Benvenuto settembre, spartiacque tra l’anguria sotto l’ombrellone e la castagna ai piedi degli Appennini!
Come ogni anno, in questo periodo le giornate iniziano ad accorciarsi e tutti noi, lentamente, torniamo ai nostri ritmi e alle nostre consuetudini, lasciandoci l’estate alle spalle.
Così, con l’arrivo dell’autunno, siamo pronti nuovamente a sederci attorno a una tavola per gustare i frutti e i prodotti che questa stagione sa regalare.
Viti, vigne, uva e tanto vino!

Uno dei prodotti più apprezzati e famosi dell’Emilia-Romagna è senza alcun dubbio l’uva. Può essere gustata come delizioso frutto a fine pasto o trasformata nel più dolce nettare degli Dei, il vino.
A settembre molte località dell’Emilia-Romagna festeggiano questo prodotto con una serie di eventi, alcuni anche in vigna. Pronti ad alzare i calici?
Festa dell’Uva al Castello di Gropparello (PC)
Dove: Castello di Gropparello (Piacenza)
Quando: tutte le domeniche di settembre
Nella splendida cornice offerta dal Castello di Gropparello, tutte le domeniche di settembre una grande festa coinvolge grandi e piccini e celebra l’uva, il suo profumo e i suoi colori.
Valtidone Wine Fest (PC)
Dove: vari luoghi della Val Tidone (Piacenza)
Quando: dal 3 al 24 settembre 2023
A settembre le colline piacentine ospitano il Valtidone Wine Fest, in cui il vino diventa motivo di incontro, festa e giovialità.
Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa
Dove: Castelvetro di Modena (Modena)
Quando: dal 16 al 24 settembre 2023
Ogni anno, il terzo e quarto weekend di settembre, il comune di Castelvetro di Modena ospita la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa con degustazioni, musica, arte, divertimento ma anche momenti di approfondimento.
Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura
Dove: San Giovanni in Marignano (RN)
Quando: 24 settembre 2023
Il Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura celebra le tradizioni della Romagna contadina, ma soprattutto i vini di qualità prodotti dalle aziende e cantine presenti nel territorio di San Giovanni in Marignano: un grande benvenuto al vino nuovo e una festa di conclusione della vendemmia.
Acetaie aperte
Dove: Vari luoghi di Modena e provincia
Quando: 24 settembre 2023
Torna anche quest’anno Acetaie Aperte, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato da Le Terre del Balsamico. La manifestazione permetterà di visitare le acetaie della provincia di Modena attive nella produzione di Aceto Balsamico di Modena Igp e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, scoprendone segreti e curiosità.
I prodotti del bosco

L’arrivo dell’autunno segna nelle vallate dell’Emilia-Romagna l’inizio di tanti eventi dedicati ai prodotti del bosco per eccellenza, i funghi.
Queste prelibatezze della natura caratterizzano la cucina regionale in questo periodo dell’anno, dando vita a tante sagre e manifestazioni (i palati più raffinati non possono perdersi gli eventi a base di tartufo).
Festa del Fungo e dei prodotti del sottobosco
Dove: Pievepelago, loc.tà Sant’Annapelago (Modena)
Quando: 16 e 17 settembre 2023
Un weekend intero per celebrare il fungo porcino e i prodotti tipici dell’Appennino Tosco-Emiliano. In programma mercatini, musica, menù a tema e tanto altro!
Fiera del Fungo di Borgotaro
Dove: Borgo Val di Taro (Parma)
Quando: 16 – 17 e 23 – 24 Settembre 2023
Ogni anno nel comune di Borgo Val di Taro si tiene la tradizionale Fiera del Fungo di Borgotaro, rinomato in tutto il mondo.
Festa del fungo e Palio del Fungaiolo
Dove: San Giorgio Piacentino (Piacenza)
Quando: dal 22 al 24 settembre 2023
Tre giorni dedicati ai funghi, con stand gastronomici, bancarelle, orchestre dal vivo.
Fiera Nazionale del Fungo Porcino
Dove: Albareto (Parma)
Quando: dal 29 settembre al 1 ottobre 2023
Giunto alla sua 26° edizione, l’evento celebra in tutte le sue forme il fungo porcino, prezioso prodotto del sottobosco locale.
Sagra del Tartufo di Sant’Agostino
Dove: Terre di Reno – loc.tà Sant’Agostino (Ferrara)
Quando: dal 30 agosto all’11 settembre 2023
La Sagra del Tartufo di Sant’Agostino è un appuntamento imperdibile per chi ama il tartufo da gustare con i piatti della tradizione e con qualche golosa e creativa interpretazione. L’evento si svolge in due periodi dell’anno: prime settimane di settembre e in pieno autunno (10-11-12 / 17-18-19 / 24-25-26 Novembre 2023).
Per gli amanti del prosciutto e del formaggio

