUI.

Natale a Parma Ph. @albertomanfredi
Natale a Parma | Foto @albertomanfredi

A Reggio Emilia e dintorni

PRESEPI

Tra tutti presepi che animano il territorio reggiano segnaliamo quelli realizzati presso la Basilica della Ghiara a Reggio Emilia, lo storico presepe di Lentigione di Brescello, il Presepe di Quattro Castella in località Salvarano e quelli di Marola (6, di cui uno a grandezza naturale tra i castagni secolari), ma anche la mostra permanente del Presepio di Gazzano.

MERCATINI

Tanti anche i mercatini di Natale: ecco tutte le date da segnarti.
A Reggio Emilia, la centralissima Piazza Prampolini ospita i mercatini di Natale nelle giornate dell’8-11, 17-18, 21-22 dicembre.

Tanti gli appuntamenti anche in provincia: Brescello (8-10-11-18 dicembre),  Correggio (8,18, 24 dicembre), Rubiera (11,18 dicembre), Cavriago (8 dicembre), Gualtieri (11 dicembre) e Quattro Castella (18 dicembre).

Da non dimenticare il Villaggio di Babbo Natale a Taneto di Gattatico, il mercatino di Natale al coperto più grande e suggestivo d’Italia.

Castello medioevale di Sarzano Ph. Lugarex
Castello medievale di Sarzano | Foto @ Lugarex

A Modena e dintorni

PRESEPI

A Montalbano di Zocca in mostra tanti presepi allestiti nelle suggestive e antiche vie del borgo realizzati dagli abitanti con materiale di riciclo e con statue (Segui la Stella nel borgo dei presepi).

MERCATINI

Lato mercatini, puoi trovare il regalo giusto per te in Piazza Grande a Modena al Mercatino Artistico (dall’8-9-10-11-17-18-23-24 dicembre).

Natale a Modena Ph. @ricatt
Natale a Modena | Foto @ricatt

A Bologna e dintorni

PRESEPI

A Bologna l’arte presepiale è antica e risale al XIII secolo. Partendo dal centro storico, si può iniziare col visitare la Basilica di Santo Stefano dove è conservato il più antico presepe al mondo e il più grande d’Italia.

Spostandosi si possono raggiungere le collezioni permanenti di statuette da presepio bolognese visitabili nella loro originalità presso il Museo Davia Bargellini, il Museo della Beata Vergine di San Luca e la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Anche la Casa di Lucio Dalla (3 dicembre -14 gennaio 2023) accoglierà i visitatori con uno speciale allestimento dedicato ai presepi di Marcello Aversa .

Fuori Bologna, i nostri consigli vi portano a Monte San Pietro. Qui si possono ammirare i Presepi di San Lorenzo in collina, mentre in Alto Reno Terme si può ammirare il presepe nel Castello Manservisi. Nel Comune di Castel d’Aiano potrai perderti tra più di 100 presepi allestiti lungo le vie del paese. Infine nell’imolese merita una visita ilPresepe della Cattedrale di Imola.

MERCATINI

Sono tanti i luoghi, nel cuore del centro storico di Bologna, dove si va in cerca dei regali: dall’Antica Fiera di Santa Lucia sotto il portico dei Servi, alla Fiera del Natale di Via Altabella, dal Villaggio di Natale francese in Piazza Minghetti a Porta Galliera.

Bologna, Natale in Piazza Nettuno
Natale a Bologna

A Ferrara e dintorni

PRESEPI

Per una visita ai presepi segnaliamo le suggestive natività di Comacchio che propongono presepi in tutta l’area del centro storico, tra i canali e sulle barche, a partire da quello tradizionale nei pressi del Ponte Trepponti.

MERCATINI

Fino all’8 gennaio alla Festa del regalo di Ferrara sarà possibile girovagare tra originali creazioni in vetro, ceramica, pelle, metallo, decorazioni natalizie e prodotti tipici dell’enogastronomia tra cui scegliere il dono più adatto.

comacchio_presepe acqua_ph.saverio-rizzetto
Comacchio (FE), Presepe sull’acqua | Foto @ Saverio Rizzetto

A Ravenna e dintorni

PRESEPI

Per Cervia Christmas Family tanti presepi tradizionali e di sale al MUSA, mentre a Milano Marittima vi aspetta il presepe artistico a grandezza naturale con animazione multisensoriale.

A Faenza invece tre opportunità: il presepe meccanico di San Francesco, l’antico Presepe Zucchini al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC) e il Presepe tradizionale nella Cripta del X secolo della Pieve Corleto.

Sulle colline ravennati si può visitare la Capanna del Bambinello, esposizione di Natività handmade con materiali naturali o di recupero presso l’Ecomuseo delle Erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo mentre restando a Ravenna sono tanti i presepi in mostra.

MERCATINI

Tante le proposte per trovare il regalo giusto visto che a Ravenna, fino all’8 gennaio, ci sono tanti Mercatini di Natale.

Cervia, Presepe di sale sull'acqua
Cervia, Presepe di sale sull’acqua

A Forlì-Cesena e dintorni

PRESEPI

Tanti i presepi da visitare nel forlivese: dal galleggiante Presepe della Marineria sul porto Canale di Cesenatico alla magia e l’incanto di Longiano dei Presepi.

Durante il periodo natalizio Portico di Romagna diventa il Paese dei Presepi con ogni angolo del borgo allestito con le più differenti natività.

A Gatteo Mare puoi anche decidere di scoprire il Presepe Artistico animato meccanicamente mentre nel centro storico di Cesena verrà allestito, come da tradizione, il Presepe Gualtieri nella cripta del Duomo. Infine a Bertinoro si può ammirare il Presepe in Grotta, sotto le mura,  lungo il primo tratto di sentiero Monte dei Preti.

MERCATINI

Nel forlivese per la ricerca di strenne suggeriamo i Mercatini di Natale di Cesenatico (8,9,10,11,18,23,24,25,26 dicembre e 6,7 e 8 gennaio), la Fiera di Natale a Forlì e il Mercatino in Musica a Bagno di Romagna (26 dicembre e 1 e 6 gennaio).

Natale in Emilia Romagna – Longiano dei presepi
Longiano dei presepi

A Rimini e dintorni

PRESEPI

A Bellaria Igea Marina puoi ammirare il Presepe di sabbia.

MERCATINI

Per andare alla ricerca del regalo perfetto non può mancare una visita al Paese del Natale di Sant’Agata Feltria (8/11/18 dicembre).

Sant'Agata Feltria, Il Paese del Natale Ph. @alessandro.persiani
Sant’Agata Feltria, Il Paese del Natale Ph. @alessandro.persiani

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *