Torna il Natale in Emilia-Romagna e già si sente l’aria di festa e divertimento che ogni anno caratterizza il mese di dicembre.
Le strade si illuminano di colori sgargianti, i presepi arricchiscono le vetrine e le chiese dei centri storici, i mercatini affollano le piazze con le loro bancarelle ricche di regali e golose sfiziosità.
Natale è proprio un momento magico in Emilia-Romagna, il periodo perfetto in cui trascorrere una vacanza in compagnia dei propri cari e della propria famiglia, vivendo momenti di serenità e gioioso divertimento.
Il borgo incantato di Grazzano Visconti

GRAZZANO VISCONTI non è un borgo come tanti altri, soprattutto a Natale. Durante il periodo delle feste si ammanta di un’atmosfera magica, fuori dal tempo, tutta da vivere ed assaporare.
Per chi cerca quel tipico clima natalizio fatto di luci, mercatini e tanti divertimenti per i più piccoli, qui troverà il luogo giusto.
Le scenografie e le luminarie rendono il piccolo borgo alle porte di Piacenza qualcosa di unico e sorprendente, tanto da essere molto frequentato da curiosi e turisti che dalle zone limitrofe e fuori regione giungono in zona a trascorrere i loro weekend natalizi.
Luminarie, installazioni, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio sul ghiaccio: a Grazzano vi aspetta un vero e proprio villaggio natalizio in cui perdervi tra bancarelle, regali di natale, odore di cannella e castagne calde e arrostiste.
Che dire? Portate qui i vostri bambini, vi ringrazieranno.
Luci scenografiche sui canali di Comacchio

COMACCHIO, in provincia di Ferrara, ha proprio un fascino indescrivibile. I caratteristici canali e i monumenti rendono questa cittadina, immersa nel Parco del Delta del Po, una meta irresistibile tutto l’anno.
Durante il periodo delle feste poi la piccola “Venezia” si ammanta di un fascino ancora maggiore con alberi di luci che nascono sui canali, scenografiche colorate e presepi artistici sotto i ponti del centro storico.
A tutto ciò affiancano mercatini e animazioni itineranti, spettacoli di puro intrattenimento pensati soprattutto per i più piccoli.
Inutile dire che trascorrere le vacanze natalizie a Comacchio significa non solo di visitare uno dei tanti e meravigliosi borghi dell’Emilia-Romagna, ma anche vivere un territorio ricco di sorprese e luoghi interessanti come, ad esempio, la vicina Ravenna.
Un presepe galleggiante a Cesenatico

Se ci si sposta lungo la costa adriatica e si prosegue verso sud, si incontra a due passi da Cervia una piccola località costiera che durante il periodo delle feste diventa particolarmente magica.
Siete mai stati a CESENATICO? Se sì, avrete sicuramente apprezzato il suo porto canale sulle cui banchine si svolge la vita sociale e la passeggiata di cittadini e turisti.
É qui che durante il periodo delle feste – solitamente dalla prima domenica di dicembre in poi – è possibile assistere a un’attrazione davvero unica e suggestiva: il tradizionale presepe galleggiante della Marineria.
Le storiche imbarcazioni diventano una quinta scenografica e ospitano a bordo un presepe con più di cinquanta statue a grandezza naturale, circondate da luci e luminarie che si riflettono sull’acqua.
Tutt’attorno il vociare dei passanti, il profumo delle caldarroste e del vin brulé, le vetrine dei negozi e dei ristoranti, le ricche bancarelle dei mercatini dove acquistare o degustare prodotti tipici, ma anche decorazioni, addobbi ed idee regalo.
Altre località imperdibili
Se queste proposte per il Natale non vi bastano, e volete ulteriori destinazioni da visitare in Emilia-Romagna, vi consigliamo anche di:
• Prenotare un soggiorno nel borgo di FANANO in provincia di Modena.
Ci troviamo alle pendici del circuito sciistico più grande dell’Appennino Tosco-Emiliano, quello del Monte Cimone. Fanano è un borgo dal fascino senza tempo, legato alle tradizioni di una volta che traspaiono passeggiando per il suo centro storico.
Ogni due anni, poi, ospita la suggestiva rappresentazione della Natività e degli antichi mestieri lungo le vie del paese (il 24 dicembre, con replica il 5 gennaio). Super consigliato!
• Una visita nel cuore della Romagna al borgo dei presepi: LONGIANO (Forlì/Cesena).
In legno o in pietra, piccoli e di grandi dimensioni, animati e non, in questo borgo sulle colline romagnole (Bandiera Arancione del Touring), ogni anno la tradizione del presepe esplode, investendo tutti gli angoli del suo centro storico.
Il risultato è un percorso incantevole, reso ancor più unico dalle luminarie natalizie e dall’atmosfera calda e accogliente che qui si respira. Per i sognatori!
• Il Paese del Natale esiste e si trova a SANT’AGATA FELTRIA, al confine con la regione Marche.
In questo piccolo paese, noto per la raccolta e la vendita del tartufo, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge la tradizionale fiera nazionale “Il Paese del Natale”.
La manifestazione, diventata uno degli appuntamenti invernali più importanti del centro Italia, richiama migliaia di visitatori alla scoperta dei suoi ricchi mercatini, caratterizzati da un’atmosfera ricca di fascino e antiche tradizioni. Solo per i veri appassionati di acquisti natalizi!
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
Scappo dalla città: il Natale nei borghi dell’Emilia Romagna
di Walter Manni /// Novembre 29, 2022
4 ingredienti immancabili del Natale in Emilia Romagna
di Arturo Castellini /// Dicembre 6, 2021
Natale in Emilia-Romagna: 6 idee per le vacanze in Appennino
di Walter Manni /// Novembre 29, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Guida ai presepi viventi dell’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Novembre 30, 2022
Mercatini di Natale: Vintage & Handmade in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Novembre 29, 2022
Mauro Fazioli
Molto belli questi borghi e molto utile la Vostra recensione li visiteremo tutti!