L’Emilia-Romagna può vantare eccellenze gastronomiche di prim’ordine che contribuiscono a definire questa regione il più grande distretto del cibo italiano, la Food Valley nazionale.
La sagra del tortellino tradizionale
Dove: Castelfranco Emilia (Modena)
Quando: dal 7 al 17 settembre
Il Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia viene ancora una volta omaggiato con una grande festa. In programma manifestazioni culturali, spettacolo, sport e attività promozionali tesi alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici tipici Emiliani, in particolare modenesi.
Sagra della Salamina da sugo al cucchiaio
Dove: Ferrara
Quando: dal 21 al 24 settembre / dal 28 al 1 ottobre / dal 4 al 9 ottobre 2023
La Sagra della salamina da sugo al Cucchiaio è la manifestazione culinaria dedicata all’insaccato più famoso della provincia di Ferrara.
Parmigiano Reggiano da Gustare
Dove: Lama Mocogno (Modena)
Quando: dal 29 Settembre al 1 Ottobre
Giunto alla sua 18a edizione, l’evento pone al centro il “Re” dei formaggi – il Parmigiano Reggiano – di cui Lama Mocogno è storicamente territorio di produzione, con le sue aziende zootecniche e i caseifici di trasformazione e vendita.
La manifestazione è anche una vetrina per i prodotti tipici del Frignano, oltre a molti altri, provenienti da varie regioni italiane.
GUSTI DI UNA VOLTA

Ci sono ingredienti e piatti che un tempo facevano parte dell’uso comune e della quotidianità delle famiglie emiliano-romagnole e di cui oggi, invece, si è persa l’abitudine. Ecco allora alcune manifestazioni culinarie che ci portano indietro nel tempo per farci riscoprire i prodotti di una volta.
Festa d’la Chisöla
Dove: Borgonovo Val Tidone (Piacenza)
Quando: dal 1 al 3 settembre
La Festa d’la Chisöla è una sagra tradizionale che celebra la celebre focaccia con i ciccioli, prodotto De.Co del Comune di Borgonovo Val Tidone.
Sagra dell’Ortica
Dove: Malalbergo (Bologna)
Quando: dal 1 al 3 settembre e dal 7 al 10 settembre 2023
Tortellini, balanzoni, tagliatelle, lasagne, risotto: alla base di tutti questi piatti un ingrediente fondamentale, l’ortica nei suoi molteplici utilizzi e declinazioni.
Festa della Piadina – La Pìs un po’ ma Tot
Dove: Bellaria Igea Marina
Quando: 8 – 10 settembre 2023
Piadinerie, degustazioni, prodotti tipici, artigianato, musica e spettacoli. A inizio settembre Bellaria diventa la capitale della piadina con una varietà infinite di farciture e proposte.
Fiera della Zucca
Dove: Reggiolo (Reggio Emilia)
Quando: dal 16 al 24 settembre 2023
A settembre va in scena a Reggiolo la Fiera della Zucca, con tante degustazioni e specialità. In programma spettacoli medievali, falconeria, tornei cavallereschi e messa in scena di antichi mestieri.
Gli Antichi Frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli
Dove: Pennabilli (RN)
Quando: 23 e 24 settembre 2023
Mercati, mostre tematiche, convegni, incontri culturali dedicati all’agricoltura e agli “antichi frutti”, ma anche tanti laboratori ed attività artigianali: un invito ad amare la natura, la terra e i suoi prodotti, voluto e ideato da Tonino Guerra come naturale evoluzione e conseguenza dell’Orto dei Frutti Dimenticati di Pennabilli, museo-giardino da lui stesso ideato più di vent’anni fa.
DOLCEZZA A NON FINIRE
Dulcis in fundo… settembre ci porta anche alla scoperta di uno dei prodotti della Food Valley più affascinanti: accostabile ad affettati e formaggi, il miele dell’Emilia-Romagna!
Festa del Miele
Dove: Montebello di Torriana (RN)
Quando: dal 1 al 3 settembre 2023
Nel suggestivo scenario medievale del castello di Montebello (RN), l’evento celebra ogni anno il nettare dorato degli Dei, il miele.
DI SANTI E DI PAESI

In Emilia-Romagna ogni occasione è buona per gustare del buon cibo in compagnia, tra risate e tanto divertimento.
Ecco allora alcune manifestazioni di paese che sicuramente sapranno regalarvi delle gustose occasioni di incontro tra banchi, ristoranti e osterie.
Festival dell’Ospitalità
Dove: Bertinoro (Forlì/Cesena)
Quando: dal 31 agosto al 3 settembre 2023
Giunta alla sua 97° edizione, la festa della Festa dell’Ospitalità è senza dubbio l’evento più distintivo di Bertinoro in cui si celebra la vocazione all’ospitalità del borgo ma anche i suoi tanti prodotti d’eccellenza.
Sagra delle Erbe Palustri
Dove: Villanova di Bagnacavallo (Ravenna)
Quando: dall’8 al 11 settembre 2023
La Sagra delle Erbe Palustri è una festa unica con rievocazione delle tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe palustri, laboratori, mostre, mercatini, spettacoli, incontri e gastronomia conviviale.
Festa di San Michele
Dove: Bagnacavallo (Ravenna)
Quando: dal 28 al 1 ottobre 2023
Spettacoli in piazza, concerti, artigianato, visite guidate, musei aperti, e molto altro ancora… La Festa di San Michele è la perfetta occasione per conoscere Bagnacavallo in tutti i suoi aspetti. Non mancano, ovviamente, i piatti tipici della gastronomia locale e i vini del territorio, oltre che il tradizione e goloso dolce di San Michele.
DA NON PERDERE…
Settembre Gastronomico
Dove: Parma
Quando: dal 6 al 30 settembre 2023
Dura quasi un mese intero il Settembre Gastronomico, la kermesse che celebra la cultura del cibo a Parma, la prima città italiana ad essere stata riconosciuta Città Creativa Unesco per la Gastronomia.
Mercato Europeo
Dove: Cervia (Ravenna)
Quando: dall’8 al 10 settembre 2023
Il centro storico di Cervia ospita il Mercato Europeo con commercianti ambulanti provenienti da tutta il vecchio continente e dalle regioni italiane.
Piacenza è un mare di sapori
Dove: Piacenza
Quando: 15 – 16 settembre 2023
Sotto i porticati di Palazzo Gotico, una grande kermesse enogastronomica dedicata ai prodotti tutelati del territorio piacentino, con laboratori interattivi, show cooking, AperiDOP Piacentino, e l’importante evento di Tramonto DiVino.
EmiliaFood Fest
Dove: Carpi (MO)
Quando: dal 22 al 24 settembre 2023
Il Festival Cultural-Gastronomico nel centro di Carpi che celebra i sapori e le tradizioni culinarie della Via Emilia.
Modena Street Festival
Dove: Modena
Quando: dal 23 al 25 settembre 2023
Vere e proprie cucine itineranti invadono per tre giorni il Parco Novi Sad con il loro cibo di strada.
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
5 esperienze gastronomiche da non perdere in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 6, 2016
Food Valley Emilia-Romagna | Il Fungo Porcino di Borgotaro
di Walter Manni /// Settembre 23, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.