Itinerari culturaliItinerari culturali

Guida ai presepi viventi dell’Emilia-Romagna

di /// Dicembre 8, 2022
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Ho sempre avuto una “strana” curiosità per i presepi viventi. A vedere il primo mi ci portò mio padre che ero molto piccolo. Vuoi per la scenografia, vuoi che erano tutti vestiti in modo strano, ricordo che la cosa allora non mi lasciò indifferente tanto che, ancora oggi, ritrovo quell’inatteso sentimento di stupore nei miei occhi.

Partendo da quella indelebile sensazione, ho provato a stilare una raccolta dei più suggestivi presepi viventi in programma durante questa festività in Emilia-Romagna. Nel caso dovesse mancarne qualcuno, suggeritelo nei commenti: sarò felice di aggiungerlo.

Prima di iniziare, vi ricordo che il presepe vivente è un’antica tradizione cristiana le cui origini sono legate all’opera di San Francesco d’Assisi (1223) e consiste nel rappresentare – grazie all’impiego di figuranti umani – la nascita di Gesù e le vicende ad essa collegate.

Presepe vivente di Rivalta

Dove: Rivalta, Val Trebbia (PC)
Quando: sabato 24 dicembre, dalle 22.00
Ingresso: libero

Presepe vivente di Rivalta (PC)
Presepe vivente di Rivalta (PC)

A Rivalta, suggestivo borgo sulle sponde del fiume Trebbia, torna quest’anno la sera della Vigilia di Natale il tradizionale appuntamento con il Presepe vivente.

Oltre 120 sceneggianti mettono in scena la Natività: l’arrivo dei pastori, il corteo di Re Erode, l’arrivo di Maria e Giuseppe con l’asinello.

Il corteo si conclude con la Santa Messa, per poi recarsi alla mangiatoia per l’adorazione di Gesù.

Presepe vivente di Reggio Emilia

Dove: Reggio Emilia | Piazza San Prospero
Quando: domenica 18 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 17.00
Ingresso: libero

presepe vivente reggio emilia
Presepe vivente di Reggio Emilia

Torna anche quest’anno, appuntamento fisso per la città, il presepe vivente di Reggio Emilia, organizzato dalla fondazione AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale).

Prende così vita l’avvenimento della nascita di Gesù attraverso la rappresentazione dei momenti più significativi accompagnati da musiche, canti, danze e da tutto il popolo che lo segue.

Scopri le mappa del percorso e i luoghi delle scene rappresentate.

Presepe vivente di Fanano

Dove: Fanano (Modena)
Quando: sabato 24 dicembre 2022 e giovedì 5 gennaio 2023, dalle 18.00 con inizio processione alle 22.00
Ingresso: libero

Fanano (MO) - Presepe Vivente
Fanano (MO) – Presepe Vivente | Ph. © Roberto Leoni

Torna quest’anno, come ogni due anni, nel borgo storico di Fanano la suggestiva rappresentazione della Natività e degli antichi mestieri lungo le vie del paese.

Dalle 18.00 il borgo, allestito come la “Fanano di una volta” e illuminato solo da torce soffuse, si riempie con oltre 250 figuranti che scendono in piazza mostrando gli antichi mestieri.

Per alcuni è l’occasione di ripetere il lavoro faticoso dei nonni imparato da bambini, per altri è invece l’occasione di portare in piazza il proprio lavoro attuale, svolto come in antichità.

Alle 22.00 parte la processione della natività; il 24 dicembre a seguire (ore 23.00) è prevista la funzione religiosa nella Chiesa di San Silvestro; il 5 gennaio oltre ai figuranti si possono invece trovare alcuni stand gastronomici, per gustare i prodotti locali.

Presepe vivente di Classe

Dove: Casa dei Ragazzi, Via Romea Sud 224, Classe
Quando: sabato 24 dicembre, dalle 19.00 alle 23.30 e venerdì 6 gennaio 2023, dalle 15.00 alle 18.00
Ingresso: libero

Presepe vivente di Classe (Ravenna) Ph. risveglioduemila
Presepe vivente di Classe (Ravenna) Ph. risveglioduemila

Ogni anno a Classe, a pochi km da Ravenna, si tiene la ricostruzione della notte di Natale, nella quale i personaggi del presepe vivente vengono interpretati da volontari della comunità di Classe.

La vigilia di Natale, alle ore 23.45, il corteo in costume si reca presso la Basilica di Sant’Apollinare in Classe per la Santa Messa di mezzanotte.

Il pomeriggio dell’Epifania, alle ore 16.30, arrivano i Re Magi a cavallo portando doni a Gesù e a tutti i bambini.

Presepe vivente di Montefiore Conca

Dove: Montefiore Conca (RN)
Quando: lunedì 26 e giovedì 29 dicembre dalle 17.00 alle 19.00; mercoledì 28 dalle 20.30 alle 22.00
Ingresso: libero

Presepe vivente Montefiore Conca (RN)
Presepe vivente Montefiore Conca (RN)

Nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia, Montefiore Conca, in provincia di Rimini, torna anche quest’anno il presepe vivente, con la ricostruzione di numerose scene di vita legate alla Natività in 3 date da non perdere.

Il centro storico si trasforma in una piccola Betlemme, avvolto in una suggestiva atmosfera dal significato religioso.

Attorno alla rocca arrivano animali e pastori, zampognari, rappresentazioni culturali e la riproduzione dei mestieri antichi: un piccolo ed emozionante teatro all’aperto, con tante occasioni per riempirsi gli occhi, e il cuore, con la felicità del Natale.

Autore

Davide Marino

Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *