Itinerari culturaliItinerari culturali

Epifania inEmiliaRomagna: tutti gli eventi da non perdere

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

E’ l’ultima della feste che chiudono la lunga pausa del Natale, ma non per questo la meno festeggiata: amata dai bambini, ricca di tradizioni popolari la ricorrenza dell’ Epifana inEmiliaRomagna è ricca di sorprese con un calendario ricco di eventi.

Ancora frastornati dai veglioni del Capodanno, questa mattina ci siamo svegliati con l’intenzione di buttare giù una lista dei migliori eventi per la festa dell’ Epifania inEmiliaRomagna, perché il tempo delle vacanze inizia a scarseggiare ed è bene iniziare subito ad organizzarsi per questi ultimi giorni rimanenti.

Epifania inEmiliaRomagna, Faenza, Nott de bisò

Faenza, Nott de bisò – Ph. www.paliodifaenza.it

San Matteo della Decima (BO)

È legata all’antica radizione contadina la festa che si svolge a San Matteo della Decima il 5 e 6 Gennaio, dove i ragazzi si travestono e recitano filastrocche in dialetto per avere delle dolci ricompense, e al calar della sera è possibile ammirare i tipici “Roghi delle Befane” che ardono in diversi punti del paese incalzati dalle grida degli spettatori “A brùsa la Vècia!” (Brucia la Vecchia). Perché è proprio nel momento in cui l’anno finisce che è pronto a rinascere come nuovo; non a caso si usa dire: “l’Epifania tutte le feste porta via”, in quanto dopo il 6 gennaio il contadino riprendeva i lavori agricoli, per dar vita ad un nuovo e prosperoso raccolto.

Comacchio (FE)

Comacchio  anima il centro con Avan le Vacie e vi aspetta la sfilata delle befane, i mercatini dell’epifania con dolci, libri ed esposizioni di artigianali e per concludere uno spettacolo piro-musicale. Il tutto con ingresso gratuito e divertimenti per le persone di tutte le età. Potrete cogliere l’occasione per esplorare la cittadina rinominata la Piccola Venezia caratterizzata dal suo colorato centro storico, i ponti di mattone e canali, un borgo tutto da scoprire, non lontano da Ferrara e Ravenna per chi avesse più tempo a disposizione durante l’epifania.

Comacchio Avan la Vacie, Epifania in Emilia Romagna

Comacchio Avan la Vacie – Ph. Ferrara Terra e Acqua

Castello di Gropparello (PC)

Siete degli amanti delle rianimazioni storiche e dei giochi di ruolo dal vivo? Al Castello di Gropparello la Befana chiama a raccolta i bambini e le bambine, per un’avventura in costume da cavalieri “Alla ricerca della scopa magica” che si conclude con una merenda insieme alla Befana nella Loggia dei Leoni. Inoltre potrete anche pensare di aggiungere una sosta alla Taverna con un gustoso Buffet.

Pinarella di Cervia (RA)

Il 6 gennaio a Cervia non è solo il giorno dell’arrivo della Befana, dei doni per i bambini e dei giochi per loro organizzati, delle prelibatezze da gustare allo stand gastronomico. E’ anche e soprattutto il giorno del tradizionale primo tuffo in mare dell’anno e delle tradizionali cante dei Pasquaroli.

Epifania in Emilia Romagna, Cervia "il tuffo della Befana"

Cervia, Il tuffo della Befana – Ph. Turismo Comune Cervia

Forlì (FC)

Come da tradizione, la Befana torna a Forlì con un evento teatrale, animazioni, giochi e iniziative di solidarietà. Oltre al classico appuntamento in Piazza Saffi, sono organizzate numerose altre feste nei Quartieri!

Faenza (RA)

E’ la manifestazione conclusiva del Palio del Niballo, ed è il momento culmine dei festeggiamenti del nuovo anno Faentino. Il Niballo, un guerriero saraceno che simboleggia le avversità, viene bruciato in un enorme falò nel centro della Piazza dove vi giunge trasportato, secondo un’antica tradizione, su un carro trainato dai buoi. E’ usanza in questa notte bere il Bisò, il caratteristico vin brulè fatto con vino Sangiovese speziato, preparato in grandi paioli da ogni Rione, secondo la propria ricetta, e servito negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentine.
La festa inizia nel tardo pomeriggio con l’apertura di ricchi punti ristoro gestiti dai cinque rioni di Faenza e prosegue per tutta la notte in compagnia di musica e balli.

Romagna, Faenza, Nott de bisò

Faenza, Nott de bisò – Ph. www.paliodifaenza.it

Autore

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